-
Prisoners
Prisoners è uno dei migliori film thriller degli ultimi anni, attuale ora e in prospettiva. La nostra recensione in pillole del film di Denis Villeneuve.
-
Le scene più costose del cinema che sono state eliminate
Le scene più costose del cinema cancellate Un caffè in piazza San Marco è caro. Una ferrari è molto più cara. Una scena di un film a Hollywood è carissima. Soprattutto se coinvolge attori di un certo calibro, computer grafica, effetti speciali e macchinari all’avanguardia. Se poi quel caffè lo spandete per terra e se lo bevono i piccioni al posto vostro, allora… Ecco a voi le scene più costose del cinema che sono state eliminate in post produzione. I film World War Z X-Men: Giorni di un futuro passato La piccola bottega degli orrori Il mago di Oz Superman Returns Ritorno al futuro
-
La piccola fiammiferaia
Conoscete la storia de La piccola fiammiferaia? Beh se la vostra risposta è no, attenti ad affrontare questo cortometraggio Disney del 2006. Siamo in una Russia innevata e trascorriamo una serata in compagnia di una dolce bambina, sofferente di freddo e di fame. La scelta stilistica ricade su una scala di grigi che contribuisce a pervadere noi e la storia da una infinita tristezza. Solo piccoli barlumi di gioia e malinconia soffiano su di noi, ritmando il racconto e scaldandoci brevemente con un contrasto netto di colori. Le note del pianoforte rimarcano il tutto premendo forte sul tasto delle emozioni. Al tempo stesso, l’assoluta semplicità e pulizia con cui ci…
-
Edge of tomorrow – Senza domani
Da Ricomincio da capo al più recente Source code di Duncan Jones, rivivere la stessa giornata più volte è sempre di moda e di grande fascino al cinema. In Edge of tomorrow l’idea è declinata alla fantascienza, come in un videogame in cui Tom Cruise deve ripartire continuamente dall’ultimo check point per completare la sua missione. Regia e montaggio sono all’altezza della situazione, coinvolgono e ritmano la frenesia della battaglia, la frustrazione dell’insuccesso. Gli alieni invasori non vogliono comunicare, non titubano, sono fulminei e spietati. Nonostante ciò la narrazione trova venature di umorismo che alleggeriscono la serietà del soggetto e divertono ancor di più, nonostante una sceneggiatura che si lascia…
-
La leggenda degli uomini straordinari
Il Dr. Jekyll, l’Uomo invisibile, Dorian Gray e molti altri si riuniscono insieme per formare la leggenda degli uomini straordinari, un team di squinternati e straordinari antieroi, nati dalle pagine della letteratura fantasy e non solo. Il film prende spunto da un fumetto di successo, cavalcando un’idea assolutamente intrigante e accattivante. Un modello narrativo al cinema che nel 2003 potremmo definire avveniristico, considerato il successo e la moda recente di Avengers, Justice League e ora la nascita anche del Dark Universe della Universal, i quali non possono che farci parlare di un’occasione persa, sprecata. Il film infatti diverte, ma a restare impressa è praticamente solo la scena della libreria, veramente…
-
Lorenzo
Non deridere mai gli altri per le loro sventure. Sembra essere questa la morale di Lorenzo, cortometraggio Disney del 2004. Avete mai visto il vostro gatto lottare contro la propria coda? Beh questo corto prende spunto proprio da questo atteggiamento, divagando oniricamente e in maniera surrealistica. Lo scenario è minimale e le figure dei gatti, protagonisti della vicenda, si stagliano su sfondi monocromi, soprattutto neri, e pochi altri elementi tridimensionali in spiccata antitesi che definiscono l’ambientazione della vicenda. Della storia c’è poco da dire, la lotta diviene un tango, un diabolico balletto dal finale addirittura macabro. Divertente? No, per nulla.
