Tendere i nervi
I film thriller e non solo, per tenervi sulle spine e farvi rizzare i peli delle braccia.
-
Carlito’s way
Mi piace definire Carlito's way di Brian de Palma un gangster movie crepuscolare. ì perché la storia di Carlito è giocata sul potenziale. Il poter agire...
-
Insomnia
Dopo Memento, Christopher Nolan firma il remake di un film norvegese: Insomnia. Un uomo incapace di dormire fa seguito a un uomo incapace di ricordare...
-
Terrore dallo spazio profondo
Terrore dallo spazio profondo è il remake de L'invasione degli ultracorpi, film del 1956 diretto da Don Siegel. E voi, davvero, non potete perdervelo.
-
The Blair Witch Project – Il mistero della strega di Blair
The Blair Witch Project è uno degli esempi più brillanti di mockumentary horror. Ecco perché è un film da vedere e studiare a scuola.
-
Attrazione fatale
Con 6 nomination all'Oscar e un grandissimo successo commerciale, Attrazione fatale è a nostro avviso un film fortemente sopravvalutato.
-
L’invasione degli ultracorpi
L'invasione degli ultracorpi è cult tra i film di fantascienza, in grado di far crescere la tensione con pochissimi elementi a disposizione.
-
Crimson Peak
Crimson Peak è un film gotico, che vive di una storia d'amore maledetta e misteriosa, in cui il cremisi del sangue e dell'argilla infestano il film.
-
L’uomo sul treno – The commuter
L'uomo sul treno è uno di quei film che mia madre (ciao mamma) definisce "i cartoni per adulti": uomini che fanno cose tipo saltare sui treni in corsa e...
-
Fuga da Alcatraz
8 anni dopo Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!, Clint Eastwood torna a recitare in un film di Don Siegel: Fuga da Alcatraz. Ecco perché vederlo.
-
Dieci piccoli indiani (serie tv)
La miniserie della BBC riporta sullo schermo quel capolavoro di Dieci Piccoli Indiani. Ecco da quanto ci mancava e se vale la pena sedersi davanti alla tv.
-
Se7en
Atmosfere lugubri, dialoghi pessimisti e una sceneggiatura a orologeria. Se7en rivede gli stilemi del genere thriller e si afferma come grandissimo cult.
-
Blow out
Critica e riflessioni su Blow out, piccolo cult con John Travolta nei panni di un tecnico del suono. Qual è il sapore del film? È il caso di rivederlo oggi?