Sorprendersi

I film da vedere per stupirsi, con un finale a sorpresa e colpi di scena

  • the game david fincher recensione
    1997,  Sorprendersi,  Tendere i nervi

    The game

    Un miliardario annoiato, borioso e spocchioso riceve l’inaspettata visita del fratello nel giorno del suo compleanno, il quale gli regala un biglietto di partecipazione a un gioco di ruolo di cui non sa assolutamente nulla. In The game David Fincher mischia finzione e realtà, giocando con il suo protagonista così come con lo spettatore, nel lasciar intuire e smentire fino a che punto può spingersi un gioco. Gli eventi degenerano (forse troppo) nel caos e nell’impossibilità di controllare o comprendere ciò che accade, fino a un finale tutto da vedere. Non è tra i migliori film del regista (Seven, Fight Club), ma The game è comunque originale e coinvolgente, incuriosisce…

  • margot robbie terminal film
    2018,  Il caricatore,  Sorprendersi,  Tendere i nervi

    Terminal

    La conturbante e magnetica Margot Robbie è la cameriera di un café aperto tutta la notte, dove le luci fluorescenti al neon della stazione illuminano e fanno incontrano alcuni individui. Due sicari alle prese con un mandato, un malato terminale, un netturbino stravagante. Sono pochi i personaggi che popolano Terminal, film thriller di Vaughn Stein, al debutto. Regia, scenografia e fotografia sono pregevoli e caratterizzano fortemente il film, dandogli un’impronta stilistica e un’aurea mistica. Purtroppo a venire meno è invece la sceneggiatura, inanzitutto perché incede in maniera molto verbosa, attraverso dialoghi, battibbecchi, insulti e provocazioni, con frasi scritte con accuratezza ma appartenenti a concetti talvolta esasperati e affibbiati a una…

  • king kong 2005 peter jackson
    2005,  Avventurarsi,  Fantasticare,  Sorprendersi

    King Kong

    Un film magniloquente il King Kong di Peter Jackson, che come suo solito si prende il tempo necessario (3 ore) per raccontare la sua storia. Da New York al mare fino a Skull Island, per poi far ritorno alla città, Jackson ci immerge nei pericoli della spedizione, attorniandoci da un gruppo di personaggi a fuoco, con cui confrontarsi, per cui spasimare o da disprezzare. La storia amalgama avventura e amore, sorprese e spaventi, atti di coraggio così come di codardia o di avidità, presentandoci nel giusto momento una fiera di mostri e creature gargantuesche, oltre a un paio di scene mozzafiato che appaiono interminabili. Kong, infine, è più che mai…

  • scappa get out recensione film
    2017,  Alienarsi,  Sorprendersi,  Spaventarsi,  Tendere i nervi

    Scappa – Get out

    Scappa – Get out. Un titolo premonitore in un film imprevedibile, sorprendente, coinvolgente. Diretto, ma soprattutto scritto, da Jordan Peele, che si è aggiudicato l’Oscar per la migliore sceneggiatura originale, è senz’altro tra i migliori film dell’anno. Un ragazzo di colore parte verso la casa dei genitori della fidanzata per conoscere la sua famiglia, un po’ intimorito di subire discriminazioni razziali, ma determinato a far vincere il suo amore. L’accoglienza è calorosa, ma poco alla volta familiari e amici iniziano a comportarsi in modo molto strano… La regia indugia spesso sui volti con dei primi piani, a tratti inquietanti, mentre a fine film tutti i nodi vengono al pettine in…

  • femme fatale brian de palma film recensione
    2002,  Il caricatore,  Investigare,  Sorprendersi

    Femme fatale

    2001, Festival di Cannes. Una femme fatale seduce una modella in un conturbante incontro saffico e la deruba di un prezioso gioiello a forma di serpente. È questo l’evento scatenante del film di Brian De Palma, che ammicca al suo Hitchcock e a Vertigo, oltre a giocare come di consueto con lo sguardo e i punti di vista. Il tema del doppio è evidente. A partire da quel Festival di Cannes che viene rappresentato nel film e al quale viene presentato il film stesso di De Palma. Una doppia identità, che a sua volta si duplica, una doppia narrazione che racconta di una seconda possibilità. Doppie anche le immagini. Ma…

  • una calibro 20 per lo specialista
    1974,  Il caricatore,  Sorprendersi

    Una calibro 20 per lo specialista

    Una calibro 20 per lo specialista è l’orrendo titolo italiano di Thunderbolt and Lightfoot, primo film di Michael Cimino, con Clint Eastwood e un grande grande Jeff Bridges. Dei rapinatori, perso il bottino di una vecchia rapina, decidono di replicarla. D’altronde se ci sono riusciti una volta… A loro si unisce Caribù, giovane e iperattivo ladro vagabondo, vero e proprio personaggio chiave del film. In un montaggio che taglia e cuce pezzi di storia talvolta troppo slegati, Cimino regala immagini ricercate e coinvolgenti, un’atmosfera goliardica a circondare azioni illecite e violente, oltre a un ribaltamento del punto di vista, che ci mostra un gruppo di malviventi lavorare onestamente per poter effettuare…

