-
L’ufficiale e la spia
L'ufficiale e la spia ha delle note autobiografiche? Può darsi, ma se parliamo di cinema, Polański il cinema lo sa fare splendidamente.
-
Hitchcock
Hitchcock si sofferma sul periodo che riguarda la travagliata lavorazione del film Psyco e sul rapporto del regista con la moglie Alma.
-
Il processo ai Chicago 7
Scrittura e interpretazioni di livello, per un film che ha qualcosa da dire. la nostra recensione de Il processo ai Chicago 7.
-
8 mile
8 mile è un buon film ed è godibilissimo anche dai non fan della musica rap. Ecco il perché nella nostra recensione.
-
Tolkien
Tolkien è il biopic dedicato al celebre scrittore, considerato uno dei più grandi autori fantasy di sempre. Il film, diretto dal finlandese Dome Karukoski, vuole quindi raccontarci la sua vita, senz'altro non famosa quanto i suoi romanzi.
-
Ed Wood
Ispirato alla storia di Edward D. Wood Jr., definito il peggior regista di tutti i tempi, Ed Wood, per ironia della sorte, è stato un flop commerciale.
-
Le Mans ’66 – La grande sfida
Le Mans '66 - La grande sfida è una corsa di 2 ore e 30 minuti, ricca di emozioni, sterzate improvvise e sorpassi, che saprà sorprendervi fino al traguardo.
-
Le vite degli altri
Le vite degli altri non è un film per tutti i palati. È un film per chi ama gustare gli sguardi, i sentimenti che mutano lentamente, le parole soppesate...
-
Pleasantville
Pleasantville è una commedia tremendamente intelligente, che sa far ridere aprendo lo spiraglio del ragionamento. Al contempo una critica e un inno.
-
Il discorso del re
Il discorso del re racconta con eccezionale sensibilità e un tocco di teatralità, il rapporto di amicizia tra re Giorgio VI e il logopedista Lionel Logue.
-
Amadeus
Amadeus è un film da maestro, un vero e proprio capolavoro del direttore d'orchestra Miloš Forman. La storia, raccontata da Antonio Salieri, narra...
-
Quasi amici
Che cos'è l'amicizia? Impossibile descriverla. Però è possibile guardarla e per farlo è sufficiente sedersi sul divano e godersi Quasi amici.