Cinematerapia: una pillola per

  • unbroken film recensione angelina jolie
    2014,  Diventare eroi,  Ispirarsi,  Riflettere,  Tendere i nervi

    Unbroken

    Con Unbroken Angelina Jolie racconta la vera storia di Louis Zamperini, mezzofondista olimpionico la cui passione per lo sport è stata ostacolata dalla Seconda Guerra Mondiale, che l’ha costretto a sopportare ben più dello sforzo fisico della corsa sulla pista d’atletica. La fatica del protagonista è anche la nostra a sopportare la visione da un certo punto in poi. Troppe emozioni? Scene cruente? No. Se nella prima parte il montaggio alternato tra la storia sportiva di Louis e la guerra ben ci intrattiene, a seguire lo sport sparisce e assistiamo a una serie terribile di dolori e soprusi che il protagonista subisce, dai quali non emerge un messaggio forte e chiaro (è…

  • Ispettore Callaghan Il caso Scorpio è tuo! dirty harry
    1971,  Il caricatore,  Investigare

    Ispettore Callaghan Il caso Scorpio è tuo!

    Ispettore Callaghan Il caso Scorpio è tuo è uno dei più celebri film in cui Don Siegel ha collaborato con Clint Eastwood. Dirty Harry, così nella versione americana, è un poliziotto duro e integerrimo, che dà la caccia a Scorpio, criminale ispirato alla storia vera del killer dello Zodiaco. Harry Callaghan è disgustato dalla burocrazia e non teme di andare contro le istituzioni e le procedure pur di fare giustizia. Se questi istinti reazionari negli anni 70 destarono polemiche, oggi l’ispettore è un personaggio moderno, antesignano di molti film in cui il poliziotto si fa giustizia da sé. Durante il film si percepisce nitidamente il suo carisma e la frustrazione,…

  • Spider-Man homecoming
    2017,  Avventurarsi,  Diventare eroi

    Spider-Man homecoming

    “Spider-Man homecoming? Ma non era Amazing? E Zia May ha praticamente la mia età. Sono invecchiato io o è ringiovanita lei?” Esclamazioni di un qualsiasi fan dell’Uomo Ragno davanti all’ultimo film. Grazie a Dio e a quelli dell’universo cinematografico Marvel, la storia di Spiderman, qui al terzo reboot, non è ricominciata daccapo. Peter è già Spider-Man ed è inserito nell’universo Marvel alla perfezione come allievo (stagista) di Tony Stark. L’obiettivo è proprio questo, ma anche quello di ridare freschezza a questo eroe, che viene tratteggiato come adolescente ancora insicuro, fragile e alle prese con il proprio super-potere. Il nuovo target sono i giovanissimi e coloro che impazzano per i film di…

  • Jurassic World – Il regno distrutto
    2018,  Avventurarsi,  Sorprendersi,  Tendere i nervi

    Jurassic World – Il regno distrutto

    Com’è Jurassic World – Il regno distrutto? C’è l’uomo che vuole speculare sui dinosauri, chi vuole salvarli, uomini che catturano dinosauri e dinosauri che scappano da gabbie, militari stupidi che fanno di testa loro e finiscono ammazzati, eccetera eccetera. Nulla di nuovo insomma. La trama è molto semplice: Isla Nublar sta per essere distrutta da un vulcano e quindi bisogna portare via i lucertoloni. Qualcuno con l’intento di salvarli, qualcuno con altri piani in mente e così… beh guardatevelo. Sì, guardatevelo. Perché Jurassic World 2, nonostante quanto detto, è un film godibile, divertente e d’intrattenimento puro. Il motivo sono le scene d’azione e di tensione, sempre efficaci nel tenere lo spettatore in…

  • atomica bionda film recensione
    2017,  Il caricatore,  Investigare

    Atomica bionda

    Colori fluorescenti, luci al neon e atmosfere soffuse nella Berlino della Guerra Fredda, a ridosso della caduta del muro. Suoni e musiche, alternativamente ovattati o martellanti, accompagnano ralenty e sequenze di combattimento in stile arti marziali. Ecco lo stile di Atomica bionda di David Leitch, già regista di John Wick, tratto da una graphic novel. Charlize Theron è una spia inviata in Germania alla ricerca di un traditore doppiogiochista, femme fatale omosessuale, magnetica, spietata e implacabile, attenta a colpire mortalmente con il suo tacco tanto quanto a celare i suoi buoni sentimenti. Il film è interessante e intrigante, ma difetta purtroppo in un aspetto fondamentale: la sceneggiatura. Il gioco di…

