Tendere i nervi
I film thriller e non solo, per tenervi sulle spine e farvi rizzare i peli delle braccia.
-
La strada scarlatta
Christopher Cross è un cassiere di mezza età, bistrattato da una moglie che disprezza lui e la sua passione per la pittura. Un giorno assiste causalmente a un'aggressione e presta soccorso a una giovane e bella ragazza, Kitty March, che lo scambia per un artista ricco e famoso.
-
La donna del ritratto
Un elegante professore di criminologia, appartenente alla borghesia, incontra casualmente una bellissima donna, identica a un ritratto che stava osservando. La moglie è in vacanza e lui si invaghisce di lei, lasciandosi trascinare in una spirale di eventi lontani dal suo mondo abituale.
-
Il grande caldo
Stai cercando un grande film noir? Tratto dal romanzo La città che scotta, Il grande caldo è probabilmente il miglior film di Fritz Lang del periodo americano e un caposaldo del genere noir.
-
Lo sconosciuto del terzo piano
Un giornalista testimonia di aver visto un uomo sulla scena di un delitto, determinando la sentenza di colpevolezza. La fidanzata tuttavia instilla in lui il dubbio che l’uomo fosse innocente. Lo sconosciuto del terzo piano di Boris Ingster è considerato da molti – o almeno così suggerisce Wikipedia – l’anello di congiunzione tra l’espressionismo tedesco e il noir americano. È facile capire perché: chiaroscuro, ombre, inquadrature non convenzionali, scene notturne; ma anche una strepitosa scena onirica, in cui i sogni e i sensi di colpa del protagonista si mischiano vorticosamente. Non c’è una femme fatale, ma c’è una figura femminile estremamente importante perché è l’unica a intuire la verità e…
-
Il mattino dopo
Un'attrice in declino si risveglia a letto con un cadavere, senza ricordare nulla della sera precedente. Il mattino dopo è un film thriller di Sidney Lumet con Jane Fonda, Jeff Bridges e Raúl Juliá.
-
Una lama nel buio
Uno psichiatra scopre della morte di un proprio paziente e si innamora della principale sospettata del delitto. Una lama nel buio è un film di Robert Benton, fresco vincitore di due Oscar con Kramer contro Kramer.
-
I cattivi dormono in pace
Sulla scia del boom economico giapponese tra anni 50 e 60, Akira Kurosawa gira un film ambientato nel mondo dell'alta finanza, dove non c'è onore né etica e dove... i cattivi dormono in pace.
-
Fino all’ultimo indizio
Lo sceriffo Joe Deacon è a Los Angeles per raccogliere alcune prove. Nel frattempo, un giovane detective sta indagando su una serie omicidi molto simili a un suo vecchio caso.
-
Take shelter
Take shelter, ovvero “mettersi al riparo”. Il secondo film di Jeff Nichols racconta la storia di un uomo sconvolto da terribili incubi in cui lui e la sua famiglia sono minacciati da un cataclisma di proporzioni bibliche.
-
L’inganno
È il 1864 e siamo in Virginia, durante il terzo anno della Guerra di Secessione. Un soldato nemico, un nordista, mortalmente ferito alla gamba, viene soccorso dalle donne di un collegio femminile. La sua presenza scatena immediatamente il loro interesse e una serie di gelosie.
-
La notte brava del soldato Jonathan
Durante la Guerra di Secessione, un soldato nordista viene accolto e curato in collegio femminile, destabilizzando gli equilibri e le regole del luogo. La notte brava del soldato Jonathan è tratto dal romanzo di Thomas P. Cullinan L’inganno.
-
Omicidio a luci rosse
Omicidio a luci rosse di Brian De Palma, arriva un anno dopo Scarface, uno dei maggiori successi commerciali del regista, ed è un giochino cinematografico godibilissimo, che in qualche modo rappresenta la summa del citazionismo verso Alfred Hitchcock.