  • cruel intentions recensione film
    1999,  Scaldarsi,  Sorprendersi

    Cruel intentions – Prima regola non innamorarsi

    Cruel intentions – Prima regola non innamorarsi si ispira al romanzo epistolare Le relazioni pericolose di Choderlos de Laclos, riadattandolo in chiave moderna. Sebastian e la sorellastra Kathryn danno vita a una serie di scommesse da vincere con la seduzione, l’inganno e la manipolazione. Un gioco provocante e meschino che mette a confronto furbizia e ingenuità, amore e sesso. Lui deve conquistare la verginità di una ragazza in attesa del matrimonio e dell’uomo giusto, lei invece, finta ragazza modello, vuole trasformare un’ingenua ereditiera in una ragazza facile per una vendetta personale. Il film è un piccolo cult degli anni 90, che ammicca soprattutto a un pubblico giovane, offrendo peraltro un finale per nulla…

  • potere assoluto recensione film 1997
    1997,  Diventare eroi,  Il caricatore,  Investigare,  Sorprendersi

    Potere assoluto

    Un abile ladro assiste casualmente a un omicidio, in cui è coinvolto niente meno che il presidente degli Stati Uniti in persona. Potere assoluto è un film di Clint Eastwood, tratto dal romanzo di David Baldacci e adattato per il cinema da William Goldman. Il film, a nostro avviso, lascia qualche perché in fase di sceneggiatura, in merito alle azioni di alcuni personaggi e le conseguenze, oltre ad avere un inizio che il cinema di oggi vorrebbe più ritmato. Tuttavia, quando la narrazione prosegue, Potere assoluto si rivela intrigante, ben recitato da un cast di grandi attori e senz’altro non convenzionale, nel proporre il presidente degli Stati Uniti come spietato e subdolo…

  • borg mcenroe
    2017,  Ispirarsi,  Sorprendersi

    Borg McEnroe

    Borg McEnroe è la storia di una grande rivalità tennistica e di un match storico, quella finale di Wimbledon del 1980 in cui Borg puntava al record del quinto titolo consecutivo, mentre McEnroe era un irascibile e talentuoso outsider. Ma soprattutto il film racconta gli uomini dietro la partita, le emozioni e le sensazioni durante il torneo, ma anche l’infanzia e l’adolescenza che li hanno condotti a vivere quei palpitanti scambi. Il fascino del film è proprio nelle personalità dei suoi protagonisti, mentre il tennis si vede soprattutto nel finale con la finale, orchestrata con efficacia e semplicità per chi non è intenditore di tennis, ma anche con suspense sull’esito…

  • Finchè c'è Prosecco c'è Speranza
    2017,  Investigare,  Sorprendersi

    Finché c’è prosecco c’è speranza

    Finché c’è prosecco c’è speranza è l’ottimo esordio cinematografico di Antonio Padovan, un giallo ambientato tra i vigneti delle colline venete. Il film, tratto dall’omonimo romanzo, è intrigante e coinvolgente, riportando con fascino un genere spesso confinato alla televisione. A colpire è l’evoluzione del protagonista, esplicitato dai cambi d’abito e di giacche, così come le ottime interpretazioni e un intreccio per nulla scontato. Il primo indiziato, infatti, è un morto. Finché c’è prosecco c’è speranza sa essere frizzante, ma approfondisce e stratifica anche le pulsioni personali dei personaggi, indagando nel loro passato, con dialoghi interessanti e un messaggio sulla giustizia e sull’ambiente che emerge con efficacia. Seppure l’identità del colpevole non…

  • Jurassic World – Il regno distrutto
    2018,  Avventurarsi,  Sorprendersi,  Tendere i nervi

    Jurassic World – Il regno distrutto

    Com’è Jurassic World – Il regno distrutto? C’è l’uomo che vuole speculare sui dinosauri, chi vuole salvarli, uomini che catturano dinosauri e dinosauri che scappano da gabbie, militari stupidi che fanno di testa loro e finiscono ammazzati, eccetera eccetera. Nulla di nuovo insomma. La trama è molto semplice: Isla Nublar sta per essere distrutta da un vulcano e quindi bisogna portare via i lucertoloni. Qualcuno con l’intento di salvarli, qualcuno con altri piani in mente e così… beh guardatevelo. Sì, guardatevelo. Perché Jurassic World 2, nonostante quanto detto, è un film godibile, divertente e d’intrattenimento puro. Il motivo sono le scene d’azione e di tensione, sempre efficaci nel tenere lo spettatore in…