-
Secret Window
Secret Window è un buon thriller psicologico, tratto dal racconto Finestra segreta, giardino segreto di Stephen King.
-
Closer
Due coppie si incontrano e si scontrano, tra indomabile attrazione sessuale e tradimenti. Closer di Mike Nichols è tratto da un'opera teatrale.
-
L’uomo senza sonno
Passato alla ribalta per l'impressionante trasformazione fisica di Christian Bale, L'uomo senza sonno non è solo una sua magistrale interpretazione.
-
Identità violate
Una locandina da film horror, Angelina Jolie nel ruolo di protagonista e il concept di un thriller psicologico. Ecco le premesse di Identità violate.
-
Nella mente del serial killer
Un gruppo di giovani agenti sta seguendo una formazione come profiler per poter entrare "nella mente del serial killer" e risolvere casi di omicidio. Ma...
-
Mean girls
Mean girls è un film da vedere due volte. La prima da adolescenti, per lasciarsi travolgere dalla simpatia e le battute sconce, vivere i drammi e i sogni dell'età, dall'amore timido alla popolarità. La seconda...
-
Ocean’s twelve
Un ricatto e una sfida tra ladri. I celebri rapinatori, capitanati da danny Ocean, sono ritornati in Ocean's twelve. Ma sono riusciti a rubarci il cuore?
-
Van Helsing
40 i film con Van Helsing, innumerevoli (non abbiamo voglia di contarli) quelli con Dracula. Ma S. Sommers, autore de La mummia, non si è tirato indietro.
-
E alla fine arriva Polly
La matrice della commedia è la solita e negli snodi narrativi non traspare nulla di particolarmente originale… ma allora perché ricordarsi di E alla fine arriva Polly? In primis, banalmente, perché ci fa ridere e trova ottimi spunti di comicità. In secondo luogo perché mette a confronto due opposti che si attraggono. Da una parte Ben Stiller, che vuole sposare qualsiasi donna gli piaccia, programmatico fino all’ossessivo, preciso e metodico. Dall’altra parte Jennifer Aniston, tutto il contrario di lui, libera, sbadata, svampita, che cambia idea continuamente. Ad arricchire il film sono inoltre i gregari, in particolar modo l’amico del nostro protagonista, interpretato da Philip Seymour Hofmann, nel ruolo di un…
-
Constantine
Tratto dal fumetto Hellblazer, John Constantine l’esorcista va a caccia di demoni anche al cinema e indaga sul misterioso suicidio di una donna su cui aleggia il sospetto di una componente paranormale. Tutto il fascino del film è proprio nel personaggio, un dannato tra i due i mondi, un semplice uomo che però è in grado di combattere non solo il soprannaturale, ma il diavolo stesso. Constantine è una piccola chicca per gli amanti del genere, che ha la grande abilità di non cadere nel trash, conservando la sua credibilità nonostante la fantascienza ultraterrena. Il finale chiude epicamente, con un dito medio e lo strafottente fascino del suo protagonista.
-
Lorenzo
Non deridere mai gli altri per le loro sventure. Sembra essere questa la morale di Lorenzo, cortometraggio Disney del 2004. Avete mai visto il vostro gatto lottare contro la propria coda? Beh questo corto prende spunto proprio da questo atteggiamento, divagando oniricamente e in maniera surrealistica. Lo scenario è minimale e le figure dei gatti, protagonisti della vicenda, si stagliano su sfondi monocromi, soprattutto neri, e pochi altri elementi tridimensionali in spiccata antitesi che definiscono l’ambientazione della vicenda. Della storia c’è poco da dire, la lotta diviene un tango, un diabolico balletto dal finale addirittura macabro. Divertente? No, per nulla.
-
Hidalgo – Oceano di fuoco
La più grande e pericolosa corsa di cavalli al mondo. Un film che racconta una storia vera, un’avventura epica, con ostacoli incredibili (non solo quelli della gara) che rendono la vicenda appassionante, palpitante, coinvolgente, meravigliosa. Un personaggio travagliato, mitico ma umano, un eroe dibattuto ma coraggioso, con cui immedesimarsi e di cui innamorarsi in un baleno. Così, tra sabbia e polvere, zoccoli e spari, corse e duelli, inganni e seduzioni, si galoppa fino a un finale che chiude a meraviglia, con malinconica eleganza. Hidalgo è uno di quei film che ti faranno venir voglia di uscire e fare qualcosa di eccezionale. Hidalgo è un film col pedigree, a cui non manca…