Cinematerapia: una pillola per
-
Omicidio a luci rosse
Omicidio a luci rosse di Brian De Palma, arriva un anno dopo Scarface, uno dei maggiori successi commerciali del regista, ed è un giochino cinematografico godibilissimo, che in qualche modo rappresenta la summa del citazionismo verso Alfred Hitchcock.
-
It follows
È chiaro sin dalla bellissima scena iniziale che con It follows non siamo di fronte al solito horror. La conferma arriva pochi minuti dopo, durante l’appuntamento tra Jaime e Hugh.
-
Under the silver lake
Tra paranoia, complottismo e personaggi stralunati, Under the silver lake riesce a tenere sulle spine lo spettatore, depistandolo al contempo in sviluppi inspiegabili (e inspiegati) che ricordano il buon vecchio David Lynch.
-
Murder at 1600 – Delitto alla Casa Bianca
Delitto alla Casa Bianca è un thriller poliziesco ambientato nel luogo più protetto al mondo. Dal libro di Margaret Truman, figlia dell'ex...
-
La vita privata di Sherlock Holmes
La vita privata di Sherlock Holmes non è tra i film maggiori del regista e non ebbe grande fortuna. Nonostante l’entusiasmo di Wilder, l’anteprima fu disastrosa e il film subì tagli significativi.
-
Return to Sender – Restituire al mittente
Un anno dopo Gone girl - L’amore bugiardo, Rosamund Pike prende parte a un nuovo thriller, Return to Sender - Restituire al mittente.
-
D’amore e ombra
Tratto dal romanzo omonimo di Isabel Allende, D’amore e ombra è il secondo film derivante dalle opere della scrittrice cilena.
-
Un anno con Salinger
Un anno con Salinger, di Philippe Falardeau, racconta la storia vera di Joanna Rakoff, aspirante scrittrice che nel 1995 iniziò a lavorare nell'agenzia letteraria che rappresentava J. D. Salinger., l'autore de Il giovane Holden.
-
Femmina folle
Femmina folle (Leave her to heaven) di John M. Stahl è un film del 1945 estremamente moderno e interessante per i temi trattati.
-
Uno, due, tre!
Durante la Guerra Fredda, il responsabile vendite di Berlino della Coca Cola viene incaricato di tenere d’occhio la figlia del suo capo. La ragazza però è molto vivace e l’uomo scopre che frequenta di nascosto nientemeno che un comunista.
-
Angoscia
Angoscia è un film di George Cukor del 1944, remake di un'opera di solo 4 anni precedente, dal titolo omonimo. Proprio il titolo, quello originale, rappresenta appieno il tema del film rispetto a quello italiano.
-
Mystery junction
Uno scrittore di romanzi gialli si ritrova al centro di un vero mistero quando il treno in cui sta viaggiando si ferma a causa di una tempesta di neve e un grido rompe il silenzio.