-
In linea con l’assassino
Un film interamente ambientato nei pressi di una cabina telefonica. È questa l'idea di base che Larry Cohen propose ad Alfred Hitchcock negli anni sessanta, ma che fu accantonata fino alla fine degli anni 90, quando il soggetto finì nelle mani di Joel Schumacher, che in 12 giorni girò In linea con l'assassino.
-
Il commissario Maigret
Il commissario Maigret è un film di produzione italo-francese tratto dal romanzo La trappola di Maigret di Georges Simenon, 48esimo di quelli con protagonista il poliziotto parigino.
-
Whisky a volontà
Film d'esordio di Alexander Mackendrick, Whisky a volontà è una commedia britannica estremamente ironica. La storia prende spunto da un fatto di cronaca, ovvero il naufragio del 1941 al largo delle isole Ebridi di una nave carica di casse di whisky. Compton Mackenzie prese spunto per un romanzo e curò poi la sceneggiatura di questo film.
-
La mia peggiore amica
La mia peggiore amica, Poison Ivy nella versione originale, è un thriller erotico della regista Katt Shea. Uscito al cinema solo in una ventina di sale, il film ebbe successo una volta trasmesso in tv, cavalcando probabilmente la crescita di questo genere in quegli anni, tanto da produrre addirittura altre 3 pellicole.
-
L’orgoglio degli Amberson
L'orgoglio degli Amberson è un film di Orson Welles, il secondo per la precisione, datato un anno dopo la sua opera prima, Quarto potere, con cui inevitabilmente i critici hanno fatto paragoni, soprattutto di carattere registico. Ambientata tra la fine dell'800 e l'inizio del '900, la storia racconta le vicende degli Amberson, una nobile famiglia, abituata a vivere nell'agio.
-
Operazione UNCLE
Adattamento cinematografico e prequel della serie tv degli anni 60 Organizzazione U.N.C.L.E., quello di Operazione UNCLE è un progetto pensato per la cinepresa di Steven Soderbergh, passato poi in un secondo momento a Guy Ritchie, che ha trovato pane per i suoi denti.
-
Dune
È riuscito Villeneuve a dar forma al romanzo di Herbert, considerato impossibile da trasporre al cinema? La recensione di Dune senza spoiler.
-
Velluto blu
Forse è il modo migliore di approcciare la filmografia di David Lynch, senza cadere a capofitto nella tana del Bianconiglio, o forse, proprio per questo, meglio iniziare da Twin Peaks, Strade perdute o Mulholland drive e capire subito se il suo cinema fa per voi.
-
Soar
Una valanga di premi e il plauso collettivo per Soar, un cortometraggio che si libra tra fantasia e realtà. Soar infatti significa proprio librarsi e racconta la storia di una ragazzina che sogna di progettare aerei e farli volare, fallendo ogni volta. Poi all’improvviso un piccolo omino precipita dal cielo… Si tratta del progetto di tesi di Alyce Tzue, studentessa all’Academy of Art University di San Francisco, che è riuscita nell’impresa di mettere insieme un team in grado di creare un cortometraggio all’altezza delle grandi case di produzione. La meritata attenzione è dovuta soprattutto al messaggio espresso, che può riguardare chiunque di noi. Lottare inseguendo i nostri desideri, provando e…
-
Il capro espiatorio
Un nobile francese incontra un professore inglese completamente identico a lui, ma con cui non nutre alcuna parentela. Il fortuito incontro diventa per lui l'occasione ideale per liberarsi di una famiglia che sente opprimente.
-
Scacco mortale
Durante un importante torneo, un giocatore di scacchi diviene il primo sospettato dell'omicidio di una donna con cui è stato a letto. Scacco mortale è un thriller del non troppo conosciuto regista svizzero Carl Schenkel, che per l'occasione ha disposto di un buon cast tra cui figurano Christopher Lambert, Diane Lane e Daniel Baldwin.
-
The voyeurs
The voyeurs, ovvero i guardoni, sono una giovane coppia di fidanzatini che appena trasferitisi in un nuovo appartamento, iniziano a spiare dalla finestra dei vicini piuttosto esibizionisti. Il film, distribuito dagli Amazon Studios, si rifà a un genere in voga soprattutto negli anni 90, il thriller erotico, riportandolo a un pubblico contemporaneo.