• i tonya recensione
    2017,  Ridere,  Riflettere,  Sorprendersi

    I Tonya

    Un salto triplo a suon di rock, un colpo in faccia allo spettatore, una giravolta di emozioni. I Tonya è il biopic di Tonya Harding, storia vera della prima pattinatrice americana a eseguire il triplo axel e personaggio mediatico controverso e chiacchierato. Il film è raccontato dai protagonisti stessi che, come in un mockumentary, si rivolgono allo spettatore. Gillespie gioca così con i punti di vista e il dubbio sulla verità di ciò che raccontano. La storia è grottesca, assurda tanto da far ridere, ma allo stesso tempo stranire, stupire e commuoversi. Tonya è l’anti eroe per eccellenza, sregolata e orgogliosa di affermare la sua diversità dalle altre pattinatrici, dalla falsità delle…

  • wild wild west film recensione
    1999,  Avventurarsi,  Il caricatore,  Ridere

    Wild wild west

    No, se avevate fame di hamburger e cercavate l’Old Wild West più vicino a casa, non siete nel sito giusto. Se invece volete nutrirvi di film, allora cadete a fagiuolo (sempre per restare in tema West). Wild wild west è un film dalla lunga gestazione, affidato infine al regista di Men in black, che ritrova Will Smith nel ruolo del protagonista. Si tratta di un “fanta – western” o “western tecnologico”, per la sua commistione tra i temi cari a cowboys e pistoleri ed elementi di innovazione tecnologica e pura inventiva. La messa in scena ha dei difetti che evidenziano qualche mancanza di coerenza e di direzione generale, soprattutto nei…

  • la figlia del mio capo film recensione
    2003,  Ridere

    La figlia del mio capo

    Cosa sei disposto a sopportare per conquistare la ragazza dei tuoi sogni? Soprattutto se questa è la figlia del tuo capo e ti ritrovi erroneamente a dover custodire la loro casa. Come in Mamma ho perso l’aereo Kevin difendeva la casa dai due ladri, in La figlia del mio capo Tom si ritrova a dovere tentare di tenere sotto controllo una sfilza di bizzarri personaggi che si avvicendano nella villetta. Al tempo stesso le situazioni generate irritano e fanno ridere, perché come Tom non riusciamo a controllare gli avvenimenti e le situazioni paradossali, sfortunate, fortuite e talvolta anche disgustose che si ripetono in serie. Una notte da leoni per un…

  • e alla fine arriva polly recensione film
    2004,  Innamorarsi,  Ridere

    E alla fine arriva Polly

    La matrice della commedia è la solita e negli snodi narrativi non traspare nulla di particolarmente originale… ma allora perché ricordarsi di E alla fine arriva Polly? In primis, banalmente, perché ci fa ridere e trova ottimi spunti di comicità. In secondo luogo perché mette a confronto due opposti che si attraggono. Da una parte Ben Stiller, che vuole sposare qualsiasi donna gli piaccia, programmatico fino all’ossessivo, preciso e metodico. Dall’altra parte Jennifer Aniston, tutto il contrario di lui, libera, sbadata, svampita, che cambia idea continuamente. Ad arricchire il film sono inoltre i gregari, in particolar modo l’amico del nostro protagonista, interpretato da Philip Seymour Hofmann, nel ruolo di un…

  • revenge - vendetta film Madeleine Stowe kevin costner
    1990,  Innamorarsi,  Scaldarsi,  Sorprendersi,  Tendere i nervi

    Revenge – Vendetta

    Revenge – Vendetta è un film di Tony Scott, con Kevin Costner nei panni di un militare che rincontra un vecchio amico, ma soprattutto incontra per la prima volta la splendida moglie di lui. Il film è fortemente bipartito, con una prima parte intensamente sentimentale, vicina al melò, e una seconda più afferente al titolo e al genere thriller. Il soggetto del film ammicca soprattutto al pubblico femminile per via dei due protagonisti e la storia d’amore: lui, bello e affascinante, che va contro la propria amicizia per amore e lei, fragile e intrappolata in una condizione sociale, con di fronte una scelta coraggiosa. La revenge del titolo non è…

  • il colore dei soldi film recensione
    1986,  Ispirarsi,  Sorprendersi

    Il colore dei soldi

    Eddy “Lo svelto” ha un erede? Sì, Martin Scorsese gira Il colore dei soldi, omaggio al film Lo spaccone, in cui Paul Newman torna a interpretare lo storico giocatore di biliardo, questa volta però nelle vesti del mentore di un nuovo spaccone, il talentuosissimo Vincent Lauria, interpretato da Tom Cruise. Si tratta di un ibrido tra il remake e il sequel, in cui vengono ripercorsi i temi del precedente film. Il protagonista sembra Tom Cruise, ma in realtà è Paul Newman, che supera una senilità auto-imposta e torna a essere il giovane talento del biliardo. I due compiono una evoluzione speculare nel film e la morale, infine, sembra quasi essere:…

