• perfetti sconosciuti
    2016,  Riflettere

    Perfetti sconosciuti

    Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese è un film sagace, abile nel cogliere un aspetto della nostra vita, ma anche della società attuale, e farne un film. Il suo primo pregio è quello di essere commercialmente globale, come testimoniamo le repentine richieste dall’estero di acquistare la sceneggiatura. La semplice idea messa in atto (e ben sviluppata) tocca infatti moltissimi, sfiorando i sospetti e le nevrosi di molti legati ai moderni media e le doppie, triple identità che con essi ci costruiamo. Il meccanismo con cui viene sviluppata la storia non è distante dalle comuni commedie di equivoci italiane, ma viene traslato principalmente in due ambienti, la sala da pranzo e quello virtuale dello…

  • Bollettino,  Controindicazioni

    I film più visti in Italia nel 2016

    È stata un’annata decisamente animalesca per il cinema, come rivelano i dati del box office italiano. Ecco i film più visti in Italia nel 2016 nelle nostre sale. #10 Captain America: Civil war – 1.643.329 presenze I supereroi sono i padroni del cinema, anche se non riescono a difenderci dai brutti film. Dopo averli buttati tutti insieme negli Avengers, basta aggiungere una faida più Spiderman e il gioco è fatto. #9 Zootropolis – 1.780.370 presenze La coniglietta detective e la machiavellica volpe sfiorano l’ottavo posto e si assestano al nono, in uno dei film più belli e originali di questa classifica e non solo. #8 Suicide Squad – 1.795.900 presenze Se poi gli eroi sono anche…

  • STRANGE DAYS
    1995,  Alienarsi

    Strange days

    All’alba del nuovo millennio Strange days era un film figlio di preoccupazioni, di uno sguardo dubbioso e meravigliato verso la tecnologia e il futuro. Oggigiorno cosa resta delle suggestioni che lasciava all’epoca, superata l’inconscia sensazione che l’anno 2000 significava un grande cambiamento? Molto più di quello che può sembrare. Lo scenario distopico è infatti attualmente di moda e rispecchia una totale sfiducia nell’umanità che spesso vediamo sul grande schermo. Si toccano inoltre i temi di una realtà più che virtuale, immersiva, assolutamente attuali. James Cameron e la ex moglie Bigelow hanno creato una storia che ci dà un senso di disagio, affannamento e confusione, che non coinvolge o esalta lo…

  • belli di papà
    2015,  Ridere

    Belli di papà

    Tre figli viziati e un padre assente, Diego Abatantuono, si vogliono insegnare qualcosa e provano a insegnarlo anche a noi, ma senza un eccesso di stantia morale padri-figli, bensì restando sempre aggrappati alla commedia. Il film a medio budget, remake della commedia messicana Nosotros los nobles, è simpatico e gode di buone e divertenti battute, che ci distraggono da una regia talvolta affannosa e dalla recitazione di alcuni non professionisti, come Facchinetti, il cui personaggio cafone e antipatico lo sorregge. Belli di papà riesce così a discostarsi positivamente dal gregge delle commedie italiane.

  • Il drago invisibile
    2016,  Fantasticare

    Il drago invisibile

    Un bambino selvaggio in una foresta, che ricorda Mowgli de Il libro della giungla, e un drago verde che sembra più che altro un pupazzone, il quale ricorda invece Falkor de La storia infinita, sono i protagonisti di questa favola Disney. Si tratta di un film d’evasione, lentissimo all’inizio, nel tentativo di creare una certa atmosfera, magia, che può e vuole piacere ai piccoli, mentre gli adulti avranno filo da torcere a mantenere viva l’attenzione. Il drago invisibile, spogliato dalla computer grafica e dalle varie e troppe somiglianze, è in definitiva una storia d’amicizia ed è questo che fa presa e funziona in questo film.

