Innamorarsi
I film romantici che vi faranno innamorare con una risata o una lacrima.
-
Hope springs
Hope springs ricalca le caratteristiche più classiche dei film d’amore: lui la trova, loro bisticciano, lui la riprende. C’è Colin Firth, che gioca sul ruolo dell’ingenuo corteggiato, dibattuto tra due donne, e Heather Graham il cui personaggio è invece un miscuglio di troppe personalità per essere coerente. Nel complesso è comunque una commedia romantica divertente e piacevole.
-
La donna che visse due volte
La donna che visse due volte è un film dalle due vite, tanto da sembrare due film, dove il tema del doppio e della maschera ricorrono soventemente e intrinsecamente. Ma per Hitckcock è Vertigo, la vertigine, quella caratteristica del suo protagonista, così fortemente radicata nello sviluppo drammaturgico del film e i capogiri narrativi che trascinano anche lo spettatore nella spirale della storia. Una straordinaria storia. Una regia virtuosa, sperimentale nei capogiri di James Stewart e potente visivamente in altre scene, quale quella ai piedi del Golden Gate Bridge. Ma anche una costruzione oculata. Hitchcock infatti contravviene palesemente alle regole classiche della scrittura audiovisiva, situando il suo colpo di scena a metà film, che, come detto,…
-
Se mi lasci ti cancello
Se mi lasci ti cancello è la superficie. Com’è felice il destino dell’incolpevole vestale! Dimentica del mondo, dal mondo dimenticata. Infinita letizia della mente candida! Accettata ogni preghiera e rinunciato a ogni desiderio: è la profondità. Personaggi che riflettono un mal de vivre, interpretati splendidamente dagli attori. Parlo in particolare di un convincentissimo Jim Carrey e di Kate Winslet. La cancellazione della memoria è un modo per parlare della fine di un rapporto affettivo, la difficoltà di accettare e accettarsi. Un film assolutamente inusuale, dal montaggio veloce, spaesante. La parte centrale del film, ovvero la stratificata fuga dei protagonisti, risulta tuttavia, anche per questo, non troppo coinvolgente o commovente.
-
Cenerentola
“Ella, sii gentile e fatti sempre mettere i piedi in testa”: tagline del film. Gilderoy Allock abbandonate le opere teatrali e difesa contro le arti oscure, decide di dirigere un film su Cenerentola… … che sostanzialmente è uguale al cartone animato del 1950, con la differenza che ci sono attori in carne e ossa, meno divertimento e più mielosità. Mi domando se le fan più affezionate desiderino davvero un tale ingenuo caramello sopra ogni cosa. Bravissima Cate Blanchett, che merita una menzione per l’interpretazione della matrigna, così come è buono il lavoro di design e grafica, di cui il particolare più cangiante è comunque la sovraesposizione dei colori, che dà al tutto una parvenza…
-
Serendipity
Serendipity significa cercare un ago nel pagliaio e trovarci la figlia del contadino. Nel tripudio dell’equivoco e della coincidenza fortunata e sfortunata, Serendipity è la storia d’amore perfetta, per chi ama sognarlo grande e desidera credere nel destino. Ma è la particolarità del suo sviluppo a renderlo più interessante di molti suoi coetanei e da essi sollevarsi. Nella ricerca della commedia leggera romantica, spero dunque che qualcuno possa imbattersi in questo film, che grazie all’atmosfera creata, i suoi protagonisti e il giusto bilanciamento tra il romanticismo e la risata, può costituire una piacevole sorpresa.
-
La ragazza della porta accanto
La porta accanto, luogo dove si celano pericoli, mostri e qualche pazzo omicida, questa volta svela una pazza e machiavellica lolita.
-
The terminal
La ripetizione, l’attesa, l’amore, la non velata critica alle contraddizioni dell’America. Steven Spielberg estrapola da un curioso fatto di cronaca una storia intrigante e originale, che riesce con stile a commisurare l’elemento umoristico a quello riflessivo, finendo con il parlare d’amore, di diversa fattura, forse bizzarro ma non scontato (né nel modo di parlarne, né negli sviluppi narrativi). The terminal non soffre la claustrofobia del suo soggetto, anzi la reclusione all’interno dell’aeroporto, ove è girato tutto il film, non appesantisce lo stesso, aiutato da un’ottima scenografia e dai suoi attori: il grande Tom Hanks, la deliziosa Catherine Zeta-Jones e l’insopportabilmente bravo Stanley Tucci, supportati da personaggi di contorno efficacemente caratterizzati.…
-
Sapore di te
Sapore di sale, sapore di mare, sapore di te... troppi gusti in questa pietanza, mi sento un po' nauseato. Per me e Carlo Cracco è no.
-
Resta anche domani
Resta anche domani è un atto all'amore, giovane ma potente, che vive oltre la tragedia. Ma è anche un atto filmico riuscito?
-
Mai così vicini
Michael Douglas e Diane Keaton mai così vicini in una commedia dai dialoghi pungenti e una spolverata d'amore firmata dal regista di Harry ti presento Sally.
-
Ruby Sparks
Siete soli, avete gli ormoni in subbuglio e desiderate avere una ragazza, magari una in particolare, ma quella non si accorge di voi neanche se vi mettete a ballare la breakdance davanti a lei con un giubbottino catarifrangente? Forse è meglio se evitate questo film. Sì perché il buon Paul Dano vive il vostro (nostro) sogno. Scrittore in crisi creativa, scopre che la ragazza di cui narra esiste ed è frutto della sua immaginazione, in cui sovente si rifugiava. Ma non solo: ella fa tutto ciò che lui mette su carta. Non è questa la felicità?! Senza pretendere di spiegare la componente surreale e magica, il regista si tiene i…
-
Il Laureato
Un film di passaggio, che regala nuova vitalità a Hollywood, che dà il via a una nuova generazione di attori e registi talentuosi. Il laureato è un romanzo di formazione stampato su pellicola, dove il senso di inadeguatezza, il recondito disagio e la flebile inerzia che talvolta sembra sospingere la vita di tutti, così come quella di Benjamin, sono scrutati dalla regia nuova e magistrale di Mike Nichols e orchestrati dalle favolose musiche di Simon & Garfunkel. L’ansia del futuro, anche quando tutto va bene, muove poi il protagonista dalla stasi verso l’esperienza nuova, la ricerca di risposte e l’intrigo amoroso, culminante nei minuti finali, memorabili.