Ridere
I film che fanno ridere (o che almeno ci provano).
-
Una notte da leoni
L'epopea dell'eccesso. Il culto del limite. Una notte da leoni. Ovvero la notte da ricordare. Quali sono i segreti del successo di questo istant cult?
-
Un pesce di nome Wanda
Una commedia spassosa, scatenata, divertente e dal ritmo travolgente? Un pesce di nome Wanda. Una commedia fresca ancor oggi a distanza di trent'anni.
-
Vita da strega
Ispirato alla celebre sit-com degli anni sessanta, Vita da strega il film gioca con una doppia finzione. La storia racconta infatti la riprese di un remake televisivo delle serie stessa, in cui nel ruolo di Samantha viene scritturata una vera strega. Il film è fortemente bipartito. Una prima parte più vicina alla commedia e senz’altro più divertente, legata agli egoismi nel set, e una seconda più romantica e convenzionale. Anche il nostro giudizio è duplice. Positivo per lo sforzo di variare il tema e per chi cerca una commedia leggera, spensierata e zuccherosa. Negativo proprio per l’essere scivolati nella storia d’amore, sguazzandoci troppo e dimenticandosi di sfruttare il potenziale dei personaggi,…
-
Jumanji 2 – Benvenuti nella giungla
Il gioco è tornato. Questa volta però, in Jumanji 2, non si gioca da noi ma entriamo direttamente nella giungla che ha ospitato per anni Alan Parrish.
-
Hotel Transylvania 3 – Una vacanza mostruosa
Difficile mantenere ad alti livelli il terzo capitolo di una saga, continuando a essere inventivi e creativi. Genndy Tartakovsky e compagnia bella ci provano in Hotel Transylvania 3 con l’idea di una crociera e l’inserimento nella trama di una nuova love story. Il risultato è divertente e frizzante, con la musica a ricoprire un ruolo fondamentale e spassoso. Il soggetto del film, tuttavia, è più molto più debole rispetto ai precedenti. Hotel Transylvania ribaltava completamente la prospettiva sui mostri, presentandoci un Hotel dove è l’uomo la creatura più spaventosa (ma un amore tra diversi è comunque possibile), mentre Hotel Transylvania 2 nonno Drac cercava di far sì che Denisovich crescesse nel…
-
Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni
Dopo Basta che funzioni e prima di Midnight in Paris, troverete nella filmografia di Woody Allen il meno conosciuto Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni. Tre matrimoni in disfacimento, uno scrittore in crisi creativa che ama spiare la vicina, un uomo che per sentirsi giovane lascia la moglie e sposa una prostituta, una signora in cerca di rassicurazioni da una medium. Queste e altre persone fanno parte di un intreccio sofisticato di storie accomunate dall’insoddisfazione, le quali cercano e trovano una soluzione, ma non sempre quella che si aspettavano. Si tratta della commedia alleniana, né più né meno, con i consueti temi sviluppati dal regista nel corso degli anni, affibbiati a…
-
Un uragano all’improvviso
Un uragano all’improvviso è un film di William H. Macy, attore prolifico e poliedrico, che dirige la nuova bagnina Alexandra Daddario e la modella Kate Upton. Trama: due coinquiline e amiche partono insieme per un viaggio e incontrano un bel pompiere, per il quale iniziano una vera e propria guerra di dispetti e “seduzione”. Logiche produttive: quale genere piace alla maggior parte degli americani? Le commedie. E cosa piace vedere agli americani? Le tette. Dai, allora facciamo una commedia con due attrici tettone! E le donne? Mettiamoci anche un belloccio e poi facciamole litigare per lui. Funziona di sicuro. Sceneggiatura ispirata a: caspiterina, certo che le donne sembrano tanto amiche ma…
-
MacGruber
MacGruber è il film tratto dallo sketch televisivo in onda nello spettacolo di varietà Saturday Night Live della NBC. Il protagonista è la parodia dell’agente governativo MacGyver, che dà il nome all’omonima serie tv di successo. Il nostro McGruber è sostanzialmente l’uomo da chiamare quando non si ha più nessuno da chiamare. L’uomo giusto per salvare il mondo. Il classico eroe super fico, che però tale non è, perché ognuna delle sue azioni diventa un pasticcio. E con pasticcio intendiamo anche ammazzare per sbaglio tutti i propri commilitoni. McGruber è un film che non vi consigliamo di vedere nemmeno in stato di elevato tasso alcolemico. 95 minuti che vi suggeriamo…
-
Io faccio il morto
Un attore francese è caduto in disgrazia e non riesce a ottenere nuovi ruoli a causa del suo caratteraccio. Pur di racimolare qualcosa è dunque disposto ad accettare qualsiasi incarico, anche fare il morto nella ricostruzione di un omicidio. L’idea di Io faccio il morto è originale e strampalata, ma purtroppo si esaurisce in se stessa, senza trovare uno sviluppo accattivante o divertente. Il tema dell’artista talentuoso e capriccioso viene ben presto abbandonato e il giallo che costituisce la storyline principale è ben peggio della gran parte dei telefilm o serie tv che ci vengono proposti quotidianamente. François Damiens, protagonista del film, saprà però rifarsi presto con l’ottimo La famiglia…
-
Viaggio nell’isola misteriosa
Per instaurare un rapporto con il figlio, un padre adottivo (The Rock) decide di assecondare il suo desiderio di partire alla ricerca dell’isola misteriosa descritta dai romanzi di Jules Verne. Il film unisce agli spunti dell’omonimo romanzo dei dettagli di Ventimila leghe sotto i mari e I viaggi di Gulliver, realizzando un’avventura spensierata, piaciona e leggera, dove anche il più grande pericolo non suscita mai eccessive preoccupazioni. La trama, le deduzioni e le scoperte che la compongo, sono tuttavia eccessivamente semplificate, calando un livello di coinvolgimento, che al di là di un lucertolone gigante, non viene acchiappato nemmeno dalle creature dell’isola (poche e poco wow). Ci sono poi inquadrature e…
-
I Tonya
Un salto triplo a suon di rock, un colpo in faccia allo spettatore, una giravolta di emozioni. I Tonya è il biopic di Tonya Harding, storia vera della prima pattinatrice americana a eseguire il triplo axel e personaggio mediatico controverso e chiacchierato. Il film è raccontato dai protagonisti stessi che, come in un mockumentary, si rivolgono allo spettatore. Gillespie gioca così con i punti di vista e il dubbio sulla verità di ciò che raccontano. La storia è grottesca, assurda tanto da far ridere, ma allo stesso tempo stranire, stupire e commuoversi. Tonya è l’anti eroe per eccellenza, sregolata e orgogliosa di affermare la sua diversità dalle altre pattinatrici, dalla falsità delle…
-
Wild wild west
No, se avevate fame di hamburger e cercavate l’Old Wild West più vicino a casa, non siete nel sito giusto. Se invece volete nutrirvi di film, allora cadete a fagiuolo (sempre per restare in tema West). Wild wild west è un film dalla lunga gestazione, affidato infine al regista di Men in black, che ritrova Will Smith nel ruolo del protagonista. Si tratta di un “fanta – western” o “western tecnologico”, per la sua commistione tra i temi cari a cowboys e pistoleri ed elementi di innovazione tecnologica e pura inventiva. La messa in scena ha dei difetti che evidenziano qualche mancanza di coerenza e di direzione generale, soprattutto nei…