-
I cattivi dormono in pace
Sulla scia del boom economico giapponese tra anni 50 e 60, Akira Kurosawa gira un film ambientato nel mondo dell'alta finanza, dove non c'è onore né etica e dove... i cattivi dormono in pace.
-
Anatomia di un rapimento
Ispirandosi al romanzo poliziesco americano Due colpi in uno di Ed McBain, con Anatomia di un rapimento Akira Kurosawa dirige un film ancora oggi, a distanza di mezzo secolo, moderno e appassionante.
-
Cane randagio
Mentre si trova in un autobus molto affollato, il giovane detective Murakami viene derubato della sua pistola. Afflitto dai sensi di colpa, si mette a indagare nelle zone più malfamate di Tokyo per cercare disperatamente di recuperarla.
-
I magnifici sette
Sono sette e sono senza dubbio magnifici, ma non sono i samurai di Akira Kurosawa, antenati ispiratori, bensì leggendari cowboys, intrappolati nella frontiera tra Messico e Stati Uniti dal senso del dovere e da una morale che ha plasmato ogni loro azione nella vita. Per una misera paga e consci che il tempo degli eroi è ormai giunto al termine, i sette continuano a lottare, elevando così le loro azioni e il loro flebile ruolo di passaggio nell’umanità a leggenda, conferendo al tutto l’aurea del mito. Vicino alle suggestioni de L’uomo che uccise Liberty Valance, I Magnifici Sette riunisce Yul Brynner, Steve McQueen, Eli Wallach, Charles Bronson e James Coburn…