Il caricatore
I film in cui si spara.
-
Autobahn – Fuori controllo
Autobahn, ovvero “autostrada” in tedesco per chi non lo sapesse, è una co-produzione tedesca e inglese, con protagonisti Nicolas Hoult e Felicity Jones. La storia? La coppia si incontra e si innamora, ma lei ha dei problemi di salute e loro non hanno abbastanza soldi per curarli. Ecco allora l’ideona sorgere spontanea in lui: rubare un camion pieno di droga per un boss mafioso pelato e tamarro in cambio di un po’ di verdoni. La premessa amorosa è un po’ troppo lunga e il film fatica a ingranare. Quando poi inserisce la marcia giusta diviene tutto un inseguimento fino alla fine del minutaggio. Premesse e raccordi narrativi sono abbastanza superficiali,…
-
Gone baby gone
Gone baby gone è il primo film di Ben Affleck, che dà il ruolo da protagonista al fratello Casey, traendo la sceneggiatura dal romanzo di Dennis Lehane, autore anche di Mystic river e Shutter Island.
-
Dal tramonto all’alba
Scritto da Quentin Tarantino e diretto dall’amico Robert Rodriguez, Dal tramonto all’alba è un polpettone filmico obbriobriosamente fico e splendidamente ripugnante. Due fratelli prendono in ostaggio una famiglia e iniziano una fuga verso il Messico, dove devono incontrarsi con un narcotrafficante al locale Titty Twister. Sangue, violenza, donne, piedi, dialoghi sopra le righe, personaggi taglienti, fino a un’ironia macabra e addirittura bambinesca, a contrapporsi alle immagini. Lo stile dei due autori già emerge e si mischia convulsamente. Ma oltre a questo, l’originalità del film sta anche e soprattutto nel colpo di scena, che avviene a metà dello stesso, spezzandolo fortemente. La prima parte, nello stile del poliziesco e la seconda, con l’unità di…
-
Ghost in the shell
Sezione di sicurezza pubblica numero 9. Il Maggiore (questo l’unico appellativo nel film), è quanto più si avvicina all’essere perfetto: cervello umano e corpo robotico. Ghost in the shell è l’adattamento cinematografico dell’omonimo manga del 1989, con protagonista Scarlett Johansson. Ciò che funziona è “la shell“, la conchiglia. Scenografia e fotografia debitrici (come tutti) di Blade Runner, e nel complesso un comparto tecnico efficace, funzionale e immersivo. Ciò che non funziona è “il ghost“, lo spirito del film. I temi, non nuovi, sono quelli dell’identità, dello sviluppo tecnologico-robotico, della perfezione tecnica e l’imperfezione dei sentimenti. Il tutto però resta un tema, mai un’emozione o un’empatia. A contribuire a questo è…
-
The departed – Il bene e il male
Male contro bene, polizia contro criminalità, prospettive che si ribaltano e confini labili tra un polo e l’altro, in una storia di doppiogiochisti orchestrata magistralmente da Martin Scorsese. Suspense, azione e violenza si mischiano con sapienza in quello che è un must degli anni duemila: The departed. Boston è popolata da pesci piccoli e pesci grandi, ma anche da pesci ancora più grandi. Una scatola cinese di uomini temuti, uomini disperati e uomini corrotti. Scorsese ci introduce nel suo ritaglio di metropoli mafiosa con un ritmo alto, le parole dell’assunzione di Leonardo DiCaprio nella polizia tagliate da frequenti stacchi di montaggio. Dopo di che ci lascia sprofondare nella lentezza delle…
-
Snatch – Lo strappo
Snatch – Lo strappo di una zoommata improvvisa, uno split screen, un’inquadratura insolita, una regia tra il videoclip e la firma d’autore, a stilizzare una storia di boxe clandestina, ma anche il furto di un diamante. Ma la sceneggiatura è entropica, un caos intelligente che va apprezzato nel suo insieme: crime e noir si fondono a una comedy che più che black è pulp, pop, come ci ricordano i dialoghi Tarantiniani. Pulp Fiction non è lontano e il suo eco si ode fottutamente bene. Montaggio, suoni e strumenti a fiato ritmano un film che fa a gara di velocità con la nostra capacità di seguirlo, come cani a braccare una…
-
Red 2
