Tendere i nervi

I film thriller e non solo, per tenervi sulle spine e farvi rizzare i peli delle braccia.

  • Lo sciacallo - Nightcrawler - recensione - film
    2014,  Sorprendersi,  Tendere i nervi

    Lo sciacallo – Nightcrawler

    Lo sciacallo – Nightcrawler è un film spaesante, feroce, subdolo e magnetico. Uno strepitoso Jake Gyllenhaal è un uomo intelligente alla ricerca di ciò che gli piace fare e ciò in cui è bravo. Trova la sua strada proprio sulla strada, come videomaker a caccia di scoop da rivendere alle emittenti televisive. Non si può immedesimarsi con Lou, a causa del suo indifferente cinismo, ma il personaggio è memorabile, coerentemente definito fino in fondo. Il suo filosofare nella notte è frutto di una educazione formatasi su internet, “dove si trova proprio tutto”, e gli insegnamenti di management aziendale vengono trasposti e reinterpretati dalla sua mente disturbata. Il ritratto filmico che…

  • Monolith recensione
    2017,  Tendere i nervi

    Monolith

    È un soggetto forse poco intrigante, tendenzialmente fastidioso, quello di Monolith, tratto da un fumetto italiano e prodotto da Sky. Un donna dispone di un auto super tecnologica, ma resta chiusa fuori da essa con il bambino all’interno, bloccata in mezzo a una strada deserta. Al di là dell’opinione in apertura, sono le premesse del film innanzitutto ad essere deboli: l’incidente scatenante che dà il via alla vicenda. Lo smartphone al bambino e la scelta di percorrere una strada verso Los Angeles sterrata, per di più di notte. Il resto sembra avere poco da raccontare, scarsa inventiva. Non si genera l’effetto ansiogeno, la tecnologia non si ribella all’uomo come spesso…

  • la ragazza del treno film
    2016,  Investigare,  Sorprendersi,  Tendere i nervi

    La ragazza del treno

    Tratto dall’omonimo romanzo di Paula Hawkins, La ragazza del treno racconta la storia di tre donne, emotivamente e psicologicamente instabili. Le loro vite si intrecciano e ci vengono narrate attraverso molteplici salti temporali, che non sempre rendono la narrazione fluida e sono funzionali al creazione di una sorpresa narrativa. La protagonista, interpretata da Emily Blunt è una donna dipendente dall’alcol e costantemente sull’orlo di una crisi di nervi. Questa caratterizzazione, quasi sempre debole e mai reattiva, rende difficile unirsi a lei emotivamente nell’indagine verso ricordi scomparsi, nonché verso la verità celata dalla vicenda presentataci. Funziona invece l’intreccio a livello macro, presentando una serie di personalità tutte parimenti “antipatiche”, che fino…

  • constantine
    2004,  Investigare,  Spaventarsi,  Tendere i nervi

    Constantine

    Tratto dal fumetto Hellblazer, John Constantine l’esorcista va a caccia di demoni anche al cinema e indaga sul misterioso suicidio di una donna su cui aleggia il sospetto di una componente paranormale. Tutto il fascino del film è proprio nel personaggio, un dannato tra i due i mondi, un semplice uomo che però è in grado di combattere non solo il soprannaturale, ma il diavolo stesso. Constantine è una piccola chicca per gli amanti del genere, che ha la grande abilità di non cadere nel trash, conservando la sua credibilità nonostante la fantascienza ultraterrena. Il finale chiude epicamente, con un dito medio e lo strafottente fascino del suo protagonista.

  • gli intoccabili - recensione - pills of movies
    1987,  Cinefili,  Diventare eroi,  Il caricatore,  Sorprendersi,  Tendere i nervi

    Gli intoccabili – The untouchables

    Sul libro paga di Al Capone c’è mezza città, prenderlo sembra impossibile, anche per chi ha il coraggio di provarci. Solo un gruppo di uomini decide di affrontarlo, rispondendo alla violenza con la violenza, facendosi chiamare Gli intoccabili. Un film splendido di De Palma, vestito dalle musiche straordinarie di Ennio Morricone e interpretato da un cast d’eccezione: Costner, De Niro, Connery, Garcia e Charles Martin Smith. Dalla formazione della banda alle imboscate, dalla cruda violenza all’ironia pungente, dai dialoghi accattivanti al ritratto introspettivo di uomini che si giocano la vita, fragili e determinati. Gli intoccabili regala scene cult da mandare dritte alla memoria cinematografica, momenti di pura tensione alla Hitchcock,…

  • morgan film - pills of movies
    2016,  Spaventarsi,  Tendere i nervi

    Morgan

    Morgan è una ragazza ibrido, creata artificialmente in laboratorio nel tentativo di generare un essere perfetto. L’uomo perfetto. Luke Scott, figlio di Ridley Scott, dirige il suo primo film, prodotto dal padre e basato su una sceneggiatura tra quelle presenti nella black list del 2014. Il film è figlio del mito di Frankenstein, non certo originale come soggetto nemmeno negli ultimi anni, così come lo sviluppo, piuttosto prevedibile fino al finale, che segue uno schema routinario da film horror. (10 ragazzi sono soli in una casa ma…). Non è inoltre approfondito il protagonista principale, Morgan, la cui fattezza mezza umana e mezza sintetica sembra conseguire semplicemente una maggiore forza e…

  • air force one pills of movies
    1997,  Diventare eroi,  Il caricatore,  Tendere i nervi

    Air force one

    Air force one, ovvero la perversione per il presidente degli Stati Uniti, che qui è supereroe, marine, pilota, stratega. E gli altri? Si immolano tutti per lui in uno sfrenato e libidinoso senso patriottico. Al di là di questo, il film è buono. Sì, davvero. Gary Oldman è un super cattivo che rivisita l’interpretazione in Leon, mentre Harrison Ford è Mr. Casa Bianca, vittima di rapimento, ma al tempo stesso protagonista di una serie di situazioni sempre più ardue (e assurde) in cui se la deve cavare da solo, nel mito di Rambo. La bontà del film sta proprio in questo meccanismo a ostacoli, che intrattiene lo spettatore interessato ai film…

  • sicario
    2015,  Il caricatore,  Tendere i nervi

    Sicario

    Sicario ci conduce nella lotta al narcotraffico al confine tra USA e Messico e ci inquieta con una praticità e pragmaticità nel pensare che non si preoccupa di sporcarsi di violenza e sangue, lontana dagli imperativi morali, etici e legislativi che si riflettono nei grandi occhi azzurri di Kate, interpretata da Emily Blunt. Lei è come un bambino che scorge per la prima volta la realtà del mondo, improvvisamente conscia che, nella sua vita, fin’ora ha solo “raschiato la superficie”. Lungo tutto il film c’è un nemico invisibile, che però lascia evidenti, penzolanti e putridi effetti del suo male, e una controparte che seguiamo, il cui atto di violenza è…

  • Box 314 la rapina di Valencia
    2016,  Il caricatore,  Tendere i nervi

    Box 314: la rapina di Valencia

    Una banda di rapinatori entra in banca per mettere a segno un colpo, ma scoprono che una cassetta custodisce qualcosa di più prezioso del denaro. Box 314 è un buonissimo thriller spagnolo che ci rinchiude all’interno di una banca e ci costringe ad affiancarci ai rapinatori e fare il tifo proprio per una loro fuga. L’intreccio, che coinvolge anche segreti politici, oltre a doppi-giochi, scaramucce tra rapinatori e qualche convenzionale scena vista e rivista nei film di rapine e ostaggi, ha il merito di far coincidere il tutto e chiudere la narrazione senza lasciare in sospeso dei perché. Il conflitto nel film, che ci tiene in apprensione, sono i tentativi…