
La fotografia nel cinema
Cos’è la fotografia nel cinema?
Una domanda difficile a cui rispondere. E ce la siamo anche posta da soli! Difficilmente navigando nel web troverete una definizione precisa e univoca. Tuttavia, la fotografia nel cinema può definirsi come l’immagine fotografica e tutto ciò che la compone e costruisce. Non vi basta vero?
A differenza della fotografia tradizionale, quella dei film è infatti in movimento e si arricchisce di ulteriori aspetti.
Innanzitutto e soprattutto, la fotografia è la luce. Colei che scolpisce e definisce l’immagine. L’illuminazione è probabilmente l’aspetto peculiare della fotografia del film, sia essa luce artificiale o naturale. Il re della luce è, naturalmente, il direttore della fotografia, che coordina il suo team e sceglie come illuminare la scena, interpretando la sceneggiatura in collaborazione con il regista.
Ma non è tutto.

Gli elementi della fotografia nel cinema
Oltre all’illuminazione, la fotografia nei film comprende la scelta del punto di vista, quindi la posizione delle macchine da presa, ma anche la distanza e l’ampiezza dell’inquadratura. Sì, l’inquadratura. perché naturalmente la fotografia è anche questo. La scelta dei limiti di ciò che si vuole riprendere (ciò che è in campo o fuori campo), andando poi a comporre le sequenze del film. Parte fondamentale è dunque il movimento della macchina, che può richiedere attrezzature particolari.

Si sceglie, inoltre, la messa a fuoco, la profondità di campo e il formato, in questo caso scelto in fase di pre-produzione, ovvero le dimensioni del rettangolo che compone l’inquadratura.
Completano la fotografia cinematografica i colori, che un tempo venivano modificati con dei filtri, mentre oggi vengono elaborati dal computer in fase di post-produzione, dando una grossa mano ai direttori della fotografia.

Tutti questi elementi e le possibili scelte che possono essere effettuate, determinano dunque un processo che non è solo tecnico, ma anche artistico. La fotografia, infatti, è fondamentale nei film per uno svariato numero di motivi: la creazione di un’atmosfera, l’esaltazione dello stato d’animo di un personaggio, le sensazioni che si vogliono suscitare nello spettatore, ma anche lo stile che si vuole dare al film stesso.


Prosegui la cinematerapia:

