-
Assassinio in Mesopotamia
Assassinio in Mesopotamia, conosciuto in Italia anche con il titolo Non c'è più scampo, è un film facente parte dell'ottava stagione della serie tv Poirot, tratto dall'omonimo romanzo di Agatha Christie.
-
Merry Christmas
Merry Christmas è spesso classificato tra i migliori cinepanettoni. Perché? Non ne ho idea davvero. Ma facciamo delle supposizioni.
-
Gosford park
Oscar per la migliore sceneggiatura originale nel 2002, Gosford park è un film sopravvalutato dalla critica, che a distanza di anni...
-
Birthday girl
Ci sono alcune premesse necessaria da fare, prima di recensire il film Birthday girl. Primo: non leggete l'anteprima della trama fornita da Wikipedia, che vi regala un bello spoiler.
-
American pie 2
American Pie 2 replica il successo del primo film, rifilandoci un'altra sequela di gag divertenti e sconce, abbandonandosi un po' di più al cliché...
-
Non è un’altra stupida commedia americana
Non è un'altra stupida commedia americana è un'altra stupida commedia americana. È possibile fare un film parodia delle commedie già demenziali?
-
La vera storia di Jack lo squartatore
La vera storia di Jack lo squartatore è a oggi l'ultima rappresentazione cinematografica del celebre assassino, con esiti che alternano luci e ombre.
-
The others
The others è un film dell'orrore elegante, di luci soffuse e bisbigli, di personaggi ambigui e di indizi che si svelano come in un perfetto giallo.
-
La mummia – Il ritorno
Pregi e difetti de La mummia - Il ritorno, secondo film della fortunata saga. Rick ed Evelyn si trovano ancora nei pasticci, ma con un pensiero in più...
-
Rat race
Rat race è una pazza e scatenata corsa all'oro, dove tutto è concesso. E per voi cinefili, è il caso di mettervi ai nastri di partenza?
-
Synapse – Pericolo in rete
Synapse è un eccezionale strumento in grado di trasmettere istantaneamente messaggi di testo, video e foto ovunque nel mondo. Visto 20 anni dopo, Synapse – Pericolo in rete è in poche parole Whatsapp. Inevitabile fare di tutto per portare a termine un progetto del genere. Una serie di codici scorrono sullo schermo, “wow ma chi ti ha dato questa sequenza?”, le dita battono sulla tastiera, “show hidden files”, pum!, compaiono documenti super segreti. Bisogna fare qualcosaaaa! Scusate, ma il film è questo, perché questo è il suo più grande difetto: la sceneggiatura. Nulla viene spiegato, poco è comprensibile, ma sempre troppo facile. A volte anche i cambi di sequenza disorientano più…
-
The mexican – Amore senza la sicura
Una pistola maledetta da recuperare, due storie parallele tra Las Vegas e il Messico e un turbinio di personaggi scapestrati. The Mexican – Amore senza la sicura di Gore Verbinski, coniuga l’avventura a un’umorismo fine, ironico, che ha il suo maggior pregio nella costruzione di personaggi istrionici e divertenti, protagonisti di vicissitudini che rivisitano in maniera goliardica il mito del West, le tradizionali storie d’amore, ma anche i rapimenti nei film d’azione. Al tempo stesso l’avventura non ne risente, così come l’appeal e la credibilità del mondo in cui veniamo trascinati. Uno stile che non ha coinvolto il pubblico all’uscita del film, decretandolo (purtroppo) un flop, ma che ha posto…