Il caricatore
I film in cui si spara.
-
Kingsman – Il cerchio d’oro
Azione, violenza e ironia: Kingsman – Il cerchio d’oro riprende da dove aveva lasciato il suo predecessore, Kingsman – Secret service e conferma quanto di buono fatto, quale prodotto di puro intrattenimento. Kingsman 2 introduce una seconda agenzia e trascina i nostri fumettosi agenti segreti in una’avventura sgargiante e macabra, che non ha paura di mostrare svolte di trama brusche e inaspettate, con piccoli colpi di scena del tutto imprevedibili. Elton John è protagonista di un cameo memorabile, mentre la regia è virtuosa nelle scene di combattimento, denotando e confermando uno stile riconoscibile e unico, distintivo di questa action pulp comedy spy movie.
-
Terminal
La conturbante e magnetica Margot Robbie è la cameriera di un café aperto tutta la notte, dove le luci fluorescenti al neon della stazione illuminano e fanno incontrano alcuni individui. Due sicari alle prese con un mandato, un malato terminale, un netturbino stravagante. Sono pochi i personaggi che popolano Terminal, film thriller di Vaughn Stein, al debutto. Regia, scenografia e fotografia sono pregevoli e caratterizzano fortemente il film, dandogli un’impronta stilistica e un’aurea mistica. Purtroppo a venire meno è invece la sceneggiatura, inanzitutto perché incede in maniera molto verbosa, attraverso dialoghi, battibbecchi, insulti e provocazioni, con frasi scritte con accuratezza ma appartenenti a concetti talvolta esasperati e affibbiati a una…
-
Femme fatale
2001, Festival di Cannes. Una femme fatale seduce una modella in un conturbante incontro saffico e la deruba di un prezioso gioiello a forma di serpente. È questo l’evento scatenante del film di Brian De Palma, che ammicca al suo Hitchcock e a Vertigo, oltre a giocare come di consueto con lo sguardo e i punti di vista. Il tema del doppio è evidente. A partire da quel Festival di Cannes che viene rappresentato nel film e al quale viene presentato il film stesso di De Palma. Una doppia identità, che a sua volta si duplica, una doppia narrazione che racconta di una seconda possibilità. Doppie anche le immagini. Ma…
-
Una calibro 20 per lo specialista
Una calibro 20 per lo specialista è l’orrendo titolo italiano di Thunderbolt and Lightfoot, primo film di Michael Cimino, con Clint Eastwood e un grande grande Jeff Bridges. Dei rapinatori, perso il bottino di una vecchia rapina, decidono di replicarla. D’altronde se ci sono riusciti una volta… A loro si unisce Caribù, giovane e iperattivo ladro vagabondo, vero e proprio personaggio chiave del film. In un montaggio che taglia e cuce pezzi di storia talvolta troppo slegati, Cimino regala immagini ricercate e coinvolgenti, un’atmosfera goliardica a circondare azioni illecite e violente, oltre a un ribaltamento del punto di vista, che ci mostra un gruppo di malviventi lavorare onestamente per poter effettuare…
-
Potere assoluto
Un abile ladro assiste casualmente a un omicidio, in cui è coinvolto niente meno che il presidente degli Stati Uniti in persona. Potere assoluto è un film di Clint Eastwood, tratto dal romanzo di David Baldacci e adattato per il cinema da William Goldman. Il film, a nostro avviso, lascia qualche perché in fase di sceneggiatura, in merito alle azioni di alcuni personaggi e le conseguenze, oltre ad avere un inizio che il cinema di oggi vorrebbe più ritmato. Tuttavia, quando la narrazione prosegue, Potere assoluto si rivela intrigante, ben recitato da un cast di grandi attori e senz’altro non convenzionale, nel proporre il presidente degli Stati Uniti come spietato e subdolo…
-
Ispettore Callaghan Il caso Scorpio è tuo!
