• chinatown recensione film
    1974,  Cinefili,  Investigare,  Sorprendersi

    Chinatown

    Un investigatore privato viene assoldato per indagare sull’infedeltà di un marito, ma si ritrova in un circolo vizioso di speculazione, doppiogiochisti e segreti. Chinatown di Roman Polanski è stato definito neo-noir, un classico e un rinnovatore, un film da scuola del cinema, un caposaldo del genere. Da un soggetto ingarbugliato, Polanski procede per semplificazione, conservando comunque una storia articolata e appassionante, dandole la parvenza di una tragedia epica greca. Il finale stesso ne dà senso e lo rende memorabile. Lo sguardo del detective è anche il nostro e registicamente tutto ci viene mostrato dal suo punto di vista, conducendoci nell’indagine e nella scoperta in prima persona. Straordinari attori e straordinarie…

  • the artist recensione film
    2011,  Almeno una volta nella vita,  Ballare,  Cinefili,  Commuoversi,  Innamorarsi

    The artist

    Uno dei più celebri attori del cinema muto si ritrova emarginato dall’avvento del sonoro, che orgogliosamente si ostina a ripudiare. Parallelamente una giovane donna, che aveva aiutato, scala le gerarchie dello star system. The artist, amici miei, è una perla, una meraviglia purissima del cinema. Innanzitutto è stupendamente paradossale. Originalissimo, nonostante citi il cinema del finire degli anni 20, ispirandosi a esso nell’ambientazione, nello stile, ma anche nel formato. Come? Nonostante sia il 2011, Michel Hazanavicius e i produttori realizzano un film muto, come quelli dell’epoca raccontata, e per di più in bianco e nero. Un coraggioso rischio (rarissimo di questi tempi) che ha fruttato premi, consenso del pubblico e risultati…

  • I delitti del BarLume - La battaglia navale
    2018,  Investigare,  Ridere

    I delitti del BarLume – La battaglia navale

    I delitti del BarLume – La battaglia navale è il decimo film della serie tratta dai romanzi di Marco Malvaldi. A differenza del precedente Un due tre stella!, uscito sempre nel 2018, alla base di questa vicenda c’è proprio un libro omonimo dell’autore. Il Viviani, Filippo Timi, non è a Pineta, ma a sostituirlo ci pensa il fratello, che riesce con ingenuità a infilarsi in tutti i pasticci possibili. L’umorismo e la gag sono ancora la parte più preponderante del film, riuscita soprattutto negli episodi legati proprio al nuovo sfaccendato barista. Il giallo che lega la vicenda è il ritrovo in mare di un corpo di donna sfigurato. Parallelamente, i vecchietti…

  • Lawrence d'Arabia film recensione
    1962,  Almeno una volta nella vita,  Avventurarsi,  Diventare eroi

    Lawrence d’Arabia

    Un tenente inglese viene spedito nel deserto, tra la sabbia e le faide di turchi e arabi: diventerà Lawrence d’Arabia. Quello di David Lean è un kolossal, un film epico che nel 1962 fece incetta di premi, affermandosi nella cinematografia mondiale. Per quali motivi? Lawrence è un eroe tragico, mitologico, utopista nel pensiero, convinto di poter cambiare il mondo da sé, considerandosi speciale e in seguito convincendosi di esserlo. Affronterà però il peso delle scelte, della politica, della violenza e della guerra. Quello di Omar Sharif è probabilmente il personaggio più interessante, mentre il protagonista gioca e si sposta tra la simpatia e la repulsione, in uno sfasamento d’identità e…

  • 10 film tipo shutter island
    Controindicazioni

    10 film tipo Shutter Island

    E quindi? Lo fa apposta oppure no? Sì, il finale del film vi ha segnati indelebilmente, come quando avete scoperto che babbo natale non esiste. Per questo (dopo averlo rivisto almeno ventordici volte) si impossesserà di voi il desiderio di vedere un altro film tipo Shutter Island. “Tipo” significa che di uguali non ne troverete, rassegnatevi. Ma noi farmacisti del cinema, oculati consiglieri di film da vedere per ogni emozione, tenteremo di accontentarvi con alcune proposte di film simili, analoghi, assimilabili, paragonabili, accostabili. Eccoli. #1 Fight club Tratto dal romanzo di Chuck Palahniuk, Fight club di David Fincher è un piccolo gioiello. Un uomo debole e uno forte, la violenza e il…

