Cinematerapia: una pillola per

  • king kong 2005 peter jackson
    2005,  Avventurarsi,  Fantasticare,  Sorprendersi

    King Kong

    Un film magniloquente il King Kong di Peter Jackson, che come suo solito si prende il tempo necessario (3 ore) per raccontare la sua storia. Da New York al mare fino a Skull Island, per poi far ritorno alla città, Jackson ci immerge nei pericoli della spedizione, attorniandoci da un gruppo di personaggi a fuoco, con cui confrontarsi, per cui spasimare o da disprezzare. La storia amalgama avventura e amore, sorprese e spaventi, atti di coraggio così come di codardia o di avidità, presentandoci nel giusto momento una fiera di mostri e creature gargantuesche, oltre a un paio di scene mozzafiato che appaiono interminabili. Kong, infine, è più che mai…

  • Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni
    2010,  Ridere

    Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni

    Dopo Basta che funzioni e prima di Midnight in Paris, troverete nella filmografia di Woody Allen il meno conosciuto Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni. Tre matrimoni in disfacimento, uno scrittore in crisi creativa che ama spiare la vicina, un uomo che per sentirsi giovane lascia la moglie e sposa una prostituta, una signora in cerca di rassicurazioni da una medium. Queste e altre persone fanno parte di un intreccio sofisticato di storie accomunate dall’insoddisfazione, le quali cercano e trovano una soluzione, ma non sempre quella che si aspettavano. Si tratta della commedia alleniana, né più né meno, con i consueti temi sviluppati dal regista nel corso degli anni, affibbiati a…

  • scappa get out recensione film
    2017,  Alienarsi,  Sorprendersi,  Spaventarsi,  Tendere i nervi

    Scappa – Get out

    Scappa – Get out. Un titolo premonitore in un film imprevedibile, sorprendente, coinvolgente. Diretto, ma soprattutto scritto, da Jordan Peele, che si è aggiudicato l’Oscar per la migliore sceneggiatura originale, è senz’altro tra i migliori film dell’anno. Un ragazzo di colore parte verso la casa dei genitori della fidanzata per conoscere la sua famiglia, un po’ intimorito di subire discriminazioni razziali, ma determinato a far vincere il suo amore. L’accoglienza è calorosa, ma poco alla volta familiari e amici iniziano a comportarsi in modo molto strano… La regia indugia spesso sui volti con dei primi piani, a tratti inquietanti, mentre a fine film tutti i nodi vengono al pettine in…

  • femme fatale brian de palma film recensione
    2002,  Il caricatore,  Investigare,  Sorprendersi

    Femme fatale

    2001, Festival di Cannes. Una femme fatale seduce una modella in un conturbante incontro saffico e la deruba di un prezioso gioiello a forma di serpente. È questo l’evento scatenante del film di Brian De Palma, che ammicca al suo Hitchcock e a Vertigo, oltre a giocare come di consueto con lo sguardo e i punti di vista. Il tema del doppio è evidente. A partire da quel Festival di Cannes che viene rappresentato nel film e al quale viene presentato il film stesso di De Palma. Una doppia identità, che a sua volta si duplica, una doppia narrazione che racconta di una seconda possibilità. Doppie anche le immagini. Ma…

  • una calibro 20 per lo specialista
    1974,  Il caricatore,  Sorprendersi

    Una calibro 20 per lo specialista

    Una calibro 20 per lo specialista è l’orrendo titolo italiano di Thunderbolt and Lightfoot, primo film di Michael Cimino, con Clint Eastwood e un grande grande Jeff Bridges. Dei rapinatori, perso il bottino di una vecchia rapina, decidono di replicarla. D’altronde se ci sono riusciti una volta… A loro si unisce Caribù, giovane e iperattivo ladro vagabondo, vero e proprio personaggio chiave del film. In un montaggio che taglia e cuce pezzi di storia talvolta troppo slegati, Cimino regala immagini ricercate e coinvolgenti, un’atmosfera goliardica a circondare azioni illecite e violente, oltre a un ribaltamento del punto di vista, che ci mostra un gruppo di malviventi lavorare onestamente per poter effettuare…

  • cruel intentions recensione film
    1999,  Scaldarsi,  Sorprendersi

    Cruel intentions – Prima regola non innamorarsi

    Cruel intentions – Prima regola non innamorarsi si ispira al romanzo epistolare Le relazioni pericolose di Choderlos de Laclos, riadattandolo in chiave moderna. Sebastian e la sorellastra Kathryn danno vita a una serie di scommesse da vincere con la seduzione, l’inganno e la manipolazione. Un gioco provocante e meschino che mette a confronto furbizia e ingenuità, amore e sesso. Lui deve conquistare la verginità di una ragazza in attesa del matrimonio e dell’uomo giusto, lei invece, finta ragazza modello, vuole trasformare un’ingenua ereditiera in una ragazza facile per una vendetta personale. Il film è un piccolo cult degli anni 90, che ammicca soprattutto a un pubblico giovane, offrendo peraltro un finale per nulla…

  • potere assoluto recensione film 1997
    1997,  Diventare eroi,  Il caricatore,  Investigare,  Sorprendersi

