-
Sfida a Poirot
Sfida a Poirot è un film facente parte della dodicesima stagione della serie tv Poirot, tratto dal romanzo omonimo di Agatha Christie.
-
Solomon Kane
Solomon Kane è un film fantasy a sfondo religioso, tratto da un ciclo di romanzi di Robert Howard. Il tema dell'uomo contro il Diavolo...
-
The maiden heist – Colpo grosso al museo
I gusti son gusti. Ma ci sono film, seppur d'intrattenimento leggero, che purtroppo passano in sordina e sembrano svanire nel nulla. The maiden heist è senz'altro tra questi.
-
Sherlock Holmes
Un altro film su Sherlock Holmes? Ebbene sì. Come renderlo unico allora? Ci pensa Guy Ritchie. La nostra recensione.
-
Lupin III vs Detective Conan
Lupin III vs Detective Conan è divertente ed estremamente godibile per i fan dei due manga o cartoni animati, ma purtroppo tradisce il titolo.
-
Il segreto dei suoi occhi
Il segreto dei suoi occhi è un film di caratura, riconosciuto anche a livello internazionale con il premio Oscar al miglior film straniero vinto nel 2010.
-
La verità è che non gli piaci abbastanza
Come capire gli uomini e i loro comportamenti? Perché quel bel ragazzo non ti ha richiamata? La verità è che non gli piaci abbastanza.
-
The box
The box, film del regista di Donnie Darko, è tratto dal racconto di Richard Matheson, già ripreso in un episodio di Ai confini della realtà.
-
L’isola delle coppie
Scritto da Jon Favreau e Vince Vaughn, L'isola delle coppie gioca sui rapporti amorosi, le fobie e i problemi, in particolar modo dopo il matrimonio.
- 2009, Alienarsi, Almeno una volta nella vita, Avventurarsi, Diventare eroi, Fantasticare, Innamorarsi, Sorprendersi
Avatar
Ricordo ancora la meraviglia e lo stupore nel guardare Avatar al cinema. L'impressione di entrare davvero in carne e ossa in un mondo imaginifico.
-
Una notte da leoni
L'epopea dell'eccesso. Il culto del limite. Una notte da leoni. Ovvero la notte da ricordare. Quali sono i segreti del successo di questo istant cult?
-
Polytechnique
Il film racconta la strage del 6 dicembre 1989 avvenuta all’École polytechnique di Montréal, quando un ragazzo armato di fucile entrò nella scuola con l’intenzione di uccidere unicamente le donne. Si tratta del terzo film di Denis Villeneuve, antecedente al periodo Hollywoodiano in cui il regista si è fatto apprezzare dal grande pubblico con Prisoners, Sicario, Arrival e Blade Runner 2049. In Polytechnique risalta indubbiamente una regia ricercata ed elaborata, forse talvolta troppo fine a se stessa. Il ritmo è lento, contemplativo, segue dettagli e particolari, scene e persone frammentate dalle inquadrature. Fotograficamente la scelta è per il bianco e nero, mentre narrativamente lo vorrei definire un monito, è difficile…