  • rock dog recensione pill of movies
    2016,  Avventurarsi,  Cantare,  Ridere

    Rock dog

    Una radio precipita da un aereo e finisce in mezzo alle montagne. Un giovane mastino tibetano la trova e resta folgorato dalla musica rock. Tratto da una graphic novel cinese, Rock Dog è un film d’animazione che miscela diversi generi, adatto a tutta la famiglia, ma soprattutto ai più giovani. C’è il rock, innanzitutto, e il sogno di fare la rockstar, ma anche il tema delle aspirazioni personali e lo scontro con le aspettative del genitore. Narrativamente il tutto viene unito a un’accennata componente fantasy, legata ai mastini guardiani del villaggio, e dal sentore di gangster movie, considerati i nemici di turno, lupi tratteggiati e vestiti come veri e propri…

  • ghost in the shell film recensione
    2017,  Alienarsi,  Avventurarsi,  Diventare eroi,  Il caricatore

    Ghost in the shell

    Sezione di sicurezza pubblica numero 9. Il Maggiore (questo l’unico appellativo nel film), è quanto più si avvicina all’essere perfetto: cervello umano e corpo robotico. Ghost in the shell è l’adattamento cinematografico dell’omonimo manga del 1989, con protagonista Scarlett Johansson. Ciò che funziona è “la shell“, la conchiglia. Scenografia e fotografia debitrici (come tutti) di Blade Runner, e nel complesso un comparto tecnico efficace, funzionale e immersivo. Ciò che non funziona è “il ghost“, lo spirito del film. I temi, non nuovi, sono quelli dell’identità, dello sviluppo tecnologico-robotico, della perfezione tecnica e l’imperfezione dei sentimenti. Il tutto però resta un tema, mai un’emozione o un’empatia. A contribuire a questo è…

  • I film più visti in Italia nel 2017
    Bollettino,  Controindicazioni

    I film più visti in Italia nel 2017

    I film più visti in Italia nel 2017 Soprattutto successi annunciati e poche sorprese tra i film più visti in Italia al cinema nel 2017, dove spicca il fatto che le prime 8 posizioni sono tutte ricoperte da remake o sequel. In aggiunta alla classifica, riportiamo anche i dati del box office con gli incassi dei vari film. #1 LA BELLA E LA BESTIA – € 20.508.196 La favola d’amore per eccellenza, di nuovo e questa volta nel remake versione live action del classico d’animazione. Un successo assicurato che trascinato al cinema oltre 3 milioni di persone. La Bella e la Bestia è il film più visto al cinema dell’anno…

  • florence film recensione
    2016,  Cantare,  Ispirarsi,  Ridere,  Riflettere

    Florence

    Una storia vera. Quella di Florence Foster Jenkins, ereditiera newyorkese con la passione per la musica e il denaro per diventare cantante lirica, nonostante l’incapacità canora e la definizione di peggiore cantante del mondo. Stephen Frears porta la sua storia sul grande schermo, chiede a Meryl Streep di stonare, sbagliare, essere imperfetta, e la accompagna allo scapolo d’oro di Hollywood, un ottimo Hugh Grant. Senz’altro una commedia piacevole, dallo humour particolare, che può essere differentemente interpretata. Il valore delle proprie passioni, come quella per la musica, sopra a ogni cosa, ogni ostacolo e limite, perché ciò che abbiamo da esprimere è più importante della tecnica. Ma allo stesso tempo un…

  • la bella e la bestia recensione - film 2016 - pills of movies
    2016,  Innamorarsi

    La bella e la bestia (2016)

    Una delle favole più famose di sempre, riproposta in ennesime varianti nel corso della cinematografia. La Bella e la Bestia del 2016 prosegue l’operazione di trasposizione in live action dei classici Disney, ricalcando fedelmente, a eccezione di due canzoni in più, il cartone animato del 1991. Per questo motivo voglio parlare di buona, forse ottima, replica, riproduzione o restauro. Perché bene si può parlare di design, scenografie e costumi. Il resto nulla aggiunge e nulla toglie, rendendo arduo commentare il film quale opera cinematografica. Centrata invece l’operazione commerciale, che ha portato il film ad essere il maggiore incasso e successo dell’anno. Un piccolo piacere per chi vuole rivivere e ripercorrere…

  • La versione di Barney film recensione pills of movies
    2010,  Commuoversi,  Innamorarsi,  Ridere,  Riflettere

    La versione di Barney

    La storia della vita di un uomo. Ecco che cos’è La versione di Barney, trasposizione cinematografica del romanzo di Mordecai Richler. Il fulcro del film è quindi proprio lui, Barney, con la sua sregolatezza e l’insofferenza, con il suo istrionismo, le debolezze, i difetti e i pregi che tenta di tenere accuratamente nascosti. Giamatti con una grande prova interpretativa gli dà volto, fisicità, vita. Narrativamente il film è divisibile, anche troppo marcatamente, in tre parti. La prima, che corrisponde agli anni di gioventù e i primi due matrimoni, spiccatamente umoristica e divertente, senz’altro la più godibile e frizzante del film. La seconda, invece, rallenta il ritmo e in coincidenza con…