2012
-
The words
Diretto da Brian Klugman e Lee Sternthal, al loro esordio alla regia, The words è un film che parla di scrittori e di aspiranti tali. Il celebre scrittore Clayton Hammond partecipa a una lettura pubblica del suo ultimo romanzo: la storia di uomo che un giorno trova casualmente un meraviglioso manoscritto.
-
I bambini di Cold Rock
Dove sono finiti i bambini di Cold Rock? Sono ancora vivi? Si dice che a rapirli sia stato l'uomo alto (the tall man)...
-
Men in Black 3
La saga di Men in Black è ancora viva, pulsante come un Kylothian, divertente come un'Annelid. In Men in Black 3 la storia cerca freschezza (e ci riesce).
-
Hitchcock
Hitchcock si sofferma sul periodo che riguarda la travagliata lavorazione del film Psyco e sul rapporto del regista con la moglie Alma.
-
Gambit – Una truffa a regola d’arte
Mal accolto e poco redditizio, mi basterà dire poche parole per ribaltare ogni pregiudizio su Gambit: scritto dai fratelli Coen.
-
Tentazioni (ir)resistibili
New York, le pubblicità, i programmi tv, internet. Per chi soffre di dipendenza sessuale gli stimoli sono ovunque e la vita diventa... dura! Tentazioni (ir)resistibili parla proprio di alcune persone che frequentano un centro di recupero e dei loro tentativi di risolvere i loro problemi.
-
L’uomo con i pugni di ferro
L'uomo con i pugni di ferro è un fumettone senza appeal e con uno script troppo confusionario per appassionare, nonostante l'ottimo cast.
-
Le belve
Le belve, ovvero marijuana, violenza, rapimenti e sesso a tre. Di carne al fuoco c'è n'è, ma a nostro avviso è un film minore del regista. Ecco perché.
-
Il lato positivo – Silver Linings Playbook
Due cuori e una manciata di pillole. Il lato positivo è la commedia rivelazione di David O. Russell, straordinariamente sensibile e profondamente semplice.
-
Alabama Monroe
Alabama Monroe - Una storia d'amore. Fu solo questo quello che lessi poc'anzi della mia prima serata al cinema da solo.
-
Viaggio nell’isola misteriosa
Per instaurare un rapporto con il figlio, un padre adottivo (The Rock) decide di assecondare il suo desiderio di partire alla ricerca dell’isola misteriosa descritta dai romanzi di Jules Verne. Il film unisce agli spunti dell’omonimo romanzo dei dettagli di Ventimila leghe sotto i mari e I viaggi di Gulliver, realizzando un’avventura spensierata, piaciona e leggera, dove anche il più grande pericolo non suscita mai eccessive preoccupazioni. La trama, le deduzioni e le scoperte che la compongo, sono tuttavia eccessivamente semplificate, calando un livello di coinvolgimento, che al di là di un lucertolone gigante, non viene acchiappato nemmeno dalle creature dell’isola (poche e poco wow). Ci sono poi inquadrature e…
-
Looper – In fuga dal passato
Looper è un film di fantascienza anomalo, un piccolo cult passato spesso in sordina, destinato a ristagnare, fermentare ed essere ricordato soprattutto da un pubblico di nicchia. Nel futuro i viaggi nel tempo saranno possibili ma illegali e la criminalità li utilizzerà per mandare indietro le sue vittime e farle fuori senza lasciare tracce. Rian Johnson scrive e dirige una storia nata da un’idea e un soggetto estremamente accattivanti. Il budget limitato e il poco utilizzo della computer grafica, ne fanno un’opera di fantascienza tutta legata alla narratività della vicenda, dove il nemico del protagonista è il se stesso del futuro. La stessa persona biologica, ma al tempo stesso una…