Innamorarsi
I film romantici che vi faranno innamorare con una risata o una lacrima.
-
Città di carta
Ah! Finalmente un film di adolescenti con attori adolescenti (o che lo sembrano). Città di carta è un film indirizzato soprattutto a questo target, il che rende difficile il gradimento da parte di un pubblico adulto. Senza dubbio il film non ha inoltre lo stesso impatto e la stessa forza, sia emotiva che narrativa, di Noi siamo infinito, negli ultimi anni l’esempio più pregevole di questo genere. Riesce comunque a essere piuttosto interessante sotto alcuni aspetti: la ragazza più ambita della scuola è stravagante e misteriosa, inoltre unisce i temi convenzionale della High School al road movie. Per il resto la storia è quella di un tipico amore adolescenziale, assolutamente…
-
Vi presento Joe Black
Vi presento Joe Black, l'uomo che accompagna ovunque il grande uomo d'affari, cena alla sua tavola con la famiglia e ha fatto innamorare la figlia.
-
Il buongiorno del mattino
Il buongiorno del mattino è una trasmissione mattutina in declino, i cui ascolti sono in rapido calo. A tentare di far funzionare lo show è una innocente ed esagitata Rachel McAdams, donna ancora pura nello show biz, dall’entusiasmo instancabile e dallo sguardo allibito di fronte alle dinamiche umane che popolano lo studio televisivo. Fresca e frizzante, la commedia gioca sulle relazioni umane in ambito lavorativo, in particolare il rapporto tra e con i due colossi del programma, interpretati da Harrison Ford e Diane Keaton. Ottimi gli interpreti, semplice ed efficacie la sceneggiatura: Becky deve mantenere il lavoro raggiungendo un certo numero di ascolti, i suoi ostacoli sono proprio le personalità…
-
A piedi nudi nel parco
A piedi nudi nel parco è una commedia sul rapporto coniugale e sulle relazioni in senso lato, che insegna come nei rapporti bisogna venirsi incontro, cedere qualcosa per amor dell’altro e pensare con due teste.1 Il film ci insegna inoltre e ci ricorda che si può realizzare una commedia deliziosa e brillante, come oggi se ne vedono davvero poche, “semplicemente” con una coppia, la convivenza e un appartamento, abbastanza elementi di spunto per essere spiritosi, romantici e originali. La sceneggiatura è di derivazione teatrale, come si evince facilmente dalla regia e dai pochi luoghi che fanno da sfondo alle vicende dei novelli sposi, interpretati con garbo e ironia da Robert…
-
La regina d’Africa
Che cos’era La regina d’Africa all’epoca della sua uscita? Una travolgente storia d’amore tra un rude marinaio e una sofisticata e impettita dama, che insieme affrontano un avventura straordinaria. Insieme infatti, su una piccola barchetta, percorrono tutto il fiume nome fino al mare aperto, con l’idea di affondare la nave nemica “Louisa”. I numerosi ostacoli che la natura mette dinnanzi a loro rafforzano via via il rapporto tra i due e al tempo stesso coinvolgono sempre più lo spettatore, rendendolo affiatato verso di loro e verso la vicenda stessa. Sono loro due, Humphrey Bogart e Katharine Hepburn, per quasi la totalità del film, gli unici due personaggi che vediamo, in un…
-
Sono il numero quattro
La ragazza qualunque, ma d’una bellezza innocente, e il ragazzo speciale (un alieno dalle sembianze perfettamente uguali a quelle di un uomo), sono i protagonisti di questo teen-fantasy drama, che sfrutta proprio il più classico dei canovacci per costruire e raccontare la sua storia. Sono il numero quattro coniuga tuttavia un romanticismo puro e genuino a un’azione di ottimo intrattenimento, che sfocia in un finale veramente fico, che chiude la narrazione ma lascia aperte nuove possibili avventure. Il protagonista alla scoperta di sé stesso e dei propri poteri, dibattuto tra un gruppo di cattivi veramente cattivi e il classico rivale scolastico in amore, compongono un film dove tutto è ben…
-
Notting Hill
E se portassi un’attrice a cena con amici e parenti? Come reagirebbero? Come mi comporterei? È questo il lato comico del film e lo spunto da cui il regista trae una commedia diventata cult: Notting Hill. Hugh Grant è un libraio sempre impacciato e piuttosto insicuro che incontra una famosa diva del cinema, interpretata da Julia Roberts, rappresentata a tratti anch’essa nell’insicurezza e in una placida gentilezza, in atteggiamenti nevrotici e quasi insopportabili. La sceneggiatura è piuttosto convenzionale e abbraccia lo schema innamoramento-litigio-rappacificamento, mentre la musica viene affidata al piano e a una scelta efficacie delle canzoni, che sottolineano e amplificano le emozioni dei protagonisti. Splendido30 il cambio delle stagioni…
-
Come sposare un milionario
Come sposare un milionario? È quello che si chiedono tre avvenenti donne, le quali sognano una vita di agio al fianco di un uomo ricco che le mantenga. Si tratta di un film che sente il tempo, che lo soffre inevitabilmente. Se infatti la tematica poteva essere trasgressiva nel 1953, al giorno d’oggi non ha nello spettatore lo stesso tipo di impatto. Ma questo non è l’unico motivo. Nello sviluppo del film, infatti, il regista rumeno Jean Negulesco, sembra restare arenato alla tematica senza giustapporre degli ostacoli forti agli intenti delle donne o un’ironia incisiva. Queste ultime si limitano ad incontrare uomini, alcuni sono ricchi altri no e il finale…
-
L’appartamento
Un impiegato lascia il suo appartamento ai superiori, affinché essi ci portino le amanti, ma finisce con l’innamorarsi di una di esse. A partire da un soggetto originale, accattivante e provocante, soprattutto nell’anno di uscita, Billy Wilder ci racconta una storia d’amore spiritosa, dove l’appartamento è il fulcro di situazioni paradossali, equivoci, drammi, innamoramenti e brevi scappatelle. La forza del film sta nel suo sviluppo, nella sceneggiatura, in cui C.C. Baxter si ritrova sempre più subissato dagli eventi e dalle situazioni, oltre dai propri desideri contrastanti, tra l’amore, il desiderio di far carriera e la sua coscienza. Insieme ad essa, spicca la scrittura del personaggio interpretato da Jack Lemmon, un…
-
Qualcosa di troppo
In preda alle delusioni, una donna desidera di essere uomo, perché così la vita sarà più facile. Il desiderio si realizza a metà, perché semplicemente le spunta qualcosa di troppo: un pene che inizierà a guidare le sue pulsioni sessuali. Dalla storia traspare una visione dell’uomo che appena vede un paio di tette perde la testa, ma non solo. Sembra anche che essere uomo e avere un pene dia maggiore sicurezza e autorevolezza. Ok, Audrey Dana, regista e interprete, non ha ben chiari alcuni particolari dell’essere uomo, altri li esagera… ma in fondo va bene così, perché è proprio la parte più divertente e originale del film. Sia nel rapporto…
-
Chalet girl
Una ragazza di umili origini, ex skateboarder professionista, lavora per la stagione invernale in uno chalet di montagna, servendo una bizzarra famiglia di ricconi e conoscendo la compagnia locale, tra profumiere bionde e appassionati di sci e snowboard. Proprio una gara di quest’ultimo sport e alcune nuove conoscenze segneranno un cambiamento nella sua vita. Chalet girl unisce la più classica (e scontata) delle love story alla tematica sportiva, del rilancio personale non solo nello sport, ma anche e soprattutto come superamento dei propri problemi e traumi personali. La sceneggiatura non scende troppo nel profondo, ma si assesta su un generale tono da commedia tendenzialmente scanzonata e romantica. L’ambientazione montanara, tra…
-
Rapunzel – L’intreccio della torre
Un film da femmine? Un film per bambine? No! Rapunzel riprende la fiaba dei fratelli Grimm e racconta una storia intrigante e ritmata, un’avventura coinvolgente per tutti. Tutto questo avviene conservando la magia e la favola, abbracciando a ogni modo l’immaginario della principessa inconsapevole, accontentando chi di questo è alla ricerca, ma senza eccedere in leziosità di glassa, para-romanticismo e stereotipi. Si corre e salta, si scappa da delinquenti, si canta e balla con dei buzzurri ubriaconi che cattivi in realtà non sono, ci si innamora e si resta in apprensione. Tradimenti, incomprensioni, qualche momento evocativo ad alternare il tutto e soprattutto personaggi espressivi e spassosi, che fanno ridere di…