-
I 15 migliori esordi alla regia di sempre
"Deve maturare" , "deve fare esperienza"... Non è questo il caso. Qui parliamo dei migliori esordi alla regia di sempre. Buona la prima!
-
L’orgoglio degli Amberson
L'orgoglio degli Amberson è un film di Orson Welles, il secondo per la precisione, datato un anno dopo la sua opera prima, Quarto potere, con cui inevitabilmente i critici hanno fatto paragoni, soprattutto di carattere registico. Ambientata tra la fine dell'800 e l'inizio del '900, la storia racconta le vicende degli Amberson, una nobile famiglia, abituata a vivere nell'agio.
-
Quarto potere
Quarto potere è da molti critici considerato il miglior film della storia del cinema e innumerevoli classifiche lo posizionano nei primi posti, chiamandolo semplicemente capolavoro. Ma perché un film del 1941, girato da un 26enne Orson Welles, è considerato ancora oggi un pezzo da novanta?
-
I 10 film mai realizzati più famosi
Incompiuti, falliti, mai prodotti o solo immaginati. Ecco i 10 film mai realizzati più famosi della storia del cinema, che ci sarebbe davvero piaciuto vedere.
-
Il terzo uomo
Il terzo uomo è un film noir perfetto. Non sapremmo in che altro modo definirlo, ma possiamo invece provare a spiegarvi il perché.
-
Il mockumentary – Il falso documentario
Che cos'è il mockumentary, quali sono le caratteristiche, il primo esempio, i più famosi e gli obiettivi per cui viene messo in atto questo genere.
-
Lo story-concept
È la primissima cosa, la prima elementare (non nel senso di semplice) cosa che viene fatta in fase di pre-produzione. Lo story-concept è l’idea drammatica, il nucleo fondamentale della storia che ci si appresta a mettere in immagini. Sulla maniera in cui essa venga partorita, ciò sta alla soggettività. Può essere una situazione, così come un sogno, la lettura di un romanzo o la sensibilità personale. Lo story-concept non è il tema del film, ovvero l’amore, l’abbandono, i supereroi salvano il mondo, bensì il suo nucleo, dotato di valenza drammaturgica.1 Drama in greco infatti significava azione e dunque la drammaturgia (nella definizione di Aristotele) è l’imitazione e la rappresentazione di un’azione umana2, ciò…
-
La leggenda di Alan Smithee
Questo, che vi state apprestando a leggere, non è un articolo, bensì una storia, un racconto fuori dal comune, una straordinaria novella. François Truffaut, Alfred Hitchcock, Orson Welles, Ridley Scott, Woody Allen, potremmo parlare di uno a caso di loro, o di altri immensi registi, e di certo ne avremmo da dire, perdendoci dolcemente nel pantheon del cinema e ritrovandoci inevitabilmente a disquisire di storia del cinema e di chi, ad essa, sarà per sempre legato. Ma ciò che mi appresto a narrare si macchia del sublime e del celeste, tanto da riuscire ad adombrare questi luminosi intelletti cinefili. Perché, come si suol dire: gli eroi vengono ricordati, ma le leggende non muoiono…