Innamorarsi
I film romantici che vi faranno innamorare con una risata o una lacrima.
-
Sabrina
Sabrina, di Billy Wilder, è la commedia d'amore di cui il mondo di oggi avrebbe tanto bisogno, di eleganza sublime e ingenua spensieratezza...
-
La ruota delle meraviglie
Allora, la recensione de La ruota delle meraviglie di Woody Allen. C'è questa fotografia gialla e dei chiaroscuri, tanto che... yahwn (sbadiglio)...
-
Crimson Peak
Crimson Peak è un film gotico, che vive di una storia d'amore maledetta e misteriosa, in cui il cremisi del sangue e dell'argilla infestano il film.
-
Lost in translation
Il blu, la malinconia, i legami inaspettati e palpitanti. L'incapacità di tradurre i propri sentimenti. Ecco perché Lost in translation è un cult.
-
Cruel intentions 2 – Non illudersi mai
Dopo il piccolo cult con Ryan Philippe e Sarah Michelle Gellar, ecco il sequel: Cruel Intentions 2. Ma il film ha saputo sedurci o è il caso di respingerlo?
-
Laguna blu
Diretto dal regista di Grease, Laguna blu esce nel 1980 e diventa un successo commerciale e poi un film di culto. Scopriamo perché e se ancora può piacere.
-
Obsession – Complesso di colpa
Obsession - Complesso di colpa è un film diretto da Brian De Palma e scritto da Paul Schrader, ispirato a La donna che visse due volte.
-
Vita da strega
Ispirato alla celebre sit-com degli anni sessanta, Vita da strega il film gioca con una doppia finzione. La storia racconta infatti la riprese di un remake televisivo delle serie stessa, in cui nel ruolo di Samantha viene scritturata una vera strega. Il film è fortemente bipartito. Una prima parte più vicina alla commedia e senz’altro più divertente, legata agli egoismi nel set, e una seconda più romantica e convenzionale. Anche il nostro giudizio è duplice. Positivo per lo sforzo di variare il tema e per chi cerca una commedia leggera, spensierata e zuccherosa. Negativo proprio per l’essere scivolati nella storia d’amore, sguazzandoci troppo e dimenticandosi di sfruttare il potenziale dei personaggi,…
-
Un uragano all’improvviso
Un uragano all’improvviso è un film di William H. Macy, attore prolifico e poliedrico, che dirige la nuova bagnina Alexandra Daddario e la modella Kate Upton. Trama: due coinquiline e amiche partono insieme per un viaggio e incontrano un bel pompiere, per il quale iniziano una vera e propria guerra di dispetti e “seduzione”. Logiche produttive: quale genere piace alla maggior parte degli americani? Le commedie. E cosa piace vedere agli americani? Le tette. Dai, allora facciamo una commedia con due attrici tettone! E le donne? Mettiamoci anche un belloccio e poi facciamole litigare per lui. Funziona di sicuro. Sceneggiatura ispirata a: caspiterina, certo che le donne sembrano tanto amiche ma…
-
E alla fine arriva Polly
La matrice della commedia è la solita e negli snodi narrativi non traspare nulla di particolarmente originale… ma allora perché ricordarsi di E alla fine arriva Polly? In primis, banalmente, perché ci fa ridere e trova ottimi spunti di comicità. In secondo luogo perché mette a confronto due opposti che si attraggono. Da una parte Ben Stiller, che vuole sposare qualsiasi donna gli piaccia, programmatico fino all’ossessivo, preciso e metodico. Dall’altra parte Jennifer Aniston, tutto il contrario di lui, libera, sbadata, svampita, che cambia idea continuamente. Ad arricchire il film sono inoltre i gregari, in particolar modo l’amico del nostro protagonista, interpretato da Philip Seymour Hofmann, nel ruolo di un…
-
Revenge – Vendetta
Revenge – Vendetta è un film di Tony Scott, con Kevin Costner nei panni di un militare che rincontra un vecchio amico, ma soprattutto incontra per la prima volta la splendida moglie di lui. Il film è fortemente bipartito, con una prima parte intensamente sentimentale, vicina al melò, e una seconda più afferente al titolo e al genere thriller. Il soggetto del film ammicca soprattutto al pubblico femminile per via dei due protagonisti e la storia d’amore: lui, bello e affascinante, che va contro la propria amicizia per amore e lei, fragile e intrappolata in una condizione sociale, con di fronte una scelta coraggiosa. La revenge del titolo non è…
-
Il filo nascosto
Il filo nascosto è l’ultima opera di Paul Thomas Anderson e l’ultima interpretazione della carriera di Daniel Day-Lewis. La storia è quella di Reynolds Woodcock, sarto perfezionista e talentuoso, ma anche uomo anaffettivo, incapace di amare e di tessere relazioni amorose. Un ritratto umano e una storia d’amore sono le stoffe che vestono la trama, ma il filo nascosto del film è troppo nascosto e non buca mai il tessuto. Almeno fino al finale, quell’ultimo ricamo senz’altro spiazzante, netto e preciso, che impone allo spettatore di chiedersi una spiegazione del film. A rendersi difetto è per lunghi tratti la mancanza di conflitto e di una narrazione vera e propria, in favore…