Innamorarsi
I film romantici che vi faranno innamorare con una risata o una lacrima.
-
Il fidanzato di mia sorella
No, Il fidanzato di mia sorella non sarà, dopo la visione, una di quelle commedie amorose memorabili, che ricorderete per sempre, ma al tempo stesso non vi deluderà o schiferà. Probabilmente indovinerete gli sviluppi narrativi e il finale del film già dal primo atto, tuttavia se ciò che state cercando è una commedia romantica, questo film ve la farà trovare in maniera puntuale e ben costruita. Seppure si viaggi su canovacci popolari, il film riesce a restare divertente e interessante grazie al fascino di Pierce Brosnan e alle sue vicende personali, sia le difficoltà esterne che interne al personaggio, e grazie ai personaggi secondari, come Benjamin McKenzie, il Ryan Atwood di…
-
Barely lethal
Barely lethal è un film non solo prevedibile allo stremo (come tanti altri), ma anche indissolubilmente sciocco. Una ragazza, fin da bambina cresciuta come un killer, si finge morta e cerca di esaudire il suo più grande sogno: prendere lo scuolabus e andare a scuola, vivere come una teenager normale. Peccato che la scuola sia più spietata di un’orda di assassini armati fino alle mutande. Il potenziale dell’idea, piuttosto che avventuroso o romantico, sembra essere comico. Purtroppo invece di comico c’è solo la produzione di questo film, che realizza una barbosa e insulsa pantomima da teenager. La protagonista crede che tutto ciò che ha visto nei film sia vero (come…
-
Casablanca
Facile entrare a Casablanca, quasi impossibile andarsene. Laggiù un grande e fugace amore, remoto ma rammentato da poche semplici sentite note, rivive e pulsa, sbarrato da mille ostacoli. Sta qui parte della potenza della storia: un amore impossibile al cospetto del nazismo, di un altro uomo, di una fuga irrealizzabile, di due preziose lettere trafugate. Inoltre c’è la costruzione del personaggio di Rick, affascinante e apparentemente indifferente, una canzone a cucire insieme il tutto e alcune scene elegantemente memorabili, tra tutte il finale, che in pochi minuti gioca con i nostri sentimenti. Certo, non ci sarà il ritmo e l’azione a cui siamo abituati oggigiorno, ma lo stile non muore con gli…
-
Proposta indecente
Se un uomo vi offrisse un milione di dollari per andare a letto con vostra moglie (o la vostra ragazza) cosa fareste? E lei? È questa la proposta indecente del film e l’idea originaria, il fuoco ardente da cui si sprigiona il film. E che film! Innanzitutto interpretato da grandi attori. Demi Moore era quasi d’obbligo per bellezza e sensualità, mentre Woody Harrelson è straordinario nella sua interpretazione, così come Robert Redford si fa credere in ogni affascinante minuto. La storia indaga sulle conseguenze, sulle persone. Sembra sempre prendere una piega o esaurirsi (ecco andrà a finire così!), per poi smentire i nostri pensieri e modificare il ritmo delle nostre…
-
Romantici nati
Non lasciatevi ingannare dai primi minuti di Romantici nati, che potrebbero forse dare la falsa idea di un film di serie B, perché così non è. Le vicende di una serie di personaggi particolari vengono unite, come in una ragnatela di celluloide, da un tassista, un locale da ballo e, naturalmente, dall’amore. La storia non ha eccessi, svolte imprevedibili o situazioni sopra le righe, ma è un simpatico avvicendarsi di casi umani innamorati, i quali non possono che ispirare simpatia e lasciarsi seguire nei loro maldestri tentativi di raggiunge i propri scopi che, in realtà, è lo stesso scopo per tutti. Per una serata romanticamente frivola, dolcemente rassicurante, Romantici nati non…
-
Jerry Maguire
Attenzione a Jerry Maguire e alla sua storia, a non giudicarlo frettolosamente. Seppure a sfondo sportivo, il film non parla di sport, ma è una storia d’amore, il più classico dei film di buoni sentimenti. A fare presa e tenerci vicini e stretti alla sorte di Jerry è la volontà di un uomo di rimettersi in piedi e rimettere in piedi la propria vita, iniziando la battaglia innanzitutto con sé stesso. Con buoni dialoghi e attingendo a canovacci di sicura presa popolare, Jerry Maguire trova in Tom Cruise la faccia e la giusta interpretazione del suo protagonista, affiancato da uno scatenato e irresistibile Cuba Gooding Jr., raggiungendo un successo e dei…
-
Professore per amore
