Sorprendersi
I film da vedere per stupirsi, con un finale a sorpresa e colpi di scena
-
Oblivion
Inizialmente racconto e poi graphic novel presentata al Comic-Con nel 2010, Oblivion è una storia di fantascienza di Joseph Kosinski.
-
Scacco mortale
Durante un importante torneo, un giocatore di scacchi diviene il primo sospettato dell'omicidio di una donna con cui è stato a letto. Scacco mortale è un thriller del non troppo conosciuto regista svizzero Carl Schenkel, che per l'occasione ha disposto di un buon cast tra cui figurano Christopher Lambert, Diane Lane e Daniel Baldwin.
-
The Truman show
The Truman show è un film indimenticabile, originalissimo e al contempo ricco di riferimenti e rimandi, oltre che stratificato dai molteplici livelli di lettura. Uscito nel 1998, è diretto da Peter Weir, scritto da Andrew Niccol e interpretato da Jim Carrey, fino ad allora noto per i ruoli comici e sregolati, che qui dà prova di grandi capacità attoriali con un personaggio di spessore. Truman Burbank è il protagonista di un programma TV che porta il suo nome e che mostra al mondo intero la sua vita 24 ore su 24. Ma lui, questo non lo sa. The Truman show è un film filosofico e al contempo estremamente divertente e buffo.…
-
The life of David Gale
Dopo essere stato accusato di stupro e omicidio, un docente di filosofia e attivista contro la pena capitale finisce nel braccio della morte. Ha solo un'ultima volontà: un'intervista con una famosa giornalista.
-
Prova schiacciante
Prova schiacciante, titolo italiano che non c'entra niente con il film, è un thriller del 1991 di Wolfgang Petersen, il regista de La storia infinita, ma anche di Nel centro del mirino e Air force one. Si tratta di uno di quei film che potreste trovare in tv "per il ciclo alta tensione" (letto con voce profonda), rispolverato all'occorrenza. Ma questo non è un difetto.
-
Innocenza colposa
Da un soggetto accattivante, si sviluppa un intreccio coinvolgente e articolato, che gioca sul sospetto. La recensione di Innocenza colposa.
-
La giusta causa
La giusta causa è un un thriller dall'intreccio articolato, godibile, nonostante la critica l'abbia letteralmente smontato.
-
Una pura formalità
Gérard Depardieu e Roman Polański in un film di Giuseppe Tornatore che potrebbe davvero sorprendervi. La recensione (senza spoiler).
-
Picnic ad Hanging Rock
Picnic ad Hanging Rock fu il film che lanciò la carriera di Peter Weir (regista de L'attimo fuggente e The Truman Show tra i vari) e una delle prime pellicole australiane a ottenere grande successo internazionale.
-
Rivelazioni – Sesso è potere
Rivelazioni (Disclosure) è un film di Barry Levinson (Good morning Vietnam, Rain man, Sleepers e altri ottimi film), tratto da un romanzo di Michael Crichton (anche alla sceneggiatura) e musicato da Ennio Morricone.
-
Apri gli occhi
Apri gli occhi è un film spagnolo che ha ottenuto un grande successo. Nel 1997, infatti, mentre Titanic sbancava i botteghini del mondo, a Madrid gli spagnoli gli preferivano il film di Alejandro Amenábar, capace di batterlo al box office.
-
Il mago Houdini
Il mago Houdini è un film del 1953 sulla vita del celebre illusionista ed escapologo, interpretato da Tony Curtis.