Sorprendersi
I film da vedere per stupirsi, con un finale a sorpresa e colpi di scena
-
Se7en
Atmosfere lugubri, dialoghi pessimisti e una sceneggiatura a orologeria. Se7en rivede gli stilemi del genere thriller e si afferma come grandissimo cult.
-
L’uomo che sapeva troppo
Grande successo all'epoca, L'uomo che sapeva troppo è un film che regala ancora oggi delle battuta da ricordare e momenti di suspense. La nostra recensione.
-
Ocean’s twelve
Un ricatto e una sfida tra ladri. I celebri rapinatori, capitanati da danny Ocean, sono ritornati in Ocean's twelve. Ma sono riusciti a rubarci il cuore?
-
Mission Impossible Fallout
Christopher McQuarrie torna sul set della saga con Mission Impossible Fallout, un action puro che non trascura i conflitti emotivi di Ethan Hunt.
-
Cruel intentions 2 – Non illudersi mai
Dopo il piccolo cult con Ryan Philippe e Sarah Michelle Gellar, ecco il sequel: Cruel Intentions 2. Ma il film ha saputo sedurci o è il caso di respingerlo?
-
Blow out
Critica e riflessioni su Blow out, piccolo cult con John Travolta nei panni di un tecnico del suono. Qual è il sapore del film? È il caso di rivederlo oggi?
-
Un pesce di nome Wanda
Una commedia spassosa, scatenata, divertente e dal ritmo travolgente? Un pesce di nome Wanda. Una commedia fresca ancor oggi a distanza di trent'anni.
-
Vestito per uccidere
Vestito per uccidere è uno dei gioiellini di Brian De Palma, un concentrato purissimo di tensione, mistero, ansia e spavento.
-
Carrie – Lo sguardo di Satana
Con Carrie - Lo sguardo di Satana, Brian De Palma apre le porte della scuola, dando ad adolescenza, bullismo e amore giovanile un taglio paranormale.
-
Obsession – Complesso di colpa
Obsession - Complesso di colpa è un film diretto da Brian De Palma e scritto da Paul Schrader, ispirato a La donna che visse due volte.
-
Black butterfly
Paul è uno sceneggiatore alcolizzato, che ormai ha perduto l’ispirazione. Isolatosi in una piccola casa, ospita un uomo che cambierà la sua vita. Black butterfly ricorda davvero molto Misery non deve morire, seppure possa solo ammirare con il binocolo la pregiata caratura filmica dell’opera tratta dal romanzo di Stephen King, non riuscendo ad avvicinarsi a quegli apici di tensione, suspense e coinvolgimento. L’intreccio della storia è il fulcro del film, tuttavia non funziona tutto come dovrebbe. Intanto perché il rapporto tra l’ospite e lo scrittore (Jonathan Rhys Meyers e Antonio Banderas) degenera troppo rapidamente e senza sufficiente giustificazione. In secondo luogo perché il regista, Brian Goodman, dopo un colpo di scena…
-
Kingsman – Il cerchio d’oro
Azione, violenza e ironia: Kingsman – Il cerchio d’oro riprende da dove aveva lasciato il suo predecessore, Kingsman – Secret service e conferma quanto di buono fatto, quale prodotto di puro intrattenimento. Kingsman 2 introduce una seconda agenzia e trascina i nostri fumettosi agenti segreti in una’avventura sgargiante e macabra, che non ha paura di mostrare svolte di trama brusche e inaspettate, con piccoli colpi di scena del tutto imprevedibili. Elton John è protagonista di un cameo memorabile, mentre la regia è virtuosa nelle scene di combattimento, denotando e confermando uno stile riconoscibile e unico, distintivo di questa action pulp comedy spy movie.