  • the time machine film 2002
    2002,  Avventurarsi,  Diventare eroi,  Fantasticare,  Sorprendersi

    The time machine

    Tratto dall’omonimo romanzo di H.G. Wells e girato dal pronipote Simon Welles, The time machine è il remake di un film del 1960, e racconta la storia di un brillante insegnante di ingegneria che, per la più grande delle cause, inventa la macchina del tempo. L’avventura che ne consegue ha nel loop temporale e nei paradossi il focus della prima parte, quella emotivamente più coinvolgente e affascinante. Poi la narrazione si diluisce e la lancetta del tempo scivola in avanti sempre più, provando a delineare e rappresentare l’umanità del futuro. Le vicende di Alexander intrattengono fino al finale ed è impossibile non fare il tifo per lui, improvvisato eroe generoso e di buon…

  • L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford
    2007,  Tendere i nervi

    L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford

    L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford, ovvero lo spoiler più grande della storia del cinema. Sì, perché noi già dal titolo conosciamo il finale del film, una scelta non convenzionale e anti-drammaturgica, che senz’altro toglie qualcosa alla narrazione. Questo perché il film di Andrew Dominik non è un film comune e a dirla tutta non è nemmeno un western come siamo soliti intenderlo. Perché di duelli non ce ne sono, tanto meno cavalcate nei paesaggi o scorribande. Di colpi di pistola ce n’è un paio, ma nessuno è una sfida, uno scontro aperto, un atto di coraggio. Ciò che interessa rappresentare sono le psicologie dei protagonisti, le…

  • i fantastici viaggi di gulliver film jack black
    2010,  Avventurarsi,  Ridere

    I fantastici viaggi di Gulliver

    I fantastici viaggi di Gulliver modernizza e attualizza il celebre romanzo di Jonathan Swift, trovando il suo protagonista nell’impiegato di un ufficio postale. Quest’ultimo parte per un viaggio, dovendo scrivere l’articolo di un magazine con il nobilissimo intento di impressionare la ragazza di cui è innamorato. Jack Black è Gulliver, scatenato e iperattivo come di consueto, con un bel po’ di musica rock al seguito. Il viaggio di Gulliver ha in realtà una sola tappa e la sua storia è la consueta rivincita dello sfigato. Rob Letterman sostanzialmente si chiede: cosa farebbe un uomo comune del giorno d’oggi a Lilliput, dove è molto più grande e forte di tutti gli altri abitanti? Il film…

  • Ready Player One (film)
    2018,  Alienarsi,  Avventurarsi,  Diventare eroi,  Fantasticare

    Ready player one

    Una baraccopoli e un problema di sovrappopolamento sono lo scenario tale per cui l’umanità ha fondato una nuova società, di fantasia ed evasione, di possibilità e prospettive, nel mondo virtuale di Oasis. In Ready Player One di Steven Spielberg c’è un pizzico di Avatar, il ricordo di Strange days, il citazionismo visto in Pixels elevato all’ennesima potenza, oltre alla moda dilagante del genere Young Adult. Ma soprattutto, Ready Player One è un videogame, con una sceneggiatura di livelli e check point, le cui sfide sono l’accozzaglia di giochi, film, personaggi e citazioni della cultura anni 80 e 90. Oasis è un paradiso nerd che trova il suo interlocutore ideale in chi cerca l’evasione nel…

  • il rapporto pelican film recensione
    1993,  Investigare,  Sorprendersi

    Il rapporto Pelican

    Una brillante studentessa di legge redige il rapporto Pelican, documento in cui illustra le sue deduzioni a proposito della morte di due giudici, a cui è correlato addirittura il presidente degli Stati Uniti. Tratto dal romanzo di John Grisham, il film racconta la storia di una donna intrappolata dalla sua intelligenza, che si ritrova invischiata in complotti, giochi di potere e omicidi. Il film posiziona il suo colpo di scena maggiormente d’effetto nella prima parte, per poi concludere la sua rete narrativa con una scena d’azione pura. L’intreccio narrativo è articolato, talvolta arduo da seguire così come l’elencarsi dei numerosi nomi, ma ottiene l’effetto tensivo e intrattiene, complice anche il…

  • suburbicon film recensione
    2017,  Sorprendersi,  Tendere i nervi

    Suburbicon

    L’idilliaca America delle case a schiera e la famiglia perfetta durante il boom economico, in un quartiere ordinato e sereno. Un ameno quadretto, rovesciato e sporcato da Suburbicon, film di George Clooney scritto dai fratelli Coen. Il film è un puzzle in cui, un pezzo dopo l’altro, gli eventi si susseguono a cascata, ribaltando le apparenze e susseguendo una sorpresa dopo l’altra. Il tutto pervaso (ovviamente) da un venato umorismo nero, quasi da black comedy, in cui si riconosce il tratto distintivo dei Coen. Non solo intrattenimento, ma anche più di qualche messaggio sotteso, giocato sul tema dello sguardo. Guardiamo soventemente gli altri e non quello che succede in casa nostra, giudicando e…