-
Essi vivono
Essi vivono condivide con altre opere del regista il suo destino: bistrattato inizialmente, entra poi nella cultura popolare di sguincio.
-
Il buco
Il buco, che anagrammato ci ricorda Il cubo, film non dissimile per alcuni aspetti, è un film spagnolo che ha conosciuto grande popolarità dopo l'uscita su Netflix.
-
La fabbrica delle mogli
Com'è la moglie perfetta? Cucina, non si lamenta mai ed è sempre accurata nel look. Siete d'accordo? Non rispondete, non serve, guardate invece La fabbrica delle mogli.
-
La morte corre sul fiume
La morte corre sul fiume era un film eccezionale nel 1955 e lo è ancora oggi. Ecco perché dovreste vederlo.
-
Tolo tolo
Tra accesi dibattiti politici e recensioni contrastanti, Totlo tolo di Checco zalone è stato tra i film italiani più discussi dell'anno.
-
L’ufficiale e la spia
L'ufficiale e la spia ha delle note autobiografiche? Può darsi, ma se parliamo di cinema, Polański il cinema lo sa fare splendidamente.
-
My fair lady
My fair lady è un classico del cinema, un musical epocale, in grado di entrare nell'immaginario collettivo e di vincere numerosi premi, tra cui 8 Oscar. Ma com'è vederlo oggi, a distanza di oltre 55 anni?
-
The wrestler
Darren Aronofsky sembra amare i personaggi incapaci di trovare un posto nel mondo, inquieti, emarginati, ma di buon cuore. The wrestler è proprio uno di questi.
-
Non sposate le mie figlie!
Non sposate le mie figlie! è una commedia francese intelligente e spiritosa, che senz'altro vale la visione.
-
Hitchcock
Hitchcock si sofferma sul periodo che riguarda la travagliata lavorazione del film Psyco e sul rapporto del regista con la moglie Alma.
-
Il processo ai Chicago 7
Scrittura e interpretazioni di livello, per un film che ha qualcosa da dire. la nostra recensione de Il processo ai Chicago 7.
-
Pi greco- Il teorema del delirio
Pi greco- Il teorema del delirio racconta la storia di un matematico, ossessionato dalla scoperta di una formula che possa spiegare il mondo intero e la vita stessa.