Scadenza

  • piovono polpette
    2009,  Fantasticare,  Ridere

    Piovono polpette

    Piovono polpette, ma anche hamburger, gelato e piccole grandi trovate originalissime per un film che è prima di tutto questo: originale nella sua idea, nel suo script. Il protagonista è irrestistibile, per il suo essere al tempo stesso goffo e così pieno di sogni e speranze, quanto chiunque di noi, tanto che è impossibile non fare il tifo per lui. Ma Lord e Miller gli hanno affiancato anche dei personaggi minori altrettanto ben congeniati e cartooneschi nei loro tratti. A guardarla in modo riduttivo si può dire che Piovono polpette sia una parodia del filone dei film catastrofici, ma in realtà riesce a essere un film a tutto tondo, aggiungendo…

  • fuga in tacchi a spillo
    2015,  Ridere

    Fuga in tacchi a spillo

    Viene facile pensare che una fuga in tacchi a spillo risulti alquanto complicata e il rischio che il tacco si rompa sia alto. È questo ciò che infatti accade a questo film, un film tutto al femminile, dalla regista Anne Fletcher alle protagoniste, la poliziotta precisina Reese Witherspoon e la procace Sofia Vergara. Ma qual è l’inciampo del film? I colpi di scena che determinano delle svolte narrative non vengono gestiti con efficacia, dando al film l’impressione d’essere piatto, inoltre manca soprattutto nel divertimento e nelle gag, che dovrebbero inspessire questo genere di commedie, e che, invece, si affida tutto al battibeccare delle due donne, marcando le loro differenze e scadendo talvolta…

  • Maze Runner la fuga
    2015,  Avventurarsi

    Maze Runner – La fuga

    Se in Maze Runner – Il labirinto si era riusciti a costruire un’aurea di mistero, un’interesse verso la scoperta, abbinato efficacemente ad una narrazione veloce e dinamica, in Maze Runner – La fuga si avverte la mancanza di questi dati, della prova e del fascino che suscitava il labirinto, mentre la corsa del film e dei personaggi, una vera e propria fuga da tutto e tutti, manca di un obiettivo finale forte, definito. Seguiamo Thomas e compagni per inerzia, in quanto non v’è empatia con i fuggitivi, manca un coinvolgimento forte, probabilmente derivante da una caratterizzazione debole e rimandata al precedente film e da dialoghi fiacchi e riempitivi, impedendo dunque, anche ai…

  • Mickey Matson
    2014,  Avventurarsi

    Le avventure di Mickey Matson – Il codice dei pirati

    Ci sediamo sul divano per seguire le avventure di Mickey Matson, ma… tutti già si conoscono, si salutano come amici di vecchia data e si abbracciano. E allora mi rendo conto che si tratta di un sequel, il cui primo film però non è mai uscito in Italia. Sorvolando su 20 minuti di film in cui non si capisce una ceppa per questo motivo, passiamo al cattivo cattivissimo di turno, che però fa meno paura del cane del mio vicino. Il problema più grosso è che ha un piano terribile, sabotare tutti i dispositivi elettronici, ma non si capisce perché. Almeno fino al finale quando spiega a tutti (grazie) che…

  • Ti sposo ma non troppo
    2014,  Innamorarsi

    Ti sposo ma non troppo

    Cioè lei crede che lui sia un altro e l’altro finge di essere chi non è! …allora ti sposo ma non troppo! Il film si accoccola pacioso nel solito trito e ritrito paté di equivoci e situazioni da “glielo dovrei dire ma non lo faccio”. Di derivazione teatrale, forse sul palco potrebbe giovare di una forma e un ritmo differente, che qui subisce anche dei dialoghi poco accattivanti e divertenti. La scena migliore è l’unica di un certo spessore, quando si allude e si vela riguardo l’handicap del personaggio di Francesco Foti. Però c’è un bacio sotto la pioggia e alla fine chissene… ci sono i titoli di coda, allora tutti giù a…

  • zootropolis
    2016,  Avventurarsi,  Fantasticare

    Zootropolis

    Sfolgorante e irresistibile, con Zootropolis i Walt Disney Animation Studios riescono superarsi e a far ancora meglio di Frozen e Big Hero 6. Zootropolis è un film pieno. Pieno di dettagli, di movimenti, di animali. Proprio qui sta una delle sue più grandi qualità, ovvero la capacità di creare un vero e proprio mondo, in cui immergersi, muoversi, da cui potrebbero generarsi altre mille e una storie. Una di queste, quella che seguiamo, è un vero e proprio poliziesco, che riesce a creare un genuino interesse e mistero, non certo comune ai film d’animazione, ma trovando spesso il tempismo per la battuta e la risata, aspetto affidato soprattutto allo scoppiettante duo Judy-Nick, senza dimenticare il…

  • fermo posta Tinto Brass
    1995,  Scaldarsi

    Fermo posta Tinto Brass

    Ora finalmente capisco, guardando Fermo posta Tinto Brass e il pene proboscide che il regista fa saltare fuori dai calzoni nel finale, cosa intendeva la mia professoressa dicendo che il fallo è un pene investito di valore culturale e sociale. Tinto Brass realizza un film autoreferenziale, sfruttando la sua fama, fingendo che delle fan gli inviino del materiale erotico da visionare (gli piacerebbe). Ne risulta che il film sia un agglomerato di episodi di sembianza amatoriale, parecchi dei quali sono più comici che erotici. Rappresentano tutti delle perversioni particolari, che Tinto valuta con occhi da esperto e critico, come a contemplare un affresco michelangiolesco, distraendosi solo per mangiarsi con gli…

  • Duplex
    2003,  Ridere

    Duplex – Un appartamento per tre

    Danny De Vito dirige Duplex, d’impronta analoga a Getta la mamma dal treno, black comedy che in realtà al nero poco si avvicina e resta molto più comedy, senza che ci dispiaccia. Una giovane coppia trova la casa ideale. L’unico piccolo trascurabile difetto è che devono condividerla con una vecchietta, alloggiata al piano di sopra. Ma che disturbo potrà mai dare? Fastidiosamente divertente, tanto quanto la signora Connelly, la fantastica Eileen Essell, Duplex si dota anche di un buon finale, differente da tanti epiloghi fatti con lo stampino delle commedie americane e non solo. Avete dei cattivi vicini? Guardatelo e non ve ne lamenterete più! Sperando che non vi vengano strane idee…

  • zoolander
    2001,  Ridere

    Zoolander

    Almeno Scemo & più scemo, a differenza di Zoolander, hanno avuto l’onestà intellettuale di ammetterlo a priori. Il film ha un buon inizio e ha nella sfilata-duello tra Ben Stiller e Owen Wilson la sua scena migliore, spassosissima. Zoolander fa bene quando è parodia, sia del mondo della moda, ma anche, sotto il trucco, dei film di spionaggio, di cui ribalta ogni logica. Derek infatti deve fermare sé stesso dal commettere l’omicidio. Meno bene invece quando la battuta o scena è stupidità fine a sé stessa e non parodiante. Ora scusate devo andare a provare la mia nuova espressione bella bella allo specchio.