Cinefili

I film per gli appassionati e gli intenditori di cinema.

  • Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza
    2014,  Cinefili,  Riflettere

    Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza

    Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza è il film vincitore a Venezia del Leone d’oro del 2014. Così, come l’italianissimo barone rampante, il piccione svedese (forse noi, forse il regista, forse noi con gli occhi del regista) osserva dall’alto e riflette. E ciò che si vede è il tripudio dell’ineluttabile mediocrità esistenziale e l’indissolubile comunanza patemica delle persone, che in un qualche modo rende non eccezionale, non stra-ordinario, anche il film, in una coincidenza tra significante e significato. La frase di circostanza, l’azione apatica, il surrealismo della quotidianità. Il film, concettuale ed intelligente, trova la sua espressione in 39 piani sequenza, inquadrature immobili, che divengono quadri, dai colori cupi e…

  • 1975,  Almeno una volta nella vita,  Cinefili,  Ridere,  Riflettere

    Amici miei

    Dal progetto di Pietro Germi alle mani di Mario Monicelli, quattro più uno amici, straordinari e spassosi cattivi esempi, protagonisti di burle e supercazzole, sullo sfondo di una sottesa e indelebile malinconia. Dal soggetto alla struttura, dalla sceneggiatura agli attori e le loro vite cinematografiche, Amici miei non può che essere una suadente nostalgia verso una commedia italiana che fu, di indelebile splendore e potenza. Nell’immaginario non possono che imprimersi talune scene, quali quelle alla stazione o all’ospedale, e una risata che non deve nascere dal realismo fedele, ma dalla pura e sublime invenzione verosimile. Infine la parvenza di una morale, salvo poi ribaltarla nell’ossimorica e geniale scena finale. In…

  • i magnifici sette
    1960,  Almeno una volta nella vita,  Cinefili,  Diventare eroi,  Il caricatore,  Sorprendersi

    I magnifici sette

    Sono sette e sono senza dubbio magnifici, ma non sono i samurai di Akira Kurosawa, antenati ispiratori, bensì leggendari cowboys, intrappolati nella frontiera tra Messico e Stati Uniti dal senso del dovere e da una morale che ha plasmato ogni loro azione nella vita. Per una misera paga e consci che il tempo degli eroi è ormai giunto al termine, i sette continuano a lottare, elevando così le loro azioni e il loro flebile ruolo di passaggio nell’umanità a leggenda, conferendo al tutto l’aurea del mito. Vicino alle suggestioni de L’uomo che uccise Liberty Valance, I Magnifici Sette riunisce Yul Brynner, Steve McQueen, Eli Wallach, Charles Bronson e James Coburn…

  • 1962,  Cinefili,  Cinematerapia: una pillola per

    L’uomo che uccise Liberty Valance

    James Stewart e John Wayne, diretti da John Ford, sono fieri e orgogliosi portatori di due sistemi valoriali contrapposti. L’eroico cowboy contro l’uomo di legge, la colt contro i libri. Due visioni in conflitto, spinte a scontrarsi e conciliarsi, sospinte dall’amore per una donna e dalla comune minaccia del bandito Liberty Valance. L’uomo che uccise Liberty Valance è un classico del cinema western dal retrogusto amaro, un bianco e nero crepuscolare, chiaro sentore dei tempi che mutano e di un eroe, epico e integerrimo, che cavalca verso il sole tramontante sapendo che tornerà cambiato.

  • 1967,  Almeno una volta nella vita,  Cinefili,  Innamorarsi,  Riflettere

    Il Laureato

    Un film di passaggio, che regala nuova vitalità a Hollywood, che dà il via a una nuova generazione di attori e registi talentuosi. Il laureato è un romanzo di formazione stampato su pellicola, dove il senso di inadeguatezza, il recondito disagio e la flebile inerzia che talvolta sembra sospingere la vita di tutti, così come quella di Benjamin, sono scrutati dalla regia nuova e magistrale di Mike Nichols e orchestrati dalle favolose musiche di Simon & Garfunkel. L’ansia del futuro, anche quando tutto va bene, muove poi il protagonista dalla stasi verso l’esperienza nuova, la ricerca di risposte e l’intrigo amoroso, culminante nei minuti finali, memorabili.

  • 1975,  Cantare,  Cinefili

    Rocky Horror Picture Show

    Un musical venato di horror, sfumato nella commedia e ammiccante ai b-movie, dal teatro attraverso il cinema, si estrinseca in un cult che dovrebbe essere visto. Sconcertante e rivoluzionario nel 1975, è ancor oggi irriverentemente attuale e fastidiosamente trasgressivo. Gli ideali del post 68 si esplicitano qui in una allegoria, una parata anticonvenzionale, interrogativa sul concetto di normalità, ostile al perbenismo, in un tripudio di omosessualità, travestitismo, bisessualità, violenza. Semiotica e citazioni, per omaggiare e irridere, dall’antenna RKO al castello di Dracula, dall’ispiratore Frankenstein allo sguardo al dottor Stranamore di Kubrick, disseminando il tutto d’arte, con la Gioconda, il David, il Discobolo, la Venere di Milo e la Creazione di Michelangelo sul…

  • vizio di forma
    2014,  Cinefili,  Investigare

    Vizio di Forma

    Vizio di forma, settimo film di Paul Thomas Anderson, è una parata di personaggi bizzarri, un affresco stralunato della fine degli anni Sessanta. Tratto dal romanzo di Thomas Pynchon, il film è tortuoso e di difficile fruizione, con la chiave per decifrarlo nel titolo, ovvero quel vizio di forma di ognuno di noi, che in campo giuridico è un’imperfezione che rende annullabile un atto. Spinto dall ex fidanzata Shasta, il drogato e insofferente Doc indaga per suo conto con maggior successo del pseudo macho Bigfoot, con cui condivide un perenne e ossimorico stato di attrazione – repulsione. Un odontoiatra spaccia droga e si droga, per poi curare i denti rovinati…