Investigare

Detective, illegalità e casi da risolvere. I film per investigare.

  • Uno sparo nel buio
    1964,  Investigare,  Ridere

    Uno sparo nel buio

    Uno sparo nel buio è il secondo film di Blake Edwards della saga della Pantera Rosa. Un film dove la comicità dell’ispettore Clouseau è talmente esagerata e fumettistica nella sua imbranataggine da risultare talvolta un po’ troppo incredibile anche per la risata di gusto, nonostante Peter Sellers sia comunque bravissimo nel ruolo. Mentre il film gioca, oltre che sulla figura del protagonista, su gag ripetute e sulla parodia di alcune scene tipiche dei gialli (come la riunione finale in un’unica stanza), il giallo viene piuttosto sbrigativamente smarcato nel finale, quando avrebbe potuto essere più intrigante senza portar via spazio alla comicità, che è naturalmente il motore del film. Tuttavia, funziona ugualmente la sorpresa finale, che con…

  • intrigo a hollywood
    1988,  Investigare

    Intrigo a Hollywood

    Intrigo a Hollywood è un omaggio al cinema classico, a cui si aggiunge un giallo, con la musica in pompa magna, humour e buone battute. Proprio il lato giallo, tuttavia, è un poco frettoloso. Si fa fatica a seguire gli sviluppi a causa dei troppi nomi e non si riesce a creare l’aura di mistero intorno alla vicenda, concentrandosi più sulla figaggine dei protagonisti, i quali fanno cinema e recitano anche all’interno del mondo fittizio del film. Non aspettatevi un Intrigo internazionale, che forse il titolo italiano vuole citare, ma un più circoscritto e semplice, ma comunque intrattenitore, intrigo hollywoodiano.

  • La finestra sul cortile
    1954,  Almeno una volta nella vita,  Cinefili,  Investigare,  Tendere i nervi

    La finestra sul cortile

    La finestra sul cortile è lo schermo cinematografico, metafora sublime del cinema stesso. Come il protagonista, anche noi spettatori filmici non possiamo muoverci, percependo la frustrazione dell’immobilità. Al tempo stesso l’azione e la narrazione progrediscono ugualmente, e alla grande, grazie allo sguardo. Hitchcock crea cinema con (apparentemente) pochissimo, pervade il film di scene emozionanti e ricche di suspense, come la scena finale e l’iniziativa di una coraggiosa e innamorata Grace Kelly, regalandoci un film dai molteplici strati interpretativi e al tempo stesso un grande intrattenimento, che non ci fa mancare nemmeno una venatura romantica. Un classico intramontabile e indimenticabile, come il cinema stesso.

  • notorious
    1946,  Innamorarsi,  Investigare

    Notorious – L’amante perduta

    Notorious è una storia d’amore immersa non nello spionaggio, ma nello spiare, dove Hitchcock indaga il tema dello sguardo e dei rapporti, che degenererà molti anni più tardi nel magnifico La finestra sul cortile. Il rapporto tra Alicia Huberman (Ingrid Bergman) e T.R. Devlin (Cary Grant) è infatti delicato e bloccato, mascherato dai voler dire e aspettarsi che l’altro dica. Una piccola paranoia amorosa verissima. Quando il film si sposta tra mura domestiche, inizia a seguire un bel ritmo e la tensione aumenta. Tra tutte, memorabili la scena finale e quella nella cantina, con il tempo che si dilata in favore della tensione. Senza dimenticarsi del caffè, una chicca (o un chicco) di inaspettata epifania,…

  • invito a cena con delitto
    1976,  Investigare,  Ridere

    Invito a cena con delitto

    Un invito a cena con delitto e un invito a guardare un film unico. Un cast d’attori di grande calibro prende parte a una grande parodia, un’epica mascherata del genere giallo – investigativo, che prende di mira anche singolarmente alcuni dei detective più famosi della storia fittizia: Hercule Poirot, Miss Marple, Sam Spade, ma in parte anche il detective Colombo, Charlie Chan, Nick e Nora Charles. La risata è di pancia e di testa, senza timore di spingersi al limite, grazie a una grande brillantezza e acutezza, prendendo in giro con spigliata irriverenza. Si sfocia quasi nel surrealismo e il finale, su tutto, raggiunge l’apice della canzonatura, pungendo in maniera diretta non solo i film,…

