Sorprendersi
I film da vedere per stupirsi, con un finale a sorpresa e colpi di scena
-
Amsterdam
Un regista di film belli e un'indigestione di star per un film insufficiente al box office: è così che si presenta Amsterdam.
-
Don’t worry darling
Escluse le polemiche intorno al film, Don't worry darling è un film intrigante, avvalorato da un'ottima scrittura e da una regia ragionata.
-
Nope
Nope è un film di fantascienza che parla di UFO, vicino al genere horror, ma che si ibrida al monster movie e alla commedia.
-
Ex machina
Ex machina è un film raffinato e interessante, che tiene in sospeso lo spettatore senza aver fretta di propinargli un colpo di scena.
-
Una doppia verità
Ci sono film subissati dalla critica e in parte anche dal pubblico perché accostati e paragonati ad altre pellicole, pietre miliari del genere, finendo sminuiti. È proprio il caso di Una doppia verità.
-
Mademoiselle
Scritto e diretto dall'autore di Old Boy, Mademoiselle è un thriller erotico conturbante e ambiguo. La nostra recensione.
-
The score
The score non è tra i titoli più popolari parlando di film di rapine, ma può rivelarsi una buona scelta. Ultima apparizione di Marlon Brando.
-
Assassinio sul Nilo
Il secondo giallo di Kenneth Branagh con protagonista Poirot non convince del tutto. La nostra recensione di Assassinio sul Nilo.
-
La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
La nostra recensione de La fiera delle illusioni con cui il regista ci riporta alla fine degli anni 30, in una piccola comunità di giostrai.
-
Arlington Road – L’inganno
Arlington Road mette in scena delle buone idee e un intreccio niente male, ma soprattutto è uno di quei film che...
-
Il prigioniero di Amsterdam
Invito i cinefili a un gioco: prendete un film di Hitchcock a caso e guardatelo. Probabilmente, ancora oggi, sarà un’ottima visione. Ad esempio Il prigioniero di Amsterdam non è tra i più conosciuti del regista e forse proprio per questo è interessante (ri)scoprirlo.
-
The harder they fall
The harder they fall è un western pop, che ammicca al Django Unchained e prende spunto da personaggi realmente esistiti nel 19esimo secolo.