• rain man
    1988,  Commuoversi,  Ispirarsi

    Rain man – L’uomo della pioggia

    Ispirato dalla figura di King Peek, affetto dalla malattia dell’idiota sapiente, Barry Morrow lo incontra personalmente e inizia a scrivere la storia di un uomo autistico e di un fratello che lo ritrova, senza però averlo mai conosciuto. Rain man ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica ed è uno dei film cult degli anni 80, entrato con garbo nella memoria collettiva. A regalargli questi meriti è senza dubbio una storia di amicizia oltre i confini, oltre la diversità, dove l’ostacolo è la comunicazione, apparentemente inconciliabile ma che invece, via via si dimostra semplicemente differente, insegnando che ogni rapporto, anche quello apparentemente più ardito, con l’ascolto, l’intelligenza e…

  • inferno
    2016,  Avventurarsi,  Sorprendersi

    Inferno

    Non è più un fenomeno mediale e non è nemmeno in grado di lasciare traccia nella storia del cinema, ma, nonostante un interesse in calo, misurato in dindini sonanti, Inferno di Ron Howard tratto dall’omonimo romanzo di Dan Brown fa comunque un bel bottino di milioni (217 su 75 di produzione). Secondo il meccanismo consueto di indizi e deduzioni lampanti e geniali, Robert Langdon scappa per tutto il film, tra Firenze, Venezia e Istanbul, in un film dal ritmo costantemente alto e frenetico, in cui la logica del protagonista deve correre più veloce dei suoi inseguitori. Resta il fascino misterioso e la regia dei primi minuti, in cui ci svegliamo…

  • dunkirk è tra i migliori film di guerra
    Controindicazioni

    Dunkirk è tra i migliori film di guerra?

    Un film di Christopher Nolan Tutti abbiamo le nostre “coperte di Linus”, quelle cose su cui spesso ritorniamo perché ci vengono particolarmente bene, e in questo Christopher Nolan non è diverso da tutti noi (il fatto che lui sia un famoso regista internazionale è un mero dettaglio). Ecco quindi che in Dunkirk ritroviamo alcuni dei suoi cavalli di battaglia: narrazione che segue linee temporali inaspettate (ma dopo Memento e Inception vogliamo ancora stupirci?), Tom Hardy col viso coperto per la maggior parte del film (ma questa volta nessun discorso che potrebbe ispirare un Presidente degli USA – sì, Donald “the people”, sto guardando te), una colonna sonora azzeccatissima (anche se…

  • trattamento cinematografico
    Istruzioni

    Il trattamento

    Che cos’è il trattamento cinematografico? Il trattamento è una fase di scrittura del film che solitamente si pone tra la scaletta e la sceneggiatura. È il racconto dell’intera storia che, dopo essere stato sviluppato sinteticamente nel soggetto e fissato in punti nei suoi passaggi chiave con la scaletta, viene qui ampliato, andando a potenziare ed evolvere la storia. È sostanzialmente il soggetto allungato secondo i punti della scaletta o anche la storia del film come se si trattasse di un romanzo e generalmente è lungo circa 30/40 pagine. A cosa serve il trattamento? È il momento di abbandonare le regole della scrittura per film, di spostarsi da quella scrittura per azioni…

  • Jack Reacher - Punto di non ritorno
    2016,  Il caricatore

    Jack Reacher – Punto di non ritorno

    Jack Reacher – Punto di non ritorno con Tom Cruise, è praticamente Mission Impossible ma senza alcuna mission impossible. Jack scopre di avere una figlia e che stanno cercando di incastrare lui e una collega, con cui aveva un appuntamento. Da qui è un susseguirsi di azioni che assomiglia piuttosto all’incedere di un lombrico per la monotonia e il senso costante di un vagare non si sa bene dove e perché. Dopo di che il protagonista fa delle cose, tra cui dare alcuni cazzotti e altre che più o meno ricalcano i canoni del genere degli ultimi anni, tanto che non riesco già più a ricordarle nel dettaglio. Beh Jason…