Ispettore Callaghan Il caso Scorpio è tuo è uno dei più celebri film in cui Don Siegel ha collaborato con Clint Eastwood. Dirty Harry, così nella versione americana, è un poliziotto duro e integerrimo, che dà la caccia a Scorpio, criminale ispirato alla storia vera del killer dello Zodiaco. Harry Callaghan è disgustato dalla burocrazia e non teme di andare contro le istituzioni e le procedure pur di fare giustizia. Se questi istinti reazionari negli anni 70 destarono polemiche, oggi l’ispettore è un personaggio moderno, antesignano di molti film in cui il poliziotto si fa giustizia da sé. Durante il film si percepisce nitidamente il suo carisma e la frustrazione,…
-
Atomica bionda
Colori fluorescenti, luci al neon e atmosfere soffuse nella Berlino della Guerra Fredda, a ridosso della caduta del muro. Suoni e musiche, alternativamente ovattati o martellanti, accompagnano ralenty e sequenze di combattimento in stile arti marziali. Ecco lo stile di Atomica bionda di David Leitch, già regista di John Wick, tratto da una graphic novel. Charlize Theron è una spia inviata in Germania alla ricerca di un traditore doppiogiochista, femme fatale omosessuale, magnetica, spietata e implacabile, attenta a colpire mortalmente con il suo tacco tanto quanto a celare i suoi buoni sentimenti. Il film è interessante e intrigante, ma difetta purtroppo in un aspetto fondamentale: la sceneggiatura. Il gioco di…
-
La legge della notte
Il figlio di un capitano di polizia si innamora della donna sbagliata e da lì in poi la sua vita diviene una spirale di crimine e violenza, tra gangster e traffico di rum. La legge della notte è il quarto film di Ben Affleck, tratto dal romanzo di Dennis Lehane. Affleck preferisce raccontare che approfondire psicologicamente o indagare la portata delle azioni, e c’è molto da raccontare, perché succedono davvero molte cose in questo film. Tuttavia, non c’è mai forza drammatica. Caughlin è un gangster che non ama esserlo, ma questo ci viene solo detto e non lo viviamo con lui. Coralmente l’intreccio è gestito bene, anche se si ingarbuglia in…
-
Baby driver – Il genio della fuga
La musica scorre costantemente nelle sue orecchie e gli occhiali da sole sono sempre a portata di mano. Baby è silenzioso, imperscrutabile e giovanissimo. Ma dopo una rapina è lui l’asso del volante, l’assolo di chitarra vibrante, virtuoso, veloce. Baby driver di Edgar Wright è una delle sorprese tra i film del 2017, consueto nel soggetto ma originale nel modo di svilupparlo. Il sonoro è orchestrato a orologeria e la musica ricopre letteralmente tutto il film, da una canzona all’altra, in una playlist che non si adegua alla regia, ma che la influenza e determina addirittura le scelte dei personaggi. Baby non può sgommare senza la canzone giusta. La scena d’inseguimento iniziale…
-
La battaglia di Hacksaw Ridge
Con La battaglia di Hacksaw Ridge, Mel Gibson racconta la storia vera di Desmond Doss, primo obiettore di coscienza dell’esercito americano, che non si rifiuta di dare il proprio contributo in guerra, ma decide di farlo, anziché con le armi, cercando di salvare vite. “Ti prego, mio signore, aiutami a salvarne ancora uno” grida Desmond nel momento più palpitante e concitato del film, allo stremo delle forze. Il messaggio pacifista è chiaro, ma c’è anche la fede nelle proprie idee e la lotta senza pari per i propri ideali. La guerra è un’esplosione di suoni, brandelli di carne, concitazione e panico resi alla perfezione da una grande regia e dalle…
-
Wild wild west
No, se avevate fame di hamburger e cercavate l’Old Wild West più vicino a casa, non siete nel sito giusto. Se invece volete nutrirvi di film, allora cadete a fagiuolo (sempre per restare in tema West). Wild wild west è un film dalla lunga gestazione, affidato infine al regista di Men in black, che ritrova Will Smith nel ruolo del protagonista. Si tratta di un “fanta – western” o “western tecnologico”, per la sua commistione tra i temi cari a cowboys e pistoleri ed elementi di innovazione tecnologica e pura inventiva. La messa in scena ha dei difetti che evidenziano qualche mancanza di coerenza e di direzione generale, soprattutto nei…
-
Quei bravi ragazzi
Quei bravi ragazzi… meglio che divi del cinema. Facevano quello che volevano, quando volevano. Lasciavano le chiavi della Cadillac da parcheggiare, chiedevano e gli veniva dato. Una grande famiglia, potente e violenta. Erano gangster. È senz’altro tra i migliori film del genere, questo di Martin Scorsese, la cui storia è la parabola, dalla giovinezza all’età adulta, di Henry Hill, ragazzo con un sogno: diventare gangster. Il messaggio può sembrare fuorviante (e pericoloso, come è già accaduto con Arancia Meccanica): un elogio del criminale e della sua rete, una vera e propria famiglia dove ci si vuole bene, dove ci si aiuta l’un l’altro. Scorsese è bravissimo nel costruire un’epica di…