Almeno una volta nella vita
I film da vedere almeno una volta nella vita (se ti vuoi considerare un appassionato di cinema)
-
I soliti ignoti
Che film è I soliti ignoti, classico del cinema italiano, oggi, a distanza di 60 anni? È presto detto: una delle commedie più divertenti che...
-
Fight club
Fight Club non è solo un'opera mirabile per come gioca con la mente, sia con la psicologia dei personaggi, sia con la nostra capacità deduttiva, ma...
-
Tootsie
Tootsie è la scelta giusta, per ridere di gusto, lasciarsi illuminare da un'intelligente umorismo e riflettere per la lucidità con cui i temi portanti del film sono mascherati dietro il sorriso.
-
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto è da molti critici considerato uno dei capolavori del cinema italiano. Vi spieghiamo perché.
-
La grande fuga
Un grande cast, una grande storia (vera), un mix di emozioni che ancora oggi riesce a intrappolarci. La grande fuga è (ancora) un grande film.
-
Harry ti presento Sally
Harry ti presento Sally è IL film sull'amicizia tra uomo e donna, una commedia sincera e brillante, acuta e divertente. Ecco i motivi del successo.
-
8½
Cos'ho visto? Non lo so. Davvero. Un film in cui i sogni si mischiano ai ricordi ed entrambi ispirano un film. Un film che forse non esiste. In 8½ realtà...
-
Le ali della libertà
Le ali della libertà è la storia di un uomo istruito in un carcere spietato, della sua amicizia con Red e della forza intellettuale della speranza.
-
Shutter Island
Shutter Island è un cult indelebile, il cui finale vi lascerà sbigottiti, come quando avete scoperto che Babbo Natale non esiste.
-
Oldboy (2003)
Un film sorprendente e strabiliante, che si aggrappa alle tue viscere e le strizza nel pugno. Ecco che cos'è Oldboy del coreano Park Chan-wook.
- 2009, Alienarsi, Almeno una volta nella vita, Avventurarsi, Diventare eroi, Fantasticare, Innamorarsi, Sorprendersi
Avatar
Ricordo ancora la meraviglia e lo stupore nel guardare Avatar al cinema. L'impressione di entrare davvero in carne e ossa in un mondo imaginifico.
-
Shining
È il finire degli anni 70 e quel genio di Stanley Kubrick decide di cimentarsi con il genere horror. Lo spunto è il romanzo di Stephen King: Shining.