  • Gli attori più pagati al mondo nel 2017
    Bollettino

    Gli attori più pagati al mondo nel 2017

    Chi sono gli attori più pagati del cinema? E le attrici più pagate? Domande importanti, esistenziali, che ci fanno venire voglia di prendere il nostro stipendio e arderlo al chiaro di luna, inneggiando dei, semidei e bestie pagane. Gli attori maschi che occupano le prime 10 posizioni accumulano insieme 488.5 milioni di dollari, mentre le prime 10 donne 172.5 milioni, una disparità che Forbes, fautore della classifica, stima essere dovuta al minor numero di ruoli da protagonista e in particolar modo di ruoli nei film di supereroi, che oggi fanno, per dirla papale papale, valangate di soldi. Gli attori più pagati al mondo 1. Mark Wahlberg, $68 milioni Transformers –…

  • Passengers
    2016,  Innamorarsi

    Passengers

    Ibernazione, viaggi nello spazio e popolamento di nuovi mondi non appartengono solo alla fantascienza, ma sono temi che ormai vengono discussi e pensati nella nostra attualità. Passengers affonda le mani proprio lì, dando vita alla sua storia da un grande se: e se, durante un viaggio nello spazio, un uomo si risvegliasse dal congelamento troppo presto? La sceneggiatura di John Spaihts sviluppa però il soggetto da un punto di vista sentimentale. Passengers è senza dubbio una storia d’amore. Pur sempre nello spazio e in una navicella spaziale, ma lo sviluppo narrativo è quello del film romantico, che peraltro ricalca schemi decisamente consueti. Morten Tyldum, dopo gli ottimi Headhunters e The…

  • crazy stupid love
    2011,  Innamorarsi,  Ridere

    Crazy stupid love

    Ah questo Crazy stupid love, quante ne combina e quanto ci fa cambiare e ammattire! La struttura del film sembra essere quella della commedia corale, ma in realtà tutto ruota intorno e riconduce al vero protagonista, Steve Carell, che viene affiancato da un cast di ottimi attori. Il primo obbiettivo è sempre riuscire a distinguersi dai canoni della commedia romantica e da una grande omogeneità che porta a dimenticare presto gli innumerevoli film di questo genere. Crazy stupid love ce la fa, risultando intrigante e frizzante, discostandosi completamente dalla volgarità becera e sessuale di molte commedie americane e affrontando l’amore e la seduzione da diversi punti di vista. Il donnaiolo,…

  • il destino di un cavaliere
    2001,  Avventurarsi,  Diventare eroi,  Ridere

    Il destino di un cavaliere

    Uno scudiero sogna di cambiare le sue stelle e diventare un cavaliere. Tuttavia, date le sue origini contadine, ciò non è possibile e così decide di fingersi nobile e provare a vincere il torneo della giostra, per avere la sua rivalsa sulla vita e le sue origini. Avventura, duelli, amore, orgoglio paterno, amicizia, grandi parole e subdole provocazioni, cavalieri e re, damigelle e buzzurri, tutto in un unico film, sempre costantemente sul filo dell’ironia e della leggerezza, senza prendere tutto troppo sul serio. Troppo? Sì, qualcosa la sceneggiatura lascia inevitabilmente sul terreno… ma solo perché Il destino di un cavaliere vuole soprattutto divertire, riuscendoci benissimo. I dettagli lo arricchiscono. Quelli…

  • Scusa ma mi piace tuo padre
    2011,  Innamorarsi,  Ridere

    Scusa ma mi piace tuo padre

    A Seth di The O.C. piace Blair di Gossip Girl, ma lei è un po’ ribelle e gli dice: “Scusa ma mi piace tuo padre!”, ovvero il Dr. House. In effetti, letto così, il film sembrerebbe una gran figata, invece la nostra cinematerapia vi consiglia di assumerlo meglio mai che tardi. Partiamo innanzitutto dalla scelta degli attori e in particolar modo Hugh Laurie. Al contrario di un Patrick Dempsey, Pierce Brosnan, George Clooney o qualcun altro che probabilmente aveva un cachet troppo alto, quest’ultimo non permette di immedesimarsi a chi, al contrario della protagonista, non è attratta dagli over. Perché, diciamocelo, il Dr. House non è che abbia proprio un…