Tendere i nervi
I film thriller e non solo, per tenervi sulle spine e farvi rizzare i peli delle braccia.
-
The circle
Uno story concept intrigante e attuale in una sceneggiatura fiacca. The Circle, su Netflix, delude soprattutto per il finale.
-
Solo Dio perdona
Nicolas Winding Refn riabbraccia Ryan Gosling e gira Solo Dio perdona, un film viscerale, silenzioso, cruento... e decisamente inferiore a Drive.
-
Colpevole d’innocenza
Colpevole d'innocenza è un thriller di vendetta che regala più di qualche twist, senz'altro godibile e appassionante, anche se mai davvero sorprendente.
-
Fractured
La moglie di Ray e la figlia ferita scompaiono misteriosamente dal pronto soccorso. L’uomo farà di tutto per ritrovarle, mentre il personale dell’ospedale sembra nascondere dei segreti. Fractured è un bellissimo regalo del catalogo Netflix per chi ama i thriller e ha già visto e rivisto i classici a disposizione. Brad Anderson, famoso soprattutto per il film L’uomo senza sonno, si affida e ispira proprio al suo cult. Di più non vogliamo svelare, basti dire che il regista gioca con lo spettatore instillando e togliendo credibilità al suo protagonista con sapiente abilità. Ci si ritrova quindi trascinati in un labirinto di vicoli ciechi, in cui tutto viene messo in dubbio,…
-
Il segreto dei suoi occhi
Il segreto dei suoi occhi è un film di caratura, riconosciuto anche a livello internazionale con il premio Oscar al miglior film straniero vinto nel 2010.
-
Effetti collaterali
Abbandonati gli spogliarelli di Magic Mike, Steven Soderbergh vira completamente genere e con Effetti collaterali affronta il medical thriller.
-
Welcome home
Welcome home sembra promettere un triangolo amoroso, ma si riduce ai battibecchi di una coppia gelosa e lo sguardo inquietante da voyeur di Scamarcio.
-
Parasite
Palma d'oro al Festival di Cannes e successo commerciale negli USA, tanto quanto in Italia, Parasite è salito alla ribalta inaspettatamente ma meritatamente.
-
Eraserhead – La mente che cancella
Eraserhead - La mente che cancella è il primo film di David Lynch ed è un film da cinema d'essai e da cineforum, considerata la sua natura criptica, che lascia spazio a dibattiti e interpretazioni, che il regista non ha mai smentito o confermato.
-
Le belve
Le belve, ovvero marijuana, violenza, rapimenti e sesso a tre. Di carne al fuoco c'è n'è, ma a nostro avviso è un film minore del regista. Ecco perché.
-
M – Il mostro di Düsseldorf
M - Il mostro di Düsseldorf di Fritz Lang è un film importante per il cinema. Ma cosa resta oggi dalla visione di questo film del lontano 1931?
-
L’ombra del dubbio
L'ombra del dubbio è ancora oggi un classico da vedere? Nonostante soffra di alcuni acciacchi legati all'età, vi raccontiamo i pregi di questo film.