Sorprendersi

I film da vedere per stupirsi, con un finale a sorpresa e colpi di scena

  • memento
    2000,  Almeno una volta nella vita,  Investigare,  Sorprendersi

    Memento

    Leonard a causa di un disturbo della memoria dimentica tutte le informazioni dopo circa 15 minuti… Christopher Nolan trae da un racconto del fratello (Memento Mori) un film che è un puzzle, un giallo al contrario che incalza lo spettatore come se il tempo procedesse con il tasto rewind del telecomando. Il regista infatti inverte le regole canoniche, mostrandoci subito l’evento clou. A questo punto non siamo più portati a chiederci cosa succederà, ma perché è successa questa cosa. L’effetto è  il medesimo, si mantiene il meccanismo dello svelare, mentre suspense e interesse addirittura aumentano, complici gli ostacoli, come capire se fidarsi o meno, così come gli stratagemmi per ricordare.…

  • ENEMY
    2013,  Alienarsi,  Sorprendersi

    Enemy

    Ispirato da L’uomo duplicato di José Saramago, Enemy di Denis Villeneuve è un film stratificato e complesso, evocatore e misterioso. Ombre e luci filtrate di giallo si alternano ai chiaroscuri, tratteggiando emblematicamente lo svolgersi del film, ambientato in una Toronto nebbiosa, persa nel tempo. Un uomo incontra un altro uomo, esattamente identico a sé stesso. Chi è? Come avvicinarsi a lui? Enemy rimanda a tratti a Eyes Wide Shut di Kubrick ma ci ricorda anche Mulholland drive di David Lynch, riuscendo a essere al contempo assolutamente unico e straniante. Il finale è tra i più sorprendenti e disturbanti della storia recente del cinema. A voi l’interpretazione, ma se siete ancora troppo…

  • inferno
    2016,  Avventurarsi,  Sorprendersi

    Inferno

    Non è più un fenomeno mediale e non è nemmeno in grado di lasciare traccia nella storia del cinema, ma, nonostante un interesse in calo, misurato in dindini sonanti, Inferno di Ron Howard tratto dall’omonimo romanzo di Dan Brown fa comunque un bel bottino di milioni (217 su 75 di produzione). Secondo il meccanismo consueto di indizi e deduzioni lampanti e geniali, Robert Langdon scappa per tutto il film, tra Firenze, Venezia e Istanbul, in un film dal ritmo costantemente alto e frenetico, in cui la logica del protagonista deve correre più veloce dei suoi inseguitori. Resta il fascino misterioso e la regia dei primi minuti, in cui ci svegliamo…

  • Now You See Me 2
    2016,  Sorprendersi

    Now you see me 2

    Now you see me 2 è un film dai colpi di scena a raffica, come se piovesse. Troppi. La tendenza lungo tutto l’arco narrativo è quella di cercare l’esagerazione, la magia incredibile, come fermare la pioggia (troppo incredibile! E decisamente mal spiegato), quando il piccolo trucco nella trama funzionerebbe al meglio. A mancare infatti è proprio il gusto del prestigio, a favore di un estetismo il cui emblema è la scena della carta che passa di mano in mano: spettacolare e decisamente esibizionistica. Le magie non tengono conto dello spettatore e del suo bisogno di essere ingannato, per poi a lui svelarsi. È cristallino che il genere stesso sia lontano da…

  • Nodo alla gola
    1948,  Investigare,  Sorprendersi,  Tendere i nervi

    Nodo alla gola

    Due ragazzi commettono un assassinio e nella fretta decidono di nascondere il corpo in una cassapanca del salotto, dove hanno organizzato una cena con diversi ospiti. I due hanno caratteri profondamente diversi e vivono l’evento con patemi ed emozioni differenti, splendidamente interpretati da John Dall e Farley Granger. Per uno di essi la serata diviene un gioco d’astuzia e di provocazione, indirizzato soprattutto all’intelletto di un loro vecchio professore, James Stewart. Per l’altro, la cena e il party sono un vero e proprio nodo alla gola. La regia di Alfred Hitchcock gioca con gli oggetti, prima ancora che con le persone, perché conosce quello che conosce lo spettatore, generando continua…

  • remember
    2015,  Sorprendersi,  Tendere i nervi

    Remember

    Alcuni ex nazisti vivono negli stati uniti sotto falsa identità. Un anziano in carrozzina convince un secondo, affetto da demenza senile, a intraprendere un viaggio alla ricerca del carnefice della loro famiglia, per poter trovare giustizia. Remember non è stato accolto molto positivamente dalla critica ed è passato piuttosto in sordina per quanto riguarda il pubblico di massa. La shoah è però solo un pretesto, infatti l’obiettivo del regista è creare un thriller, di tensione, di fatica. Il tema è quello della memoria, del cambiamento e della perdita di memoria in relazione all’identità. Chi siamo? La nostra identità è costituita dalle nostre azioni o dalla nostra memoria di esse? Le difficoltà…

  • slevin
    2006,  Sorprendersi,  Tendere i nervi

    Slevin – Patto criminale

    Slevin – Patto criminale è la mossa Kansas City su noi spettatori. Cos’è la mossa Kansas City? È quando loro guardano a destra e tu vai a sinistra. Coinvolge un bel po’ di persone collegate da un evento insignificante. Una soffiata nella notte in un ambiente che non dimentica, anche se tutti ne avrebbero voglia. E poi, non si può fare una mossa Kansas City senza un morto. Sceneggiatura brillantissima, dialoghi acuti, un manipolo di personaggi tutti con una loro incisività nella storia, affascinanti e accattivanti, tutti inspiegabilmente invischiati intorno a uno spaesato Josh Hartnett, come era stato Cary Grant in Intrigo Internazionale, ma con uno sviluppo e un’atmosfera differenti.…

  • 40 carati
    2012,  Sorprendersi,  Tendere i nervi

    40 carati

    Il protagonista di 40 carati si trova in bilico su un cornicione di un palazzo di New York e minaccia di buttarsi, ma prima di compiere l’estremo gesto, si professa innocente in merito al crimine che l’aveva condannato alla prigione. Seppure bloccati in altezza, la narrazione del film non soffre di staticità. Merito di una buona sceneggiatura che gioca su un misterioso e premeditato piano del nostro protagonista aspirante suicida, che via via si svela, e un montaggio che alterna in parallelo la frenesia e concitazione di una rapina. È proprio l’intreccio costruito la parte più interessante, che coinvolge e gioca con il tempo, arrivando fino a un finale di…