Almeno una volta nella vita
I film da vedere almeno una volta nella vita (se ti vuoi considerare un appassionato di cinema)
-
I predatori dell’arca perduta
Che cos'è il cinema? Il cinema è Indiana Jones. Cosa o chi, se non lui? Un'avventura oltre la vita ordinaria, ma mai impossibile.
-
Amadeus
Amadeus è un film da maestro, un vero e proprio capolavoro del direttore d'orchestra Miloš Forman. La storia, raccontata da Antonio Salieri, narra...
-
Quasi amici
Che cos'è l'amicizia? Impossibile descriverla. Però è possibile guardarla e per farlo è sufficiente sedersi sul divano e godersi Quasi amici.
-
Little Miss Sunshine
Il pulmino giallo che scivola giù per una discesa e un'intera balorda famiglia a corrergli dietro. Direzione: concorso di bellezza Little Miss Sunshine.
-
Braveheart
Suonano le cornamuse. La facce sono pitturate d'azzurro e macchiate di sangue. Un grido si leva sopra gli altri: per la libertà! Braveheart, diretto...
-
Ricomincio da capo
Diretto da Harold Ramis e sceneggiato da Danny Rubin, Ricomincio da capo è una delle commedie più brillanti e originali di sempre. Ecco perché.
-
The Blair Witch Project – Il mistero della strega di Blair
The Blair Witch Project è uno degli esempi più brillanti di mockumentary horror. Ecco perché è un film da vedere e studiare a scuola.
-
Se7en
Atmosfere lugubri, dialoghi pessimisti e una sceneggiatura a orologeria. Se7en rivede gli stilemi del genere thriller e si afferma come grandissimo cult.
-
Le follie dell’imperatore
Ironico e sarcastico, scatenato e travolgente, esilarante e avventuroso. Questo e molto molto altro è Le follie dell'imperatore.
-
Vestito per uccidere
Vestito per uccidere è uno dei gioiellini di Brian De Palma, un concentrato purissimo di tensione, mistero, ansia e spavento.
-
Quei bravi ragazzi
Quei bravi ragazzi… meglio che divi del cinema. Facevano quello che volevano, quando volevano. Lasciavano le chiavi della Cadillac da parcheggiare, chiedevano e gli veniva dato. Una grande famiglia, potente e violenta. Erano gangster. È senz’altro tra i migliori film del genere, questo di Martin Scorsese, la cui storia è la parabola, dalla giovinezza all’età adulta, di Henry Hill, ragazzo con un sogno: diventare gangster. Il messaggio può sembrare fuorviante (e pericoloso, come è già accaduto con Arancia Meccanica): un elogio del criminale e della sua rete, una vera e propria famiglia dove ci si vuole bene, dove ci si aiuta l’un l’altro. Scorsese è bravissimo nel costruire un’epica di…
-
The artist
Uno dei più celebri attori del cinema muto si ritrova emarginato dall’avvento del sonoro, che orgogliosamente si ostina a ripudiare. Parallelamente una giovane donna, che aveva aiutato, scala le gerarchie dello star system. The artist, amici miei, è una perla, una meraviglia purissima del cinema. Innanzitutto è stupendamente paradossale. Originalissimo, nonostante citi il cinema del finire degli anni 20, ispirandosi a esso nell’ambientazione, nello stile, ma anche nel formato. Come? Nonostante sia il 2011, Michel Hazanavicius e i produttori realizzano un film muto, come quelli dell’epoca raccontata, e per di più in bianco e nero. Un coraggioso rischio (rarissimo di questi tempi) che ha fruttato premi, consenso del pubblico e risultati…