Ridere

I film che fanno ridere (o che almeno ci provano).

  • Topolino, Paperino, Pippo: I tre moschettieri
    2004,  Fantasticare,  Ridere

    Topolino, Paperino, Pippo: I tre moschettieri

    I tre moschettieri di Dumas prendono goffe e divertentissime sembianze cartoonesche in questa storia Disney. La vicenda non ha nulla a che che vedere con quella del romanzo, ma è un pretesto per parlare di amicizia e far sorridere i più piccoli, anche se, a dire il vero, mi sono divertito pure io che ormai (purtroppo) così piccolo non sono. Il cartone animato è inoltre supportato, anzi trascinato, da grandi pezzi di musica classica, adattati alla storia e ai suoi personaggi in maniera brillante e coinvolgente. I tre moschettieri ha seguito un processo simile a Il principe e il povero, tratto dal romanzo di Mark Twain, e mi ha riportato alla mente…

  • Sotto una buona stella
    2014,  Ridere

    Sotto una buona stella

    Con Sotto una buona stella Carlo Verdone cerca di parlare di un malessere contemporaneo con il suo personale stile comico. Il film funziona bene nei siparietti comici, in particolare tra Verdone stesso e la brava Paola Cortellesi, come nella scena in auto o quella sul finale, in cui si provocano attraverso la parete. Meno bene invece nelle parti serie, dove il film fatica a essere incisivo, ma anzi risulta un poco noioso, di poco spessore, forse per una scelta di non osare troppo, quando invece si poteva essere più irriverenti. Questa seconda facciata del film sembra dunque essere più un corredo della comicità e non il suo fuoco da cui…

  • Zelig
    1983,  Cinefili,  Ridere,  Riflettere

    Zelig

    Psicanalisi, satira, sociologia e un purissimo concentrato di geniale grigia materia di 79 minuti, sotto le mentite spoglie di un mockumentary. Di Zelig, di Woody Allen, ne potremmo parlare per ore. Per piacere ed essere accettati bisogna essere uguali o simili agli altri? Sì. E così, sulle corde di questo interrogativo, Leonard Zelig diventa una sorta di supereroe, l’uomo camaleonte, maschera e impersonificazione di un eccessivo conformismo. L’uno, nessuno, centomila di Allen, diviene strumento per riflettere, provocare e prendere per il culo, ma facendolo così: afferrando con mano l’altrui natiche. Il tutto è supportato dalla musica, eccezionale la Chameleon song, dalla tecnica, che riesce a rendere il film un vecchio documento, con…

  • Amici di letti
    2002,  Ridere

    Amici di letti

    No, in Amici di letti non si parla di sesso senza impegno e di quella che i giovini dagli ormoni subbuglianti chiamano scopamicizia. Due coppie iniziano un viaggio insieme e uno dei due mariti si rende particolarmente insopportabile, finché un disdicevole evento scatena un putiferio di pianti, isterismi, bisticci e strillate sincerità. Poi si scopre che si tratta di un equivoco e allora tutto è a posto. Gli attori sono bravi e la commedia può anche risultare piacevole (di compagnia), non certo piccante come dichiarato, ma sembra un aggrovigliarsi di nodi narrativi alla rinfusa, senza capo né coda, che termina in uno sbuffo.

  • Palle al balzo - Dodgeball
    2004,  Ridere

    Palle al balzo – Dodgeball

    Prendi uno sport semi-sconosciuto, pur ammesso che si tratti di sport, e fanne una parodia delle pellicole sportive americane. Ecco il modus operandi per Palle al balzo – Dodgeball che, a prima occhiata, nei primi minuti, può sembrare un film stupido, ma poi… continua ad esserlo, però diventa anche molto divertente. Palle al balzo – Dodgeball ha avuto il merito non solo del successo al botteghino, ma anche di sopraelevarsi dalla massa informe delle commedie, grazie a delle simpatiche trovate e delle scene che sono diventate cult, proprio grazie all’apprezzamento del pubblico. Questo è tutto. C’è una banda di impiastri sfigati alla ricerca di un’improbabile rivincita, i soliti Ben Stiller e Vince Vaughn,…

  • piccoli brividi
    2015,  Avventurarsi,  Ridere

    Piccoli brividi

    Guardatevi le spalle, perché mostri che popolavano le pagine verdastre dei romanzetti che alcuni di noi leggevano da ragazzi, sono tornati tutti insieme, in una storia nuova, trascinata dal mitico Jack Black. Non ci sono piccoli brividi, almeno per il pubblico adulto (se non qualche tentativo tramite l’accoppiata assodata: comparsa a sorpresa + musica alta), ma una vera e propria avventura. È un film per ragazzi, che intrattiene con leggerezza e in modo coinvolgente, ben costruito nella sua semplicità, finale compreso. A ciò viene aggiunto sicuramente un buon ritmo, momenti comici riusciti e un po’ di salsa romance. Ogni tanto ci vogliono anche film così.

