Fantasticare
I film per fantasticare, immaginare, viaggiare con la mente e con gli occhi verso altri mondi.
- 2009, Alienarsi, Almeno una volta nella vita, Avventurarsi, Diventare eroi, Fantasticare, Innamorarsi, Sorprendersi
Avatar
Ricordo ancora la meraviglia e lo stupore nel guardare Avatar al cinema. L'impressione di entrare davvero in carne e ossa in un mondo imaginifico.
-
The greatest showman
The greatest showman è una storia di riscatto che si trasforma, tra una nota e l'altra, in un film di buoni sentimenti sui valori della vita.
-
Animali fantastici – I crimini di Grindelwald
Trama di Animali fantastici - I crimini di Grindelwald: "Credence sono tuo fratello. No non è vero, è tuo cugino. Io ho ammazzato il prozio di tuo cognato..
-
Crimson Peak
Crimson Peak è un film gotico, che vive di una storia d'amore maledetta e misteriosa, in cui il cremisi del sangue e dell'argilla infestano il film.
-
Van Helsing
40 i film con Van Helsing, innumerevoli (non abbiamo voglia di contarli) quelli con Dracula. Ma S. Sommers, autore de La mummia, non si è tirato indietro.
-
King Kong
Un film magniloquente il King Kong di Peter Jackson, che come suo solito si prende il tempo necessario (3 ore) per raccontare la sua storia. Da New York al mare fino a Skull Island, per poi far ritorno alla città, Jackson ci immerge nei pericoli della spedizione, attorniandoci da un gruppo di personaggi a fuoco, con cui confrontarsi, per cui spasimare o da disprezzare. La storia amalgama avventura e amore, sorprese e spaventi, atti di coraggio così come di codardia o di avidità, presentandoci nel giusto momento una fiera di mostri e creature gargantuesche, oltre a un paio di scene mozzafiato che appaiono interminabili. Kong, infine, è più che mai…
-
The time machine
Tratto dall’omonimo romanzo di H.G. Wells e girato dal pronipote Simon Welles, The time machine è il remake di un film del 1960, e racconta la storia di un brillante insegnante di ingegneria che, per la più grande delle cause, inventa la macchina del tempo. L’avventura che ne consegue ha nel loop temporale e nei paradossi il focus della prima parte, quella emotivamente più coinvolgente e affascinante. Poi la narrazione si diluisce e la lancetta del tempo scivola in avanti sempre più, provando a delineare e rappresentare l’umanità del futuro. Le vicende di Alexander intrattengono fino al finale ed è impossibile non fare il tifo per lui, improvvisato eroe generoso e di buon…
-
Ready player one
Una baraccopoli e un problema di sovrappopolamento sono lo scenario tale per cui l’umanità ha fondato una nuova società, di fantasia ed evasione, di possibilità e prospettive, nel mondo virtuale di Oasis. In Ready Player One di Steven Spielberg c’è un pizzico di Avatar, il ricordo di Strange days, il citazionismo visto in Pixels elevato all’ennesima potenza, oltre alla moda dilagante del genere Young Adult. Ma soprattutto, Ready Player One è un videogame, con una sceneggiatura di livelli e check point, le cui sfide sono l’accozzaglia di giochi, film, personaggi e citazioni della cultura anni 80 e 90. Oasis è un paradiso nerd che trova il suo interlocutore ideale in chi cerca l’evasione nel…
-
La forma dell’acqua – The shape of water
La forma dell’acqua – The shape of water di Guillermo Del Toro è un film gotico, che stringe i suoi tentacoli sulla fiaba de La bella e la bestia, amalgamando però romanticismo e fantasy ad atmosfere inquietanti ed episodi macabri. È la Guerra Fredda e in un laboratorio americano viene imprigionata una strana creatura marina, su cui vengono espletate violenze ed esperimenti. Sarà una donna delle pulizie, affetta da mutismo, a trovare il modo di comunicare con lui. La forma dell’acqua è un film tenebroso e colto, dai continui rimandi poetici, epici e biblici, con venature d’umorismo pirandelliano. È infatti l’anziano coinquilino della protagonista, omosessuale emarginato e artista incompreso, a…
-
Gattaca – La porta dell’universo
Nel futuro dell’umanità la differenza di classe sarà data tra le persone nate per parto naturale e quelle con un corredo genetico perfetto, creato in vitro in laboratorio, i cui difetti e rischi di salute vengono ridotti al minimo. Gattaca – La porta dell’universo è un film di fantascienza sociologico e antropologico, che vale la pena di essere visto. Insomma, niente strani alieni o tecnologie al limite dell’inverosimile, ma un futuro più che plausibile e un protagonista considerato diverso e inferiore, che nonostante ciò lotta per essere fautore del proprio destino, cercando di diventare un astronauta anche se ritenuto non idoneo su basi genetiche. Le ambizioni Vincent sono ostacolate da…
-
Justin e i cavalieri valorosi
Il padre di Justin è un tutore della legge e desidera lo stesso futuro per suo figlio. Justin però vorrebbe diventare un cavaliere, nonostante questi protettori della città siano stati ormai sostituiti da normative, regole e scartoffie. Justin e i cavalieri valorosi è un film d’animazione che parla del credere nei propri sogni e soprattutto nelle proprie capacità, coltivando determinazione e passione. Ideale per i bambini ma coinvolgente anche per un pubblico adulto, la storia di Justin cresce narrativamente e di ritmo nel suo svolgersi e ci fa ridere grazie a spassosi comprimari: dallo sciamano al giullare effeminato, fino alla megalomane parodia di Gaston de La bella e la bestia,…
-
Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali
Probabilmente Tim Burton avrebbe tanto voluto andarci, con Miss Peregrine, a frequentare la casa dei ragazzi speciali. Sì, perché le atmosfere e il soggetto del romanzo sembrano ideati appositamente per la sua trasposizione cinematografica, e il ragazzo peculiare (così nella versione americana), potrebbe essere stato proprio il regista. Ecco allora prendere forma una storia fantasy, grottesca e oscura, che poco a poco si fa strada nella nostra realtà e nella routine di un ragazzo. Burton lo fa con il suo stile e con i colori, i cromatismi accesi e il blu, in una prima parte del film evocativa e affascinante. Miss Peregrine affonda le radici nella moda dello young adult…