Ridere

I film che fanno ridere (o che almeno ci provano).

  • la figlia del mio capo film recensione
    2003,  Ridere

    La figlia del mio capo

    Cosa sei disposto a sopportare per conquistare la ragazza dei tuoi sogni? Soprattutto se questa è la figlia del tuo capo e ti ritrovi erroneamente a dover custodire la loro casa. Come in Mamma ho perso l’aereo Kevin difendeva la casa dai due ladri, in La figlia del mio capo Tom si ritrova a dovere tentare di tenere sotto controllo una sfilza di bizzarri personaggi che si avvicendano nella villetta. Al tempo stesso le situazioni generate irritano e fanno ridere, perché come Tom non riusciamo a controllare gli avvenimenti e le situazioni paradossali, sfortunate, fortuite e talvolta anche disgustose che si ripetono in serie. Una notte da leoni per un…

  • e alla fine arriva polly recensione film
    2004,  Innamorarsi,  Ridere

    E alla fine arriva Polly

    La matrice della commedia è la solita e negli snodi narrativi non traspare nulla di particolarmente originale… ma allora perché ricordarsi di E alla fine arriva Polly? In primis, banalmente, perché ci fa ridere e trova ottimi spunti di comicità. In secondo luogo perché mette a confronto due opposti che si attraggono. Da una parte Ben Stiller, che vuole sposare qualsiasi donna gli piaccia, programmatico fino all’ossessivo, preciso e metodico. Dall’altra parte Jennifer Aniston, tutto il contrario di lui, libera, sbadata, svampita, che cambia idea continuamente. Ad arricchire il film sono inoltre i gregari, in particolar modo l’amico del nostro protagonista, interpretato da Philip Seymour Hofmann, nel ruolo di un…

  • i fantastici viaggi di gulliver film jack black
    2010,  Avventurarsi,  Ridere

    I fantastici viaggi di Gulliver

    I fantastici viaggi di Gulliver modernizza e attualizza il celebre romanzo di Jonathan Swift, trovando il suo protagonista nell’impiegato di un ufficio postale. Quest’ultimo parte per un viaggio, dovendo scrivere l’articolo di un magazine con il nobilissimo intento di impressionare la ragazza di cui è innamorato. Jack Black è Gulliver, scatenato e iperattivo come di consueto, con un bel po’ di musica rock al seguito. Il viaggio di Gulliver ha in realtà una sola tappa e la sua storia è la consueta rivincita dello sfigato. Rob Letterman sostanzialmente si chiede: cosa farebbe un uomo comune del giorno d’oggi a Lilliput, dove è molto più grande e forte di tutti gli altri abitanti? Il film…

  • la carta più alta i delitti del barlume
    2013,  Investigare,  Ridere

    La carta più alta

    La carta più alta è il secondo episodio della serie de I delitti del BarLume, uscito insieme a Il re dei giochi nel 2013, entrambi tratti dai romanzi di Marco Malvaldi. Una malattia peggiorata improvvisamente e il suicidio del medico curante sono al centro di una strana acquisizione di una struttura. Massimo Viviani, a causa di un infortunio alla gamba, si ritrova bloccato in ospedale, dove indaga a distanza grazie all’aiuto della Fusco e dei quattro vecchietti. Un riferimento a La finestra sul cortile, ma con uno sviluppo completamente differente. Purtroppo, filmicamente, è il finale a deludere profondamente. La risoluzione del caso viene semplicemente spiegata al bar, completamente priva di colpo…

  • I delitti del BarLume - Un due tre stella!
    2018,  Investigare,  Ridere

    I delitti del BarLume – Un due tre stella!

    Dopo Aria di mare e La loggia del cinghiale, I delitti del Barlume avevano bisogno di qualche novità. E così eccovi accontentati in Un due tre stella!, dove il nuovo, tuttavia, non è rappresentato dal giallo che ci viene raccontato. A portare risate e freschezza sono infatti Corrado Guzzanti, spassoso assicuratore dal marcato accento veneto e Salvatore Fresi, figlio della vittima di questo primo episodio della quinta stagione. Il caso di omicidio e l’investigazione occupano invece la minima parte del film, relegati quasi a scenario, ed è soprattutto la scomparsa del Viviani da Pineta a mantenere alta la curiosità, mentre l’ossessione di Gino per gli alieni strappa più di qualche…

  • come ti spaccio la famiglia recensione film
    2013,  Ridere

    Come ti spaccio la famiglia

    Ricordate Vita da camper del 2006? Robin Williams portava la famiglia in viaggio in camper con il secondo fine degli affari lavorativi. Ecco, Come ti spaccio la famiglia è uguale, solo che quella di David non è la sua vera famiglia, ma una spogliarellista, una senza tetto e un ragazzo un po’ sfigato, mentre il loro camper è il mezzo con cui devono trasportare un quintale di marijuana. Insomma, l’unione fa la forza e anche lo spaccio contrabbando di droga può creare una famiglia, avvicinando le persone nella difficoltà. I rapporti interpersonali, amorosi e non, così come il tema della famiglia si uniscono dunque allo stile del road movie con declinazione…

  • lei è troppo per me recensione film
    2010,  Innamorarsi,  Ridere

    Lei è troppo per me

    Lei è troppo per me, io sono un 5, al massimo 6, mentre lei è un 10 pieno. Bellissima, intelligente, perché mai dovrebbe interessarsi a me? È questa la semplice premessa della commedia di Jim Field Smith, che guarda con simpatia alla ragazza inarrivabile, costruendo la sua storia su insicurezze e complessi, soprattutto maschili. Una diversa prospettiva sul rapporto amoroso rispetto alle commedie sentimentali consuete, sviluppata i maniera divertente e non banale. La famiglia e gli amici di lei, ma anche l’ex ragazzo e la migliore amica di lei, sono il là per numerosi spunti comici, situazioni divertenti e imbarazzanti che accompagnano la visione dall’inizio alla fine.

  • Kelly Rohrbach baywatch 2017 film recensione
    2017,  Investigare,  Ridere,  Scaldarsi

    Baywatch

    Voi cosa vi aspettavate scegliendo di guardare Baywatch? Io di certo non un sofisticato omaggio alla serie TV, ma una sfilza di tette, culi, muscoli, slow motion e qualche scena action tra l’improbabile e l’esibizionistico. E Seth Gordon è proprio questo che offre ai suoi spettatori. Un film fondamentalmente brutto, che riprende temi e personaggi adattandoli al pubblico di oggi, in particolar modo a quello giovanile. Un’indagine investigativa, sommaria ed elementare, è ciò che lega la trama, a cui viene aggiunto un umorismo becero, direttamente dal repertorio di gag con vomito, peni e alcool. Mi sono piaciuti: la scelta dei costumi, le docce miste, l’onestà di non ambire a essere…

  • colpo d'amore recensione film
    2013,  Innamorarsi,  Meglio mai che tardi,  Ridere

    Colpo d’amore

    Una coppia ormai separata si ritrova sul lastrico e per dare un futuro ai propri figli decide di rubare un diamante del valore di 10 milioni di dollari. Colpo d’amore (Love punch) vorrebbe unire commedia e azione, quella tipica dei caper movie, dando il ruolo dei rapinatori a due coppie di persone comuni. Il problema è che il buffo pretesto, che dà origine alla storia, non è quasi mai buffo e i connotati dell’organizzazione del furto e dello svolgimento sono grossolani e abbozzati. In poche parole rubare un diamante è facile come sgraffignare 5 euro a vostra madre. Poco da aggiungere sulla soggiaciuta love story, considerando che titolo e primi…

  • I delitti del BarLume - La battaglia navale
    2018,  Investigare,  Ridere

    I delitti del BarLume – La battaglia navale

    I delitti del BarLume – La battaglia navale è il decimo film della serie tratta dai romanzi di Marco Malvaldi. A differenza del precedente Un due tre stella!, uscito sempre nel 2018, alla base di questa vicenda c’è proprio un libro omonimo dell’autore. Il Viviani, Filippo Timi, non è a Pineta, ma a sostituirlo ci pensa il fratello, che riesce con ingenuità a infilarsi in tutti i pasticci possibili. L’umorismo e la gag sono ancora la parte più preponderante del film, riuscita soprattutto negli episodi legati proprio al nuovo sfaccendato barista. Il giallo che lega la vicenda è il ritrovo in mare di un corpo di donna sfigurato. Parallelamente, i vecchietti…

  • rock dog recensione pill of movies
    2016,  Avventurarsi,  Cantare,  Ridere

    Rock dog

    Una radio precipita da un aereo e finisce in mezzo alle montagne. Un giovane mastino tibetano la trova e resta folgorato dalla musica rock. Tratto da una graphic novel cinese, Rock Dog è un film d’animazione che miscela diversi generi, adatto a tutta la famiglia, ma soprattutto ai più giovani. C’è il rock, innanzitutto, e il sogno di fare la rockstar, ma anche il tema delle aspirazioni personali e lo scontro con le aspettative del genitore. Narrativamente il tutto viene unito a un’accennata componente fantasy, legata ai mastini guardiani del villaggio, e dal sentore di gangster movie, considerati i nemici di turno, lupi tratteggiati e vestiti come veri e propri…

  • florence film recensione
    2016,  Cantare,  Ispirarsi,  Ridere,  Riflettere

    Florence

    Una storia vera. Quella di Florence Foster Jenkins, ereditiera newyorkese con la passione per la musica e il denaro per diventare cantante lirica, nonostante l’incapacità canora e la definizione di peggiore cantante del mondo. Stephen Frears porta la sua storia sul grande schermo, chiede a Meryl Streep di stonare, sbagliare, essere imperfetta, e la accompagna allo scapolo d’oro di Hollywood, un ottimo Hugh Grant. Senz’altro una commedia piacevole, dallo humour particolare, che può essere differentemente interpretata. Il valore delle proprie passioni, come quella per la musica, sopra a ogni cosa, ogni ostacolo e limite, perché ciò che abbiamo da esprimere è più importante della tecnica. Ma allo stesso tempo un…