  • Overdrive film recensione
    2017,  Avventurarsi,  Sorprendersi

    Overdrive

    Un paio di bellocci (Scott Eastwood e Freddie Thorp), una gran bella figliuola (Ana De Armas), auto da corsa di lusso e il piano di un furto impossibile. Ecco gli ingranaggi di Overdrive, che sembra unire Ocean’s eleven al meglio dei film di auto e corse sregolate. Sembra? Sì, hai proprio letto sembra. Perché il risultato non è quello atteso, quello gasante e adrenalinico del trailer. Antonio Negret, alla regia, sembra compiacersi quanto i suoi protagonisti delle belle auto, senza dare a entrambi fascino, potenza, espressività. Il difetto è nella sceneggiatura, che procede per “cose che succedono” per gran parte del film, vanificando poi un finale che sotto la carrozzeria è…

  • L'uomo che guarda - Voyeur
    1994,  Scaldarsi

    L’uomo che guarda – Voyeur

    Qualcuno sente il bisogno di una recensione di L’uomo che guarda – Voyeur di Tinto Brass? Assolutamente no. Ma noi la faremo lo stesso. Il film parte subito con alcune perle poetiche. Lui le osserva la vulva pelosa e lei lo incita a eccitarla con le parole. Detto fatto. Partono le metafore: “sembra il dorso di un gatto infuriato, la cresta di un gallo, il cimiero di un elmo”. Wow, il desiderio è all’apice. La storia prosegue e il protagonista vive nell’ossessione del perché la moglie l’abbia lasciato, cullando il sospetto del tradimento. Questo pensiero si trasforma in eccitazione, immaginandola lussuriosa con altri uomini. A completare la pantomima c’è un padre…

  • carnage film polanski
    2011,  Riflettere,  Tendere i nervi

    Carnage

    Due ragazzini litigano al parco e uno dei due colpisce l’altro in volto con un bastone. I genitori si incontrano per discutere dell’accaduto e prendere provvedimenti. Carnage di Roman Polanski, tratto da un’opera teatrale, è un film spietato e lucido. Come anticipa il titolo stesso, la storia è una carneficina. Non fisica, ma morale, intellettuale, ideologica. Il comportamento delle due coppie ci spalanca gli occhi sulla società attuale, criticata ferocemente. Di genitori che difendono e giustificano i figli a ogni costo, sottraendosi all’educazione, se ne vedono quotidianamente. Ma lo sviluppo dei personaggi nell’arco di una semplice discussione ci trasmette questo e molto altro. Spogliati delle apparenze, delle chiacchiere di circostanza,…

  • animali notturni recensione
    2016,  Sorprendersi,  Tendere i nervi

    Animali notturni

    Una gallerista d’arte riceve un manoscritto dall’ex marito, intitolato Animali notturni. La lettura la sconvolge e si mischia all’insoddisfazione per la sua vita e i ricordi della vecchia relazione. Tom Ford realizza un thriller stratificato di cui si attende un colpo di scena, ma che è invece brutalmente realistico, colpendoci in faccia come un cazzotto. In una fotografia che alterna buio e ombre alla luce intensa degli esterni, emerge poco per volta una critica alla borghesia moderna, alla perdita dei valori, dei sogni, delle passioni. Lei gli dice più volte che lui è dolce, romantico, ma… Proprio in quel ma, sta la forza del film, che racconta di una sottile…

  • the lincoln lawyer film recensione legal movie
    2011,  Legge,  Sorprendersi

    The Lincoln Lawyer

    L’avvocato Micky Haller deve difendere in tribunale un ricco ragazzo, accusato di violenza su una escort. The Lincoln Lawyer è un film intrigante e coinvolgente, merito della trama, del suo protagonista e dell’ottima interpretazione di Matthew McConaughey. Nonostante si sappia ben presto chi è il colpevole, la tensione viene mantenuta alta dall’obiettivo dell’avvocato, nel tentativo di cavarsela, dibattuto tra il compito di difendere un colpevole da cui viene ricattato e la volontà, al tempo stesso, di incastrarlo. Parte del fascino del film è dovuto proprio al suo protagonista, un avvocato non certo integerrimo, che non esita a sporcarsi le mani e utilizzare metodi poco leciti. A difettare in piccola parte, purtroppo,…

  • la legge della notte
    2016,  Il caricatore

    La legge della notte

    Il figlio di un capitano di polizia si innamora della donna sbagliata e da lì in poi la sua vita diviene una spirale di crimine e violenza, tra gangster e traffico di rum. La legge della notte è il quarto film di Ben Affleck, tratto dal romanzo di Dennis Lehane. Affleck preferisce raccontare che approfondire psicologicamente o indagare la portata delle azioni, e c’è molto da raccontare, perché succedono davvero molte cose in questo film. Tuttavia, non c’è mai forza drammatica. Caughlin è un gangster che non ama esserlo, ma questo ci viene solo detto e non lo viviamo con lui. Coralmente l’intreccio è gestito bene, anche se si ingarbuglia in…