-
Eurovision Song Contest – La storia dei Fire Saga
La storia dei Fire Saga è un film stralunato e stravagante, che offre un intrattenimento leggero sollazzando tra un genere e l'altro.
-
Fratello, dove sei?
Fratello, dove sei? dei fratelli Coen è un film particolare, a partire dal titolo, che è una citazione cinefila.
-
8 mile
8 mile è un buon film ed è godibilissimo anche dai non fan della musica rap. Ecco il perché nella nostra recensione.
-
8 donne e un mistero
8 donne e un mistero è un film francese molto originale per svariati aspetti. Innanzitutto la commistione di generi: il giallo alla Agatha Christie...
-
Yesterday
Se tu fossi l'unico a ricordare i Beatles, cosa faresti? Yesterday è passato in sordina e se ne è parlato, almeno in Italia, poco o nulla. Peccato, perché..
-
Rocketman
Rocketman è un film intimista, una confessione di Elton John allo spettatore e a chi ha condiviso i momenti più travagliati della sua vita.
-
Aladdin
All'interno di un'operazione commerciale, l'Aladdin del 2019 di Guy Ritchie è davvero un bel film, senz'altro sopra le aspettative. Ecco perché!
-
Bohemian Rhapsody
Come si può raccontare la vita di Freddie? Cosa raccontare e cosa no? E che film farne? Musical, biopic, drammatico? Ciò che conta è lo show e... The show..
-
The greatest showman
The greatest showman è una storia di riscatto che si trasforma, tra una nota e l'altra, in un film di buoni sentimenti sui valori della vita.
-
The Rocky horror picture show – Let’s do the time warp again
The Rocky horror picture show – Let’s do the time warp again è il remake del celeberrimo film del 1975, uscito in tv e diretto da Kenny Ortega, altrimenti detto “quello di High school musical“. Non staremo qui ad ammorbarvi in paragoni inutili con originale, ma vi diremo in cosa pecca questa trasposizione e in cosa invece riesce. Il nuovo Rocky horror è un po’ troppo patinato, pulito, non riesce mai a essere osceno, turpe, provocatorio. Che ciò derivi da costumi e trucco, interpretazioni, una scenografia spesso bidimensionale o scelte registiche e fotografiche è difficile dirlo. Senz’altro non ha lo stesso charme e (naturalmente) lo stesso impatto culturale del precedente.…
-
Rock dog
Una radio precipita da un aereo e finisce in mezzo alle montagne. Un giovane mastino tibetano la trova e resta folgorato dalla musica rock. Tratto da una graphic novel cinese, Rock Dog è un film d’animazione che miscela diversi generi, adatto a tutta la famiglia, ma soprattutto ai più giovani. C’è il rock, innanzitutto, e il sogno di fare la rockstar, ma anche il tema delle aspirazioni personali e lo scontro con le aspettative del genitore. Narrativamente il tutto viene unito a un’accennata componente fantasy, legata ai mastini guardiani del villaggio, e dal sentore di gangster movie, considerati i nemici di turno, lupi tratteggiati e vestiti come veri e propri…
-
Florence
Una storia vera. Quella di Florence Foster Jenkins, ereditiera newyorkese con la passione per la musica e il denaro per diventare cantante lirica, nonostante l’incapacità canora e la definizione di peggiore cantante del mondo. Stephen Frears porta la sua storia sul grande schermo, chiede a Meryl Streep di stonare, sbagliare, essere imperfetta, e la accompagna allo scapolo d’oro di Hollywood, un ottimo Hugh Grant. Senz’altro una commedia piacevole, dallo humour particolare, che può essere differentemente interpretata. Il valore delle proprie passioni, come quella per la musica, sopra a ogni cosa, ogni ostacolo e limite, perché ciò che abbiamo da esprimere è più importante della tecnica. Ma allo stesso tempo un…