  • tre uomini e una gamba
    1997,  Ridere

    Tre uomini e una gamba

    Tre uomini e una gamba riesce a riunire tutta la comicità e la simpatia di Aldo, Giovanni e Giacomo in un film, costruendo una serie di spassose gag sopra la linearità e semplicità della trama. Il trio comico sfrutta gli sketch che li hanno contraddistinti negli spettacoli teatrali, uscendo anche dalla narrazione lineare più volte, con dei pretesti, ma mai in maniera forzata. È il loro primo film e anche uno dei migliori.

  • Svalvolati on the road
    2007,  Ridere

    Svalvolati on the road

    Svalvolati on the road prende l’incontentezza routinaria di quattro uomini di mezza età e la mette sulla strada nella chiave della disavventura, tra parodia e comicità. Il risultato funziona e ha funzionato anche al botteghino. Seppure i Wild Hogs seguano strade narrative già tracciate, John Travolta, Tim Allen, Martin Lawrence e William Macy divertono con leggerezza, senza alte pretese.

  • ortone e il mondo dei chi
    2008,  Fantasticare,  Ridere

    Ortone e il mondo dei Chi

    Due mondi paralleli e contingenti, solo grazie all’intelligente fantasia del Dr. Seuss, danno vita a un’avventura animata travolgente, ricca di trovate divertenti, sia nel dialogare che visivamente, con gag cartoonesche e su tutte una geniale sequenza in 2D, stile anime, sul soliloquiare distratto di Ortone. In Ortone e il mondo dei Chi, i più attenti osserveranno senza dubbio una giocosità e spensieratezza diretta al cuore dei bimbi, unita tuttavia a delle oculate punzecchiature a comuni comportamenti dell’uomo (degli adulti?), che spesso vanno a coincidere con gli ostacoli ai protagonisti dei due mondi. Una piccola pecca, forse l’unica, è il doppiaggio di Ortone affidato a Christian De Sica, non perché non…

  • St. Vincent
    2014,  Ridere

    St. Vincent

    St. Vincent, ovvero il burbero e il bimbo. Un invito a guardare dietro le apparenze, che ci viene sporto con simpatia, con il lato buffo che si mostra davanti alla figura dello scorbutico e l’umanità che si cela dietro di essa, provando anche a commuovere un pizzico. Convincente e divertente Bill Murray, nel ruolo del burbero, un ruolo forse già visto, ma che qui, grazie alla scrittura del film e al suo interprete, funziona bene.

  • 4 bassotti per 1 danese
    1966,  Ridere

    4 bassotti per 1 danese

    L’alano Brutus si crede un bassotto e porta un sacco di guai all’interno della famiglia formata da Dean Jones e Suzanne Pleshette. 4 bassotti per 1 danese è una commedia Disney dove i cani (per fortuna) non parlano e le vicissitudini familiari e canine vengono sviluppate con gusto e umorismo. Gradevole e spensierata, è una commedia di buoni sentimenti, con animali pasticcioni e umani ingenui, che interagisco in diverse situazioni comiche, senza perdere l’occasione di prendere in giro qualche luogo comune sul migliore amico dell’uomo e naturalmente sul suo padrone. Da vedere in famiglia.

  • 21 jump street
    2012,  Ridere

    21 Jump Street

    Assolutamente demenziale, sboccato e volgare, 21 Jump Street fa parodia di molti luoghi comuni dei film d’azione e della high school, avvalendosi spesso di un furbo non-sense. Affiatati i suoi due protagonisti, Channing Tatum e Jonah Hill, esageratissimo e divertente il loro rapporto nella narrazione. Sono questi i fattori, insieme a un ritmo incalzante, che fanno sì che il film non scada semplicemente nella porcheria. Phil Lord e Christopher Miller sanno cosa fanno e forse hanno saputo fare anche meglio in 22 Jump Street.