Istruzioni
Ogni cinematerapia che si rispetti ha le sue istruzioni: come si fa un film? Ecco cosa succede dietro la quarta parete.
-
I 4 elementi della colonna sonora dei film
Cosa va a comporre tutto ciò che consideriamo l’audio nel cinema? Gli elementi della colonna sonora dei film sono 4. La voce È la componente semantica principale della colonna sonora, ovvero la prima a portare significati. Il cinema d’altronde è “vococentrico”, infatti quando c’è la voce gli altri elementi passano in secondo piano. La voce nasce chiaramente dalla parola scritta, sceneggiatura e dialoghi, e diviene parlata, dove entrano in gioco altri importanti fattori. Chi parla innanzitutto e in secondo luogo come viene detta la frase, ovvero la comunicazione para verbale ( tono di voce, volume, ritmo del parlato, pause ed altre espressioni sonore). In gran parte dei film che vediamo…
-
Le 7 funzioni delle musiche da film
Quali sono le funzioni delle musiche da film? Come vengono utilizzate e con quale scopo? Ve lo spieghiamo noi in brevi pillole di cinema.
-
I film Young Adult
il successo degli YOUNG ADULT, dalla carta alla pellicola Dalla libreria al cinema, il genere Young Adult, prodotto della letteratura moderna degli ultimi anni, comincia a imporsi sempre più di frequente anche in numerose trasposizioni cinematografiche. Gli esempi cartacei sono numerosissimi e metterei la mano sul fuoco che in questo stesso momento qualcuno, in qualche dove, ne sta scrivendo uno. Il salto dalla carta al cinema è breve e logico, considerato il gradimento sempre maggiore del pubblico per questo genere. i film YOUNG ADULT: dal capostipite in poi Se volessimo rintracciare un capostipite letterario, questo sarebbe probabilmente Il signore delle mosche, mentre al cinema la moda dilagante è stata lanciata…
-
Perché i nomi nelle locandine non corrispondono alla foto?
Avete mai fatto caso che spesso nei poster dei film l'ordine dei nomi non corrisponde a quello degli attori nell'immagine? Ecco il perché!
-
Il soggetto di un film
Il soggetto cinematografico Siamo nella fase di pre-produzione del film, ovvero quella di scrittura vera e propria, in cui viene elaborata la sceneggiatura di ciò che vedremo poi sullo schermo. Quest’ultima tuttavia non è il primo passo per la realizzazione del film e prima di mettersi al lavoro su di essa vi sono altri importanti passaggi da seguire: innanzitutto lo story-concept e in secondo luogo il soggetto cinematografico. Cos’è il soggetto di un film? Il soggetto è la storia del film, scritta sotto forma di racconto, e deve contenere tutto ciò che è necessario a raccontare la vicenda. Dove e quando si svolge, chi è il protagonista, chi sono i personaggi principali e…
-
Lo story-concept
È la primissima cosa, la prima elementare (non nel senso di semplice) cosa che viene fatta in fase di pre-produzione. Lo story-concept è l’idea drammatica, il nucleo fondamentale della storia che ci si appresta a mettere in immagini. Sulla maniera in cui essa venga partorita, ciò sta alla soggettività. Può essere una situazione, così come un sogno, la lettura di un romanzo o la sensibilità personale. Lo story-concept non è il tema del film, ovvero l’amore, l’abbandono, i supereroi salvano il mondo, bensì il suo nucleo, dotato di valenza drammaturgica.1 Drama in greco infatti significava azione e dunque la drammaturgia (nella definizione di Aristotele) è l’imitazione e la rappresentazione di un’azione umana2, ciò…