Scadenza
-
Dylan Dog – Il film
Dylan Dog - Il film è un pot-pourri di zombie, vampiri e lupi mannari, un'accozzaglia di gusti contrastanti, quello per l'orrido, strattonato dal fantasy...
-
I due volti di gennaio
Tra Grecia e Turchia, I due volti di gennaio è un thriller con aspirazioni, fondato sul tema del doppio che ottiene risultati duplici, nel bene e nel male.
-
Amici miei – Atto II
7 anni dopo, i cinque amici fiorentini sono ancora a piede libero, più in forma che mai tra zingarate, burle e sempre più supercazzole. Mario Monicelli firma un secondo film che riprende gli stilemi del primo, la sua verve e la struttura. Con l’espediente del racconto diegetico, il regista riesuma anche il Perozzi, affinché i cinque siano nuovamente riuniti e al massimo della loro capacità scherzosa. Proprio riguardo agli scherzi, si nota una maggiore cattiveria, una presa in giro che non risparmia niente e nessuno, né la religione né la morte, riuscendo comunque a restare travolgente e divertente. Ad assottigliarsi è invece quella malinconia sottesa, sempre percepibile nel primo film, che qui sfocia…
-
Inside out
Cosa succede nel cervello di una bambina di 11 anni in pieno processo di crescita? Dopo averci portato a chiacchierare con i giocattoli e a sbirciare gli incubi dei bambini, con Inside out la Pixar ci porta direttamente dentro la loro testa, per l’inciso in quella della bimba Riley. Pete Docter e i suoi collaboratori sono abilissimi nell’operare una semplificazione visiva e di tratti, abbinata a una grande complessità di contenuti, qui in simbiosi inoltre con una oculata ricerca e credibilità scientifica nei collegamenti che il film ci propone. Il cervello diviene dunque un meraviglioso e onirico marchingegno, tra fantasia e biologia, mentre il film un’opera di originalità, sempre più…
-
Sopravvissuto – The martian
Un documento. È come fare un balzo nel futuro e assistere ad una vicenda realmente accaduta. Ridley Scott rinuncia a insegnamenti o riflessioni esistenziali e prova a raccontarci con realismo una storia possibile. The martian non commuove, almeno per la mia sensibilità, ma riesce a trovare dei momenti di buon umorismo, che alleggeriscono il film, e una colonna sonora che mischia le composizioni originali di Harry Gregson-Williams a successi della disco music di origine diegetica, come I will survive, Hot stuff, Waterloo degli Abba e il classico Starman di David Bowie, che si alternano a qualche momento di silenzio spaziale. The martian si appoggia spesso alle spalle di Matt Damon, possenti abbastanza da…
-
San Babila ore 20: un delitto inutile
Dibattuto e criticato per le tendenze politiche del regista, Carlo Lizzani, e per la presentazione di personaggi forti e schematizzati, carenti di una introspezione psicologica. San Babila ore 20: un delitto inutile andrebbe guardato come a un reportage neorealista, un documento di una situazione poco rappresentata al cinema e magari poco conosciuta oggi. Nella Milano degli anni 70 una banda di neofascisti si diletta in atti di violenza e solo la testimonianza di una vittima può essere in grado di porvi fine. Buona la regia. Musiche di Ennio Morricone.
-
Quel momento imbarazzante
Quel momento imbarazzante. No, non quando ti scappa una puzzetta in pubblico. Qui si parla di film. In particolare un film che potrebbe apprezzare il sesso forte, ovvero le donne naturalmente, vista la presenza di Zac Efron, che cerca di scrollarsi di dosso la patina di teenager e si mostra volentieri nudo e in scene di sesso, forse, e dico forse, beandosi troppo del suo corpo e dell’estetica, tralasciando le qualità recitative. Quel momento imbarazzante tratta di alcuni giovani uomini che non vogliono crescere e lo fa inizialmente in maniera spigliata, con qualche dialogo pungente e delle battute divertenti tra i tre amici, agevolate da un buon affiatamento. Salvo poi intraprendere…
-
Voglia di vincere
Voglia di vincere, ovvero la traduzione insulsa del titolo americano Teen Wolf. Che come potete notare non c’entra una cicca. Nonostante ciò, il film è una commedia piacevole ma edulcorata in tutto e per tutto, finale compreso, andando a situarsi in un target giovane, di teenager, proponendone le tipiche problematiche e una morale. Anche se forse, i giovani a cui si rivolge non sono più quelli di oggi, abituati ad alieni, sparatorie, botte da orbi e ben altri licantropi. Sono poche le gag davvero divertenti, probabilmente solo quella in cui il padre del protagonista insiste nel chiarire al figlio che può parlargli davvero di tutto. Non ve la rovino. Per il resto,…
-
Fotografando Patrizia
Il povero Emilio ha già dei problemi, e pure piuttosto seri, ma a peggiorare la situazione ci pensa la sorella assatanata, dall’incessante prurito intimo, che si diverte nello stuzzicarlo raccontandogli le sue molteplici avventure da sgualdrinella viziosa. Ne viene naturale che il represso Emilio si senta in dovere di sbubacciarsi la sorella, punendola per le sue impurità. Lei però improvvisamente si mostra travagliata, dubbiosa e insicura. (Ah, le donne). Se volessimo fare i fighi, potremmo dire che si tratta dunque di una storia d’incestuosa provocazione, in un gioco altalenante tra carnalità e morale. In realtà si vedono spesso le poppe e il sedere di Monica Guerritore, la farfallina di una sua amica,…
-
I racconti di Viterbury
Commedia erotica in 7 episodi, che di erotico ed eccitante ha però poco, limitandosi all’ostentazione del corpo femminile, e di umorismo ancor meno, decisamente sciatto e puerile. I racconti di Viterbury ha addosso la boccaccesca etichetta di film Decamerotico, essendo esso tra quei film d’imitazione pasoliniana, che con le sue tre pellicole ha dato l’ispirazione a questo genere, marcato dall’uso del dialetto e d’ambientazione storica, che tuttavia, della storia, del medioevo, poco se ne frega. Proprio a uno di essi, I racconti di Canterbury, questo film rimanda. Ciò che tuttavia I racconti di Viterbury non sa, è il suo futuro, ovvero il futuro di un genere che poco o nulla si è…
-
Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza
Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza è il film vincitore a Venezia del Leone d’oro del 2014. Così, come l’italianissimo barone rampante, il piccione svedese (forse noi, forse il regista, forse noi con gli occhi del regista) osserva dall’alto e riflette. E ciò che si vede è il tripudio dell’ineluttabile mediocrità esistenziale e l’indissolubile comunanza patemica delle persone, che in un qualche modo rende non eccezionale, non stra-ordinario, anche il film, in una coincidenza tra significante e significato. La frase di circostanza, l’azione apatica, il surrealismo della quotidianità. Il film, concettuale ed intelligente, trova la sua espressione in 39 piani sequenza, inquadrature immobili, che divengono quadri, dai colori cupi e…
-
Sharknado 2
Non è un B-Movie, ma un C-Movie, forse D. Qui non importa nulla, né una trama né spiegazioni, attori che sappiano recitare non ci interessano, ma dar loro copioni con scritto “Ahhh!” “Ohhh!” “Aiutooo!” è molto meglio. Niente ha senso, né le azioni dei protagonisti (che fanno cose inspiegabili, talvolta nonostante una battuta antecedente che sembra annunciare qualcosa) né il finale, ovvero come porre fine agli uragani. Ma ripeto, non importa, perché i veri squali sono quelli della Asylum, che con la minima spesa possibile provano e riescono a monetizzare il massimo dalle loro fonti di guadagno. Sarebbe dunque sbagliato etichettare la serie Sharknado semplicemente come porcheria (cosa che in effetti è).…