    Potere assoluto

    Un abile ladro assiste casualmente a un omicidio, in cui è coinvolto niente meno che il presidente degli Stati Uniti in persona. Potere assoluto è un film di Clint Eastwood, tratto dal romanzo di David Baldacci e adattato per il cinema da William Goldman. Il film, a nostro avviso, lascia qualche perché in fase di sceneggiatura, in merito alle azioni di alcuni personaggi e le conseguenze, oltre ad avere un inizio che il cinema di oggi vorrebbe più ritmato. Tuttavia, quando la narrazione prosegue, Potere assoluto si rivela intrigante, ben recitato da un cast di grandi attori e senz’altro non convenzionale, nel proporre il presidente degli Stati Uniti come spietato e subdolo…

  • borg mcenroe
    2017,  Ispirarsi,  Sorprendersi

    Borg McEnroe

    Borg McEnroe è la storia di una grande rivalità tennistica e di un match storico, quella finale di Wimbledon del 1980 in cui Borg puntava al record del quinto titolo consecutivo, mentre McEnroe era un irascibile e talentuoso outsider. Ma soprattutto il film racconta gli uomini dietro la partita, le emozioni e le sensazioni durante il torneo, ma anche l’infanzia e l’adolescenza che li hanno condotti a vivere quei palpitanti scambi. Il fascino del film è proprio nelle personalità dei suoi protagonisti, mentre il tennis si vede soprattutto nel finale con la finale, orchestrata con efficacia e semplicità per chi non è intenditore di tennis, ma anche con suspense sull’esito…

  • un uragano all'improvviso recensione film
    2017,  Innamorarsi,  Meglio mai che tardi,  Ridere

    Un uragano all’improvviso

    Un uragano all’improvviso è un film di William H. Macy, attore prolifico e poliedrico, che dirige la nuova bagnina Alexandra Daddario e la modella Kate Upton. Trama: due coinquiline e amiche partono insieme per un viaggio e incontrano un bel pompiere, per il quale iniziano una vera e propria guerra di dispetti e “seduzione”. Logiche produttive: quale genere piace alla maggior parte degli americani? Le commedie. E cosa piace vedere agli americani? Le tette. Dai, allora facciamo una commedia con due attrici tettone! E le donne? Mettiamoci anche un belloccio e poi facciamole litigare per lui. Funziona di sicuro. Sceneggiatura ispirata a: caspiterina, certo che le donne sembrano tanto amiche ma…

  • Sully film Tom Hanks
    2016,  Diventare eroi,  Ispirarsi

    Sully

    Sully di Clint Eastwood è il film che racconta l’impresa eroica del pilota Chesley Sullenberger, celebre per essere riuscito a far atterrare un aereo di linea nel fiume Hudson, con entrambi i motori fuori uso. Una storia vera che il regista racconta con uno stile conciso, essenziale, intimista. Nessuna drammatizzazione o spettacolarizzazione dell’evento catastrofico o del panico. L’eroismo sta negli occhi lucidi di Tom Hanks, in una grande interpretazione di un uomo che ama il suo lavoro e ci tiene a farlo bene. L’epicità sta nella scelta, nella forza di prendere una decisione in una manciata di secondi, da cui dipendono 155 vite. I salti temporali della sceneggiatura rendono la storia…

  • macgruber film recensione
    2010,  Meglio mai che tardi,  Ridere

    MacGruber

    MacGruber è il film tratto dallo sketch televisivo in onda nello spettacolo di varietà Saturday Night Live della NBC. Il protagonista è la parodia dell’agente governativo MacGyver, che dà il nome all’omonima serie tv di successo. Il nostro McGruber è sostanzialmente l’uomo da chiamare quando non si ha più nessuno da chiamare. L’uomo giusto per salvare il mondo. Il classico eroe super fico, che però tale non è, perché ognuna delle sue azioni diventa un pasticcio. E con pasticcio intendiamo anche ammazzare per sbaglio tutti i propri commilitoni. McGruber è un film che non vi consigliamo di vedere nemmeno in stato di elevato tasso alcolemico. 95 minuti che vi suggeriamo…

  • Finchè c'è Prosecco c'è Speranza
    2017,  Investigare,  Sorprendersi

    Finché c’è prosecco c’è speranza

    Finché c’è prosecco c’è speranza è l’ottimo esordio cinematografico di Antonio Padovan, un giallo ambientato tra i vigneti delle colline venete. Il film, tratto dall’omonimo romanzo, è intrigante e coinvolgente, riportando con fascino un genere spesso confinato alla televisione. A colpire è l’evoluzione del protagonista, esplicitato dai cambi d’abito e di giacche, così come le ottime interpretazioni e un intreccio per nulla scontato. Il primo indiziato, infatti, è un morto. Finché c’è prosecco c’è speranza sa essere frizzante, ma approfondisce e stratifica anche le pulsioni personali dei personaggi, indagando nel loro passato, con dialoghi interessanti e un messaggio sulla giustizia e sull’ambiente che emerge con efficacia. Seppure l’identità del colpevole non…