-
Potere assoluto
Un abile ladro assiste casualmente a un omicidio, in cui è coinvolto niente meno che il presidente degli Stati Uniti in persona. Potere assoluto è un film di Clint Eastwood, tratto dal romanzo di David Baldacci e adattato per il cinema da William Goldman. Il film, a nostro avviso, lascia qualche perché in fase di sceneggiatura, in merito alle azioni di alcuni personaggi e le conseguenze, oltre ad avere un inizio che il cinema di oggi vorrebbe più ritmato. Tuttavia, quando la narrazione prosegue, Potere assoluto si rivela intrigante, ben recitato da un cast di grandi attori e senz’altro non convenzionale, nel proporre il presidente degli Stati Uniti come spietato e subdolo…
-
Borg McEnroe
Borg McEnroe è la storia di una grande rivalità tennistica e di un match storico, quella finale di Wimbledon del 1980 in cui Borg puntava al record del quinto titolo consecutivo, mentre McEnroe era un irascibile e talentuoso outsider. Ma soprattutto il film racconta gli uomini dietro la partita, le emozioni e le sensazioni durante il torneo, ma anche l’infanzia e l’adolescenza che li hanno condotti a vivere quei palpitanti scambi. Il fascino del film è proprio nelle personalità dei suoi protagonisti, mentre il tennis si vede soprattutto nel finale con la finale, orchestrata con efficacia e semplicità per chi non è intenditore di tennis, ma anche con suspense sull’esito…
-
Un uragano all’improvviso
Un uragano all’improvviso è un film di William H. Macy, attore prolifico e poliedrico, che dirige la nuova bagnina Alexandra Daddario e la modella Kate Upton. Trama: due coinquiline e amiche partono insieme per un viaggio e incontrano un bel pompiere, per il quale iniziano una vera e propria guerra di dispetti e “seduzione”. Logiche produttive: quale genere piace alla maggior parte degli americani? Le commedie. E cosa piace vedere agli americani? Le tette. Dai, allora facciamo una commedia con due attrici tettone! E le donne? Mettiamoci anche un belloccio e poi facciamole litigare per lui. Funziona di sicuro. Sceneggiatura ispirata a: caspiterina, certo che le donne sembrano tanto amiche ma…
-
Sully
Sully di Clint Eastwood è il film che racconta l’impresa eroica del pilota Chesley Sullenberger, celebre per essere riuscito a far atterrare un aereo di linea nel fiume Hudson, con entrambi i motori fuori uso. Una storia vera che il regista racconta con uno stile conciso, essenziale, intimista. Nessuna drammatizzazione o spettacolarizzazione dell’evento catastrofico o del panico. L’eroismo sta negli occhi lucidi di Tom Hanks, in una grande interpretazione di un uomo che ama il suo lavoro e ci tiene a farlo bene. L’epicità sta nella scelta, nella forza di prendere una decisione in una manciata di secondi, da cui dipendono 155 vite. I salti temporali della sceneggiatura rendono la storia…
-
MacGruber
MacGruber è il film tratto dallo sketch televisivo in onda nello spettacolo di varietà Saturday Night Live della NBC. Il protagonista è la parodia dell’agente governativo MacGyver, che dà il nome all’omonima serie tv di successo. Il nostro McGruber è sostanzialmente l’uomo da chiamare quando non si ha più nessuno da chiamare. L’uomo giusto per salvare il mondo. Il classico eroe super fico, che però tale non è, perché ognuna delle sue azioni diventa un pasticcio. E con pasticcio intendiamo anche ammazzare per sbaglio tutti i propri commilitoni. McGruber è un film che non vi consigliamo di vedere nemmeno in stato di elevato tasso alcolemico. 95 minuti che vi suggeriamo…
-
Finché c’è prosecco c’è speranza
Finché c’è prosecco c’è speranza è l’ottimo esordio cinematografico di Antonio Padovan, un giallo ambientato tra i vigneti delle colline venete. Il film, tratto dall’omonimo romanzo, è intrigante e coinvolgente, riportando con fascino un genere spesso confinato alla televisione. A colpire è l’evoluzione del protagonista, esplicitato dai cambi d’abito e di giacche, così come le ottime interpretazioni e un intreccio per nulla scontato. Il primo indiziato, infatti, è un morto. Finché c’è prosecco c’è speranza sa essere frizzante, ma approfondisce e stratifica anche le pulsioni personali dei personaggi, indagando nel loro passato, con dialoghi interessanti e un messaggio sulla giustizia e sull’ambiente che emerge con efficacia. Seppure l’identità del colpevole non…
-
Unbroken
Con Unbroken Angelina Jolie racconta la vera storia di Louis Zamperini, mezzofondista olimpionico la cui passione per lo sport è stata ostacolata dalla Seconda Guerra Mondiale, che l’ha costretto a sopportare ben più dello sforzo fisico della corsa sulla pista d’atletica. La fatica del protagonista è anche la nostra a sopportare la visione da un certo punto in poi. Troppe emozioni? Scene cruente? No. Se nella prima parte il montaggio alternato tra la storia sportiva di Louis e la guerra ben ci intrattiene, a seguire lo sport sparisce e assistiamo a una serie terribile di dolori e soprusi che il protagonista subisce, dai quali non emerge un messaggio forte e chiaro (è…
-
Reboot – Significato e traduzione
Che cosa vuol dire reboot? Reboot in inglese significa riavvio, nuova versione. È questa la traduzione letterale del termine. In informatica indica infatti il riavvio di un computer. Il reboot di film, videogiochi o fumetti Il reboot è il nuovo inizio di una serie, di una storia. Si interrompe dunque la linea narrativa della trama e si ricomincia daccapo, con gli stessi personaggi, ma una scrittura diversa degli eventi e potenzialmente anche del contesto della vicenda. Esempi di reboot al cinema Quella del reboot al cinema è una moda che ha preso piega soprattutto dalla fine degli anni 2000 e gli esempi sono molteplici. Batman begins di Christopher Nolan che…
-
Ispettore Callaghan Il caso Scorpio è tuo!
Ispettore Callaghan Il caso Scorpio è tuo è uno dei più celebri film in cui Don Siegel ha collaborato con Clint Eastwood. Dirty Harry, così nella versione americana, è un poliziotto duro e integerrimo, che dà la caccia a Scorpio, criminale ispirato alla storia vera del killer dello Zodiaco. Harry Callaghan è disgustato dalla burocrazia e non teme di andare contro le istituzioni e le procedure pur di fare giustizia. Se questi istinti reazionari negli anni 70 destarono polemiche, oggi l’ispettore è un personaggio moderno, antesignano di molti film in cui il poliziotