Scadenza
-
L’ufficiale e la spia
L'ufficiale e la spia ha delle note autobiografiche? Può darsi, ma se parliamo di cinema, Polański il cinema lo sa fare splendidamente.
-
1917
1917 nasce da un racconto di guerra del nonno di Sam Mendes, regista del film. E probabilmente è proprio così che nascono le storie migliori.
-
Parto col folle
Dopo il successo di Una notte da leoni, Todd Phillips in Parto col folle ritrova il buon Zach Galifianakis per una commedia on the road.
-
My fair lady
My fair lady è un classico del cinema, un musical epocale, in grado di entrare nell'immaginario collettivo e di vincere numerosi premi, tra cui 8 Oscar. Ma com'è vederlo oggi, a distanza di oltre 55 anni?
-
The wrestler
Darren Aronofsky sembra amare i personaggi incapaci di trovare un posto nel mondo, inquieti, emarginati, ma di buon cuore. The wrestler è proprio uno di questi.
-
Cape Fear – Il promontorio della paura
Cosa succede quando Martin Scorsese decide di realizzare un remake? La nostra recensione di Cape Fear - Il promontorio della paura.
-
Non sposate le mie figlie!
Non sposate le mie figlie! è una commedia francese intelligente e spiritosa, che senz'altro vale la visione.
-
Arma letale
Qual è la formula del successo di Arma letale? Film d'azione cult e successo commerciale, è diventato un punto di riferimento nel suo genere.
-
Un piccolo favore
Emily chiede a un'amica un piccolo favore, andare a prendere a scuola il figlio. Come negarle questo piacere? Peccato però che la donna non verrà più a riprenderselo.
-
Le spie
Accolto malissimo dalla critica, Le spie è stato anche un sonoro flop al box office. Noi però gli diamo un 6 politico. Ecco perché.
-
Il fantasma dell’opera
Il fantasma dell'opera (1962) di Terence Fisher è il quarto adattamento cinematografico del celebre romanzo di Gaston Leroux.
-
Rollerball
John McTiernan dirige il remake dell'omonimo film del 1975 e sceglie come protagonista un sosia di Keanu Reeves. La nostra recensione.