-
John Henry
La storia di John Henry, in questo cortometraggio Disney, ha visto la sala cinematografica per soli tre giorni ed è una di quelle storie provenienti diritte dal folklore americano. La sua sembra una storia scanzonata che, accompagnata da un motivetto orecchiabile e trascinante, racconta le gesta di un uomo più forte di una macchina, lo stakanovista John, un ex schiavo pregno di virtù come giustizia e altruismo. Lo sviluppo e l’esito del film rivelano tuttavia una storia assolutamente terribile, che considero priva di qualsiasi appeal e ragion d’essere, lontana senza dubbio dallo stile dei cortometraggi Disney Pixar che conosciamo oggi, divertenti e spensierati, godibili tanto dagli adulti quanto dai bambini.…
-
X-Men le origini – Wolverine
X-Men le origini – Wolverine è il primo film tra spin-off degli X-Men dedicato a Wolverine, che si prefigge di raccontarne le origini. Doppi e tripli giochi non di uno, nemmeno di due, ma di ben tre personaggi che rendono il tutto non una sorpresa, ma solo delle caratterizzazioni deboli e un effetto sullo spettatore di alcun coinvolgimento o presa emotiva. Inoltre, questo fumetto cinematografico sembra godere in alcuni tratti nel farci rattristare e a giocare con la tragedia piuttosto che farci divertire spassionatamente con un’avventura densa di azione e mirabolanti gesta. A funzionare meglio infatti sono proprio queste, tuttavia e purtroppo, gli sceneggiatori sembrano preoccupati da un po’ troppe cose, compresa la necessità…
-
Tutti vogliono qualcosa
Feste, sport, discorsi tra amici e cazzeggio vario prima dell’inizio dell’università dipingono di colori accesi questo film di Richard Linklater: Tutti vogliono qualcosa. La vita al campus è lontana (non negli eccessi ma nello stile) dalla tipica e volgare commedia americana ambientata al college. Il tutto è pervaso dal sentore del tempo che sta per accelerare con una sferzata, lasciandosi assaporare per le ultime volte. Più che un film, è una finestra che ci mostra uno stralcio di vita, quasi frammenti di ricordi. La sceneggiatura è infatti atipica e non sembra seguire una canonica struttura. Qual è l’obiettivo del protagonista? Qual è il conflitto e gli ostacoli che vive? Quali…
-
Omicidio in diretta
Omicidio in diretta di Brian De Palma è la storia di un’amicizia, ambientata unicamente all’interno di un palazzetto sportivo, dove si svolge un incontro di pugilato e dove, davanti a una folla di occhi, viene commesso un omicidio. De Palma apre il film con uno straordinario piano sequenza e lo chiude in egual modo, abbracciando una vicenda che ci viene mostrata da più punti di vista, che raccontano e ripercorrono con il proprio sguardo il lasso di tempo in cui è avvenuto il crimine. Al centro della pellicola c’è infatti proprio lo sguardo: tecnologico delle telecamere, personale, soggettivo, filtrato dai ricordi e perfino dalle bugie. L’enunciazione di questa tematica è…
-
The black list
The black list: cos’è The black list è una lista annuale delle migliori sceneggiature, scelte tramite sondaggio tra membri di case di produzione, tra quelle che non sono state ancora prodotte. La lista viene pubblicata dal 2005 ogni secondo venerdì di dicembre e l’ideatore è Franklin Leonard, ex development executive per la Appian Way, casa di produzione di Leonardo DiCaprio. The black list: sceneggiature di successo Diverse sceneggiature pubblicate nella lista sono poi diventati film di successo, anche premiati come miglior film agli Oscar. Tra i più conosciuti si ricordano: Juno (2007) Il petroliere (2007) The Millionaire (2008) The wrestler (2008) Sherlock Holmes (2009) Invictus (2009) Il discorso del re (2010) The fighter (2010) Source code…
-
Morgan
Morgan è una ragazza ibrido, creata artificialmente in laboratorio nel tentativo di generare un essere perfetto. L’uomo perfetto. Luke Scott, figlio di Ridley Scott, dirige il suo primo film, prodotto dal padre e basato su una sceneggiatura tra quelle presenti nella black list del 2014. Il film è figlio del mito di Frankenstein, non certo originale come soggetto nemmeno negli ultimi anni, così come lo sviluppo, piuttosto prevedibile fino al finale, che segue uno schema routinario da film horror. (10 ragazzi sono soli in una casa ma…). Non è inoltre approfondito il protagonista principale, Morgan, la cui fattezza mezza umana e mezza sintetica sembra conseguire semplicemente una maggiore forza e…