-
Justin e i cavalieri valorosi
Il padre di Justin è un tutore della legge e desidera lo stesso futuro per suo figlio. Justin però vorrebbe diventare un cavaliere, nonostante questi protettori della città siano stati ormai sostituiti da normative, regole e scartoffie. Justin e i cavalieri valorosi è un film d’animazione che parla del credere nei propri sogni e soprattutto nelle proprie capacità, coltivando determinazione e passione. Ideale per i bambini ma coinvolgente anche per un pubblico adulto, la storia di Justin cresce narrativamente e di ritmo nel suo svolgersi e ci fa ridere grazie a spassosi comprimari: dallo sciamano al giullare effeminato, fino alla megalomane parodia di Gaston de La bella e la bestia,…
-
Fuga da Reuma Park
L’ultimo film di Aldo Giovanni e Giacomo, Fuga da Reuma Park è probabilmente il peggiore di tutta la filmografia del trio comico. Come già accaduto in passato, la storyline principale viene interrotta più volte, pretesto per inserire sketch comici, in questo caso alcuni nuovi e altri riproposti tra i vecchi classici. È proprio questa seconda scelta a a rappresentare un vero e proprio suicidio cinematografico. Innanzitutto perché emerge il contrasto con i nuovi, rimarcando la loro mancanza di brio e spontaneità, oltre a evidenziare una evidente crisi creativa. La scelta, in secondo luogo, spinge a pensare a motivi di riempimento del minutaggio. È come se non si avesse davvero nulla…
-
Quiz show
Con Quiz show Robert Redford ci racconta una vera indagine che ha coinvolto il quiz a premi Twenty-One. Il film è fortemente focalizzato sui suoi protagonisti principali e le loro finissime e incisive caratterizzazioni: un John Turturro nevrotico e insicuro e un piacente Ralph Fiennes nei panni di chi ostenta e si bea di virtù che non possiede. Due personaggi stratificati, che nell’evolversi della vicenda rivelano il proprio io. Quiz show è una storia vera, originale, intrigante e ancora oggi estremamente attuale, che non solo racconta una grande truffa ma riesce anche a parlare delle persone e del loro comportamento di fronte alla scorciatoia di un facile successo. Cosa sono…
-
The millionaire
The millionaire trae spunto da una semplice e cruciale curiosità: come può sapere la risposta a tutte le domande un vincitore del quiz Chi vuol essere milionario? Ma soprattutto, e se quest’ultimo provenisse addirittura delle baraccopoli indiane? Fondandosi sull’incredibilità dell’evento, ma al tempo stesso la possibilità, come nei film d’avventura, Danny Boyle e Simon Beaufoy, autore della sceneggiatura, giocano sul sospetto dell’imbroglio e ci raccontano la storia dietro ogni domanda della scalata verso il milione. Il tutto viene rappresentato attraverso tre diverse temporalità, facendo sfociare la vicenda fondamentalmente in una storia d’amore, ma che ci narra anche delle ingiustizie, della povertà, delle scelte e della vita. Tutto funziona e l’idea viene…
-
Animali fantastici dove trovarli: svelata la trama dei 6 sequel!
Incredibile! Eccezionale! Sensazionale! Il pc di Joanne Rowling è stato hackerato e sono state svelate le trame dei 6 capitoli successivi ad Animali fantastici e dove trovarli, il film che abbiamo visto al cinema nel 2016. Ecco a voi le rivelazioni scottanti! Animali fantastici: i crimini di grindelwald Tra le montagne del Wyoming, precisamente a Brokeback Mountain , Grindelwald condivide la bacchetta con Albus e i due sognano un futuro insieme, un’alleanza magica per un pene bene superiore, sognando i mitici doni della morte. Animali fantastici e dove trovarli 3 Albus Silente combatterà contro Gandalf in un duello di magia, all’andata nella Terra di Mezzo e al ritorno a Hogwarts, a…
-
La ragazza del treno
Tratto dall’omonimo romanzo di Paula Hawkins, La ragazza del treno racconta la storia di tre donne, emotivamente e psicologicamente instabili. Le loro vite si intrecciano e ci vengono narrate attraverso molteplici salti temporali, che non sempre rendono la narrazione fluida e sono funzionali al creazione di una sorpresa narrativa. La protagonista, interpretata da Emily Blunt è una donna dipendente dall’alcol e costantemente sull’orlo di una crisi di nervi. Questa caratterizzazione, quasi sempre debole e mai reattiva, rende difficile unirsi a lei emotivamente nell’indagine verso ricordi scomparsi, nonché verso la verità celata dalla vicenda presentataci. Funziona invece l’intreccio a livello macro, presentando una serie di personalità tutte parimenti “antipatiche”, che fino…
-
Crimini e misfatti
Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij, musica classica e jazz, le persone e le loro azioni, omicidio e suicidio, crimini e misfatti. Queste le componenti con cui Woody Allen nel suo film vuole entrare nell’animo dei suoi personaggi, ponendosi e ponendoci dei quesiti etici. La storia indaga il senso di colpa, ma anche e soprattutto la giustizia, anticipando tematicamente Match Point, futuro lavoro del regista, che troverà azioni, reazioni e risposte differenti, oltre che un’incisività maggiore. Anche sul lato amoroso il film è decisamente amaro, mentre il ritmo contemplativo e riflessivo, dovuto a un conflitto puramente interiore, rendono la storia lenta e francamente molto noiosa.
-
Terapia d’urto
A causa di un malinteso, un uomo finisce in un gruppo di riabilitazione per persone che devono imparare a gestire la rabbia. Uno psicoterapeuta piuttosto sopra le righe, interpretato da Jack Nicholson, renderà il processo di guarigione una vera e propria terapia d’urto. Adam Sandler interpreta la figura dell’inetto, un uomo subissato da chiunque che accetta silenziosamente di farsi mettere i piedi in testa da ogni persona con cui ha a che fare. La sua cura diviene il pretesto per situazioni imbarazzanti e stravaganti, che alternativamente trovano la risata o portano lo spettatore al nervosismo dovuto all’incapacità di reagire del protagonista. Un meccanismo senza dubbio riuscito per un film simpatico…
-
Sotto il cielo delle Hawaii
Inquadratura dello sguardo di lui, stacco, inquadratura dello sguardo di lei, stacco, silenzio, di nuovo lui, di nuovo lei… e l’ineluttabile senso di tediosità che si fa spazio in noi. Sotto il cielo delle Hawaii Cameron Crowe dirige un film senza alcun senso di esistere e senza alcuna idea che emerga dalla visione. Possiamo solo fare supposizioni. C’è una storia d’amore, forse un triangolo… ma poi no, meglio di no. Un rapporto padre e figlia (mai conosciuta) appena abbozzato, che prova miseramente a commuoverci nel finale. Poi addirittura il tema di una missione nello spazio e una sorta di misticismo legato agli abitanti della Hawaii. Solo alla fine del film…
-
Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali
Probabilmente Tim Burton avrebbe tanto voluto andarci, con Miss Peregrine, a frequentare la casa dei ragazzi speciali. Sì, perché le atmosfere e il soggetto del romanzo sembrano ideati appositamente per la sua trasposizione cinematografica, e il ragazzo peculiare (così nella versione americana), potrebbe essere stato proprio il regista. Ecco allora prendere forma una storia fantasy, grottesca e oscura, che poco a poco si fa strada nella nostra realtà e nella routine di un ragazzo. Burton lo fa con il suo stile e con i colori, i cromatismi accesi e il blu, in una prima parte del film evocativa e affascinante. Miss Peregrine affonda le radici nella moda dello young adult…
-
Vittoria e Abdul
Vittoria e Abdul racconta una storia vera e particolare, venuta a galla solo nel 2010: l’amicizia tra la Regina Vittoria e l’indiano Abdul Karim, che da umile scrivano nella prigione di Agra si ritaglia un ruolo di spicco alla corte inglese. Conquistato dalla sceneggiatura di Lee Hall, Stephen Frears porta sul grande schermo una storia raccontata con delicatezza, che vive di uno sgargiante humour legato alle abitudini della nobiltà, le malelingue e le invidie. Amabili risate che sfiorano una storia decisamente attuale non solo nell’età vittoriana, ma anche oggi e probabilmente per sempre, ovvero la differenza razziale e di ceto, ciò che ne consegue e la velata denuncia. Nella storia e nell’interpretazione di…
-
Constantine
Tratto dal fumetto Hellblazer, John Constantine l’esorcista va a caccia di demoni anche al cinema e indaga sul misterioso suicidio di una donna su cui aleggia il sospetto di una componente paranormale. Tutto il fascino del film è proprio nel personaggio, un dannato tra i due i mondi, un semplice uomo che però è in grado di combattere non solo il soprannaturale, ma il diavolo stesso. Constantine è una piccola chicca per gli amanti del genere, che ha la grande abilità di non cadere nel trash, conservando la sua credibilità nonostante la fantascienza ultraterrena. Il finale chiude epicamente, con un dito medio e lo strafottente fascino del suo protagonista.