Dopo la bella sorpresa di Red, Red 2 riabbraccia la vecchia strampalata e scalmanata banda di Reduci Altamente Distruttivi, nuovamente braccati da un gruppo di persone che li vuole far fuori. Ancora una volta lo stile è fumettoso, dai raccordi di montaggio fumettistici, all’umorismo, fino agli incroci narrativi, dove i vari personaggi si beccano qua e là nel mondo non si sa bene come e perché. Ma poco importa. La sceneggiatura pecca soprattutto a livello macro, nella struttura generale della storia che procede senza uno sviluppo narrativo ordinato o particolarmente sorprendente. Bene invece, nuovamente, sul lato della risata, dove quest’ultima si concentra soprattutto sul rapporto amoroso, paragonato a spionaggio e…
-
Gli intoccabili – The untouchables
Sul libro paga di Al Capone c’è mezza città, prenderlo sembra impossibile, anche per chi ha il coraggio di provarci. Solo un gruppo di uomini decide di affrontarlo, rispondendo alla violenza con la violenza, facendosi chiamare Gli intoccabili. Un film splendido di De Palma, vestito dalle musiche straordinarie di Ennio Morricone e interpretato da un cast d’eccezione: Costner, De Niro, Connery, Garcia e Charles Martin Smith. Dalla formazione della banda alle imboscate, dalla cruda violenza all’ironia pungente, dai dialoghi accattivanti al ritratto introspettivo di uomini che si giocano la vita, fragili e determinati. Gli intoccabili regala scene cult da mandare dritte alla memoria cinematografica, momenti di pura tensione alla Hitchcock,…
-
Edge of tomorrow – Senza domani
Da Ricomincio da capo al più recente Source code di Duncan Jones, rivivere la stessa giornata più volte è sempre di moda e di grande fascino al cinema. In Edge of tomorrow l’idea è declinata alla fantascienza, come in un videogame in cui Tom Cruise deve ripartire continuamente dall’ultimo check point per completare la sua missione. Regia e montaggio sono all’altezza della situazione, coinvolgono e ritmano la frenesia della battaglia, la frustrazione dell’insuccesso. Gli alieni invasori non vogliono comunicare, non titubano, sono fulminei e spietati. Nonostante ciò la narrazione trova venature di umorismo che alleggeriscono la serietà del soggetto e divertono ancor di più, nonostante una sceneggiatura che si lascia…
-
Omicidio in diretta
Omicidio in diretta di Brian De Palma è la storia di un’amicizia, ambientata unicamente all’interno di un palazzetto sportivo, dove si svolge un incontro di pugilato e dove, davanti a una folla di occhi, viene commesso un omicidio. De Palma apre il film con uno straordinario piano sequenza e lo chiude in egual modo, abbracciando una vicenda che ci viene mostrata da più punti di vista, che raccontano e ripercorrono con il proprio sguardo il lasso di tempo in cui è avvenuto il crimine. Al centro della pellicola c’è infatti proprio lo sguardo: tecnologico delle telecamere, personale, soggettivo, filtrato dai ricordi e perfino dalle bugie. L’enunciazione di questa tematica è…
-
Allied – Un’ombra nascosta
Robert Zemeckis, Brad Pitt e Marion Cotillard in un film che sembra una spy story ma che in realtà – ve lo dobbiamo dire – è una storia d’amore che per tutta la prima metà del film ha i toni del melò. Niente Mr e Mrs Smith, roboanti e ironici, Max e Marianne si innamorano in missione a Casablanca ed è proprio al cinema classico e alle suggestioni del celebre film che la coppia e le situazioni alludono in Allied. Splendide le scenografie, così come i costumi, che vanno a unirsi a una regia come di consueto elegante ed efficace. Narrativamente invece il film si innesca nella seconda parte (con…
-
Il quinto elemento
Un orgasmo che si tramuta in esplosione e un canto lirico che si mischia al ritmo di un duello, dandone il ritmo. Il quinto elemento di Luc Besson riunisce misticismo, magia e fantascienza, legandoli da un costante filo di ironia. C’è il bene contro il male, ma anche un Bruce Willis in stile Die Hard e tre diverse fazioni che si fronteggiano al contempo con armonia narrativa. Il tutto viene messo in scena con eccentrica originalità. L’arancione a imperare su tutto, ma anche l’azzurro, un grande montaggio sonoro, i costumi sfarzosi e iconici. Questi ultimi sono vestiti addosso a caratterizzazioni volutamente flebili, come un cattivo che è un vero e…