Scadenza

  • RED 2
    2013,  Il caricatore,  Ridere

    Red 2

    Dopo la bella sorpresa di Red, Red 2 riabbraccia la vecchia strampalata e scalmanata banda di Reduci Altamente Distruttivi, nuovamente braccati da un gruppo di persone che li vuole far fuori. Ancora una volta lo stile è fumettoso, dai raccordi di montaggio fumettistici, all’umorismo, fino agli incroci narrativi, dove i vari personaggi si beccano qua e là nel mondo non si sa bene come e perché. Ma poco importa. La sceneggiatura pecca soprattutto a livello macro, nella struttura generale della storia che procede senza uno sviluppo narrativo ordinato o particolarmente sorprendente. Bene invece, nuovamente, sul lato della risata, dove quest’ultima si concentra soprattutto sul rapporto amoroso, paragonato a spionaggio e…

  • sopravvissuti . z for zachariah - pills of movies - recensione film
    2015,  Innamorarsi

    Sopravvissuti – Z for Zachariah

    A seguito di un disastro nucleare, Sopravvissuti – Z for Zachariah racconta una storia sentimentale, dove lo scenario post apocalittico resta tale, senza il desiderio di giustificarlo. E se alla creazione Eva avesse avuto al suo fianco non un uomo ma due? Cosa sarebbe successo? Sembra essere questa la premessa del film che indaga e ritrae i rapporti personali in ottica amorosa prima di una coppia e in seguito con l’arrivo di un terzo uomo. Il film soffre la mancanza di conflitto, solo accennato quello ideologico tra religiosità e scienza, poco sviluppato quello amoroso dei due uomini, dando così al film un ritmo decisamente blando, senza creare efficacemente nemmeno situazioni…

  • Pomodori verdi fritti alla fermata del treno recensione pills of movies
    1991,  Commuoversi,  Innamorarsi

    Pomodori verdi fritti alla fermata del treno

    Pomodori verdi fritti alla fermata del treno, serviti da due donne la cui storia personale profuma d’amore e d’amicizia, senza mai scoprire appieno qual è il suo gusto, trasformandosi nel nostro palato filmico in un delizioso inno alla vita. Tagliato in più fette di diverse temporalità, la sceneggiatura procede sfruttando il gusto del raccontare e del sentirsi raccontare, riuscendo a far ridere e sorridere, ma anche emozionare e commuovere, amalgamando elementi così eterogenei senza mai comprometterne il sapore. Da un lato la casalinga, dall’altro la ribelle, due stereotipi che si riempiono di mille colori, rappresentando un simulacro per l’emancipazione femminile e una chiara denuncia verso il sessismo ma anche il…

  • gli intoccabili - recensione - pills of movies
    1987,  Cinefili,  Diventare eroi,  Il caricatore,  Sorprendersi,  Tendere i nervi

    Gli intoccabili – The untouchables

    Sul libro paga di Al Capone c’è mezza città, prenderlo sembra impossibile, anche per chi ha il coraggio di provarci. Solo un gruppo di uomini decide di affrontarlo, rispondendo alla violenza con la violenza, facendosi chiamare Gli intoccabili. Un film splendido di De Palma, vestito dalle musiche straordinarie di Ennio Morricone e interpretato da un cast d’eccezione: Costner, De Niro, Connery, Garcia e Charles Martin Smith. Dalla formazione della banda alle imboscate, dalla cruda violenza all’ironia pungente, dai dialoghi accattivanti al ritratto introspettivo di uomini che si giocano la vita, fragili e determinati. Gli intoccabili regala scene cult da mandare dritte alla memoria cinematografica, momenti di pura tensione alla Hitchcock,…

  • la piccola fiammiferaia corto disney
    2006,  Commuoversi,  Fantasticare,  Riflettere

    La piccola fiammiferaia

    Conoscete la storia de La piccola fiammiferaia? Beh se la vostra risposta è no, attenti ad affrontare questo cortometraggio Disney del 2006. Siamo in una Russia innevata e trascorriamo una serata in compagnia di una dolce bambina, sofferente di freddo e di fame. La scelta stilistica ricade su una scala di grigi che contribuisce a pervadere noi e la storia da una infinita tristezza. Solo piccoli barlumi di gioia e malinconia soffiano su di noi, ritmando il racconto e scaldandoci brevemente con un contrasto netto di colori. Le note del pianoforte rimarcano il tutto premendo forte sul tasto delle emozioni. Al tempo stesso, l’assoluta semplicità e pulizia con cui ci…

  • edge of tomorrow - Senza domani
    2014,  Alienarsi,  Avventurarsi,  Diventare eroi,  Il caricatore

    Edge of tomorrow – Senza domani

    Da Ricomincio da capo al più recente Source code di Duncan Jones, rivivere la stessa giornata più volte è sempre di moda e di grande fascino al cinema. In Edge of tomorrow l’idea è declinata alla fantascienza, come in un videogame in cui Tom Cruise deve ripartire continuamente dall’ultimo check point per completare la sua missione. Regia e montaggio sono all’altezza della situazione, coinvolgono e ritmano la frenesia della battaglia, la frustrazione dell’insuccesso. Gli alieni invasori non vogliono comunicare, non titubano, sono fulminei e spietati. Nonostante ciò la narrazione trova venature di umorismo che alleggeriscono la serietà del soggetto e divertono ancor di più, nonostante una sceneggiatura che si lascia…

  • la leggenda degli uomini straordinari
    2003,  Avventurarsi,  Diventare eroi

    La leggenda degli uomini straordinari

    Il Dr. Jekyll, l’Uomo invisibile, Dorian Gray e molti altri si riuniscono insieme per formare la leggenda degli uomini straordinari, un team  di squinternati e straordinari antieroi, nati dalle pagine della letteratura fantasy e non solo. Il film prende spunto da un fumetto di successo, cavalcando un’idea assolutamente intrigante e accattivante. Un modello narrativo al cinema che nel 2003 potremmo definire avveniristico, considerato il successo e la moda recente di Avengers, Justice League e ora la nascita anche del Dark Universe della Universal, i quali non possono che farci parlare di un’occasione persa, sprecata. Il film infatti diverte, ma a restare impressa è praticamente solo la scena della libreria, veramente…

  • lorenzo corto disney
    2004,  Fantasticare

    Lorenzo

    Non deridere mai gli altri per le loro sventure. Sembra essere questa la morale di Lorenzo, cortometraggio Disney del 2004. Avete mai visto il vostro gatto lottare contro la propria coda? Beh questo corto prende spunto proprio da questo atteggiamento, divagando oniricamente e in maniera surrealistica. Lo scenario è minimale e le figure dei gatti, protagonisti della vicenda, si stagliano su sfondi monocromi, soprattutto neri, e pochi altri elementi tridimensionali in spiccata antitesi che definiscono l’ambientazione della vicenda. Della storia c’è poco da dire, la lotta diviene un tango, un diabolico balletto dal finale addirittura macabro. Divertente? No, per nulla.

  • john henry corto disney
    2000,  Ispirarsi

    John Henry

    La storia di John Henry, in questo cortometraggio Disney, ha visto la sala cinematografica per soli tre giorni ed è una di quelle storie provenienti diritte dal folklore americano. La sua sembra una storia scanzonata che, accompagnata da un motivetto orecchiabile e trascinante, racconta le gesta di un uomo più forte di una macchina, lo stakanovista John, un ex schiavo pregno di virtù come giustizia e altruismo. Lo sviluppo e l’esito del film rivelano tuttavia una storia assolutamente terribile, che considero priva di qualsiasi appeal e ragion d’essere, lontana senza dubbio dallo stile dei cortometraggi Disney Pixar che conosciamo oggi, divertenti e spensierati, godibili tanto dagli adulti quanto dai bambini.…

  • X-Men le origini - Wolverine
    2009,  Avventurarsi,  Diventare eroi

    X-Men le origini – Wolverine

    X-Men le origini – Wolverine è il primo film tra spin-off degli X-Men dedicato a Wolverine, che si prefigge di raccontarne le origini. Doppi e tripli giochi non di uno, nemmeno di due, ma di ben tre personaggi che rendono il tutto non una sorpresa, ma solo delle caratterizzazioni deboli e un effetto sullo spettatore di alcun coinvolgimento o presa emotiva. Inoltre, questo fumetto cinematografico sembra godere in alcuni tratti nel farci rattristare e a giocare con la tragedia piuttosto che farci divertire spassionatamente con un’avventura densa di azione e mirabolanti gesta. A funzionare meglio infatti sono proprio queste, tuttavia e purtroppo, gli sceneggiatori sembrano preoccupati da un po’ troppe cose, compresa la necessità…