  • sballati per le feste
    2015,  Ridere

    Sballati per le feste

    Quel live tuo candor, co – ca, discende lieto nel mio naso… Sì, è proprio ciò che pensate, perché Sballati per le feste è una notte da leoni natalizia, dove droga e alcol si sostituiscono a ghirlande e panettoni, in compagnia di un fattone del Natale presente, passato e futuro. Il film è la (purtroppo) tipica comicità volgare americana (esatto, il vomito non manca) che si rivolge a una fascia d’età intermedia di pubblico, post adolescenziale e “pre matura”, andando a stimolare un insito bisogno di trasgressione, dove la dissacrazione del Natale è solo un pretesto, un’ambientazione. Si procede come già immaginate fino al finale, che potreste prevedere facilmente anche…

  • Il sapore del successo
    2015

    Il sapore del successo

    È la recente moda dello spettacolo culinario televisivo la padella in cui frigge il sapore del successo, di cui vi propongo la ricetta: Un burroso bianco quale sfondo a cucine vivaci, il cui protagonista è un pregiato Bradley Cooper, fortemente speziato, nella cottura di uno chef presuntuoso, travagliato e iroso, alla talent show. L’impiattamento è privo d’ironia, il cucinare è un’ossessione, è perfezionismo, mezzo per affievolire il mal de vivre di un uomo in cerca del riconoscimento del suo talento e non un vero personaggio del film, un modo di esprimere o esprimersi. Troppo lontani dalla portata principale sono i contorni, ovvero il personaggio di Sienna Miller, di Riccardo Scamarcio e…

  • star trek beyond
    2016,  Alienarsi,  Avventurarsi

    Star Trek Beyond

    Star Trek beyond è terzo capitolo della nuova saga stellare, il primo da orfano di J.J. Abrams. E si vede. In realtà quello che si vede è d’impatto, soprattutto il mondo dalle mille gravità dove si svolge parte del film. La differenza la fa la storia: meno roboante, accattivante, un lato comico più marginale. Non è tutto il film a esserne pervaso, ma solo i siparietti (comunque divertenti) tra il dottore e uno Spock piuttosto ai confini della storia. Questo capitolo non proviene inoltre da una galassia lontana, ma da sviluppi produttivi quantomeno frammentari e problematici, che forse hanno lasciato delle conseguenze. Sembra inoltre essere accennato un percorso di introspezione…

  • Armageddon
    1998,  Avventurarsi

    Armageddon

    Ecco a voi, signori e signore, il primo blockbusterone di Michael Bay pieno zeppo di sbadabam sbum, di movimenti di macchina repentini e ubriacanti e di zoommate, tanto da farvi avere l’impressione di barcollare verso un atollo spaziale o che stia per cadervi in testa da un momento all’altro la cinepresa del cameraman. Il ritmo delle riprese e del montaggio sono sempre concitati tanto che potrebbe sembrare che Armageddon duri 80 minuti, invece va avanti 2 ore. A Michael Bay non gliene sbatte un accidenti di spiegarti perché il detonatore non funziona più a distanza, perché un uomo che sta trivellando vola via in mezzo allo spazio mentre il seguente invece…

  • Mr. Right
    2015,  Il caricatore

    Mr. Right

    È difficile, estremamente difficile, realizzare un film dove azione, killer e morte vengono tenuti insieme dal filo insolito dell’umorismo. Difficile come afferrare un coltello al volo senza tagliarsi. Mr. Right prova a fare proprio questo, creando come fulcro della storia un’insolita relazione d’amore alla Mr. e Mrs. Smith e lo fa senza timore di esagerare, mostrando la violenza e dando al suo protagonista una parvenza da eroe da fumetto. Mr. Right quel coltello lo afferra… tagliandosi un po’. Gli spunti sono buoni, lo sviluppo del concept un po’ meno. Se riuscite a sopravvivere al pensiero iniziale di star guardando una gran cazzata (cosa non del tutto sbagliata), il film ingrana successivamente…

  • ho sposato un'aliena
    1988,  Ridere

    Ho sposato un’aliena

    Ho sposato un’aliena è una commedia leggera degli anni 80 che prende un’icona di sensualità del cinema come Kim Basinger e la affianca al lato prettamente umoristico rappresentato dalla figura di Dan Aykroyd. È uno di quei film che per guardarli occorre chiudere un occhio e mezzo sulle incongruenze, senza cercare una giustificazione a tutto ciò che si vede. Infatti, è proprio la sceneggiatura l’elemento più debole, per questi aspetti e per un primo e terzo atto eccessivamente lunghi, in particolar modo quest’ultimo che prolunga di molto il  finale del film. Si punta molto sulla simpatia e sulla bizzarria di un’aliena che non conosce i piaceri della vita umana perché addirittura…