  • miss marple al Bertram Hotel
    2007,  Investigare

    Miss Marple al Bertram Hotel

    Miss Marple al Bertram Hotel in un soggiorno che, ovviamente, non sarà una vacanza per la sua materia grigia. Tra le lussuosa mura dell’hotel e tra i suoi ospiti si nascondono mille intrighi e false apparenze, dove proprio tutti nascondono un segreto. Nella trama del film è inserito anche un enigma della camera chiusa, per un giallo ricco che però non stroppia mai e dà ai fan di Miss Marple e della Christie ciò che cercano. Ad avvalorare il film v’è anche una delle migliori regie di questa serie di gialli. Simpatici anche i momenti ironici e buffi affidati all’ispettore e una inserviente dell’hotel.

  • il grande lebowski recensione film drugo
    1998,  Almeno una volta nella vita,  Avventurarsi,  Investigare

    Il grande Lebowski

    Il grande Lebowski parte dalle parole. Dalla scrittura. Da lì si visualizza, tramite la regia inusuale, si ascolta. Soprattutto Creedence ed Eagles, le cui canzoni fanno parte della storia. I fratelli Coen riuniscono un cast di bravissimi attori, ai quali mettono in bocca dialoghi superlativi e personaggi da indossare assurdi ma incisivi, figurine così esagerate, ma al contempo radicate nell’essere dell’uomo. Quando Drugo (Dude) sviene, non v’è il buio, ma lo sbizzarrirsi di Joel Coen, che dipinge con la cinepresa una serie di quadri surrealisti. La storia invece, quella su cui si ricama tutto, quella de Il grande Lebowski, tra ammiccamenti, irriverenza e ironia, falsi indizi e piste false, implode su sé stessa.…

  • I delitti del BarLume - La tombola dei troiai
    2015,  Cinematerapia: una pillola per,  Investigare,  Ridere

    I delitti del BarLume – La tombola dei troiai

    Una stravagante tombola natalizia, la morte del farmacista durante i funerali dello zio di Massimo e l’ardua scelta tra Tiziana e la Fusco. In questo episodio de I delitti del barlume, intitolato La tombola dei troiai, la componente investigativa è piuttosto ridotta e ci dividiamo tra le avventure amorose di un molto espressivo Massimo (Filippo Timi) e le mascalzonate dei soliti quattro vecchietti, che tra loro si chiamano bimbi. Ottimo e travolgente l’ingresso di Alessandro Benvenuti, che sostituisce il compianto Carlo Monni.

  • Assassinio sull'Orient Express
    1974,  Investigare

    Assassinio sull’Orient Express

    Dal romanzo di Agatha Christie, Assassinio sull’Orient Express è uno dei casi di Poirot più originali e particolari. È indubbio che gli appassionati di film gialli non possano perderselo. La difficoltà di questo film, senza dubbio superata, sta nel rappresentare e presentare ben 12 personaggi, tutti ugualmente sospettati, con le conseguenti indagini dell’investigatore belga, e di farlo in un tempo conciso, che sarà infine di circa due ore. Sidney Lumet riesce in questo, realizzando un film elegante, ambientato solo in un paio di vagoni, e conservando il fascino del libro.

  • i delitti del barlume - il re dei giochi
    2013,  Investigare,  Ridere

    I Delitti del BarLume – Il Re dei Giochi

    Il re dei giochi è il primo episodio della serie de I delitti del BarLume, prodotta da Sky Cinema. Il film tratta la “componente gialla” in modo leggero e fresco, procedendo tramite intuizioni e tiri a indovinare verso il colpevole con una spiccata vena umoristica. Il tutto si svolge all’interno di uno scacchiere toscano e pittoresco, il paesino immaginario di Pineta, dove ogni personaggio è fortemente caratterizzato. A generare la verve necessaria sono sicuramente i quattro vecchietti del bar, mentre il livello del film forse non viene innalzato dalla recitazione di Enrica Guidi (Tiziana), ma sicuramente viene ingrandito dalle frequenti inquadrature del suo seno.