Ridere

I film che fanno ridere (o che almeno ci provano).

  • 1975,  Almeno una volta nella vita,  Cinefili,  Ridere,  Riflettere

    Amici miei

    Dal progetto di Pietro Germi alle mani di Mario Monicelli, quattro più uno amici, straordinari e spassosi cattivi esempi, protagonisti di burle e supercazzole, sullo sfondo di una sottesa e indelebile malinconia. Dal soggetto alla struttura, dalla sceneggiatura agli attori e le loro vite cinematografiche, Amici miei non può che essere una suadente nostalgia verso una commedia italiana che fu, di indelebile splendore e potenza. Nell’immaginario non possono che imprimersi talune scene, quali quelle alla stazione o all’ospedale, e una risata che non deve nascere dal realismo fedele, ma dalla pura e sublime invenzione verosimile. Infine la parvenza di una morale, salvo poi ribaltarla nell’ossimorica e geniale scena finale. In…

  • 2007,  Ridere

    Lo spaccacuori

    Lo spaccacuori è un film in bilico tra l’eccesso e i canoni della commedia amorosa americana, che talvolta insieme stonano. Tra il volgare e il sentimentale, senza trovare un equilibrio. Il film resta spaccato, soprattutto tra una prima parte, sopra le righe, e una seconda, adagiata sulle palpitazioni del cuore. Lo spaccacuori non fa sbellicare, ma regala qualche sorriso, soprattutto nel finale, decisamente buono. Belle, invece, le canzoni. I fratelli Farrelly tuttavia non riescono a tener testa a loro stessi, ai brillanti Amore a prima svista e Tutti pazzi per mary, ma anche al buon Osmosis Jones. La loro successiva commedia, Libera Uscita, dopo 4 anni di stallo, degenererà completamente,…

  • 22 jump street
    2014,  Cinematerapia: una pillola per,  Ridere

    22 Jump Street

    Con le dovute proporzioni, 22 Jump Street mi rammenta Marcel Duchamp e Piero Manzoni, i quali giocavano con l’arte, prendendo in giro le sue convenzioni e i suoi processi, dissacrandola e suggerendo velatamente delle domande e delle critiche, e quella stessa arte li premiava rendendo tale ciò che facevano. Allo stesso modo 22 Jump Street prende per i fondelli il cinema e alcune sue attuali consuetudini, tra tutte quella dei sequel, essendo pur tuttavia esso stesso un sequel e trovando il successo. Phil Lord e Chris Miller dimostrano che chi è intelligente può far lo stupido, e non viceversa, mischiando parodia e autoironia, il poliziesco all’high school, ed esagerando una…

  • 2014,  Cinematerapia: una pillola per,  Ridere

    Babysitting

    Ricorda La figlia del mio capo, ma riprende gli eccessi e la struttura di Una notte da leoni, imitando infine la tecnica di messa in scena di Project X. Insomma si tratta dei francesi che fanno gli americani. O per meglio dire, la commedia di tendenza americana. La finta ripresa amatoriale, da parte di uno dei protagonisti, da espediente si trasforma in consuetudine, diventando il film quasi per intero, come se dovessimo guardare un filmato su YouTube, e la scena dei go kart lascia spazio al dubbio tra lo scellerato azzardo e la studiata finzione. Se non l’avete ancora visto, avete già capito dunque di che film si tratta, e non…

  • i delitti del barlume - il re dei giochi
    2013,  Investigare,  Ridere

    I Delitti del BarLume – Il Re dei Giochi

    Il re dei giochi è il primo episodio della serie de I delitti del BarLume, prodotta da Sky Cinema. Il film tratta la “componente gialla” in modo leggero e fresco, procedendo tramite intuizioni e tiri a indovinare verso il colpevole con una spiccata vena umoristica. Il tutto si svolge all’interno di uno scacchiere toscano e pittoresco, il paesino immaginario di Pineta, dove ogni personaggio è fortemente caratterizzato. A generare la verve necessaria sono sicuramente i quattro vecchietti del bar, mentre il livello del film forse non viene innalzato dalla recitazione di Enrica Guidi (Tiziana), ma sicuramente viene ingrandito dalle frequenti inquadrature del suo seno.