Professore per amore, nonostante il pessimo titolo, è un piacevole e spiritoso film che ha come protagonista uno sceneggiatore in difficoltà (Hugh Grant) che, dopo un grande successo ottenuto in passato, non riesce a riconfermarsi e finisce con l’insegnare scrittura per film all’università. Tra le parole, oculate e incisive, plasmate in un ironico dialogo o in qualche riferimento al mestiere dello sceneggiatore (ma anche dello scrittore), questo film tocca e sfiora i temi della crisi creativa, del successo, delle ragioni alla base dello scrivere, senza mai immergersi completamente, ma mantenendo i toni della commedia. Parlando e riparlando di sceneggiatura, ne dimentica però una fondamentale componente: il colpo di scena. Nonostante ciò, il film resta…
-
Provaci ancora Sam
Siete impacciati con le donne? Non sapete come comportarvi in loro presenza? Guardatevi Provaci ancora Sam e consolatevi, rideteci sopra. Herbert Ross dirige questo film tratto da una commedia teatrale di Woody Allen, autore anche della sceneggiatura, confezionando un film divertente e intelligente. A essere prese di mira sono le paranoie dei rapporti amorosi, che convogliano e confluiscono tutte in Sam Felix, il nevrotico personaggio interpretato da Allen. Consigliato in fatto di donne da un immaginario Humphrey Bogart, appena uscito da Casablanca, Felix tenta di imitarlo e apparire affascinante e sofisticato ad ogni appuntamento che gli viene combinato. Insomma, una commedia di risate e dialoghi brillanti, cosa volete di più?
-
Mr Jones
Quando si entra in un reparto medico-cinematografico si potrebbe incontrare qualcuno che volò sul nido del cuculo o altri che han preferito la via della commedia. Mr Jones invece ha scelto la storia d’amore complicata, tra dottoressa e paziente. Quest’ultimo è Richard Gere, calato nella parte di un uomo bipolare, travolgentemente spensierato ed euforico fino al momento in cui scivola nel buio della sua stessa mente. Come uscirete da questo centro di cura? Probabilmente rischiate di impazzire di noia. Non che il film sia fatto male, ma deve proprio intrigarvi la tematica per resistere fino al termine dei 114 minuti di prescrizione filmica.
-
Un colpo da dilettanti
Un colpo da dilettanti è l’esordio cinematografico di Wes Anderson, con i fratelli Wilson. Si notano già alcune caratteristiche che distingueranno la sua impronta registica: i personaggi eccentrici e trasognati, i colori e i costumi, il gusto nella scelta della colonna sonora, la regia che a tratti dimostra già di essere il suo occhio registico. Chi guardiamo, sono come omini di carta che svolazzano un un mondo artificiale e artificioso, figure di un film troppo fumoso negli sviluppi narrativi. È la storia stessa che non trova un aggancio con lo spettatore e sembra manifestare ancora intenti, un perfezionamento che avverrà nel tempo. (Vedasi lo splendido Grand Budapest Hotel). La vicenda…
-
Cocktail
Tra una bottiglia volteggiante, l’ombrellino giamaicano di un cocktail e gli occhi languidi delle ragazze, il giovane barista Tom Cruise vive la sua vita nutrendola di sogni e tentativi. Spumeggiante d’alcol e di musica, il film segue il suo brioso e baldanzoso protagonista, supportato dall’amico e mentore, un solitario e novello Dorian Grey con la risposta sempre in tasca, prodigo di consigli d’amore e di vita. Con il procedere del percorso del barman, la virata filmica è decisa verso la commedia d’amore, leggera e tipica nella struttura, ma comunque ben confezionata e intrigante. Un cocktail fresco e gustoso, non troppo alcolico, in modo da farsi ricordare.
-
Notorious – L’amante perduta
Notorious è una storia d’amore immersa non nello spionaggio, ma nello spiare, dove Hitchcock indaga il tema dello sguardo e dei rapporti, che degenererà molti anni più tardi nel magnifico La finestra sul cortile. Il rapporto tra Alicia Huberman (Ingrid Bergman) e T.R. Devlin (Cary Grant) è infatti delicato e bloccato, mascherato dai voler dire e aspettarsi che l’altro dica. Una piccola paranoia amorosa verissima. Quando il film si sposta tra mura domestiche, inizia a seguire un bel ritmo e la tensione aumenta. Tra tutte, memorabili la scena finale e quella nella cantina, con il tempo che si dilata in favore della tensione. Senza dimenticarsi del caffè, una chicca (o un chicco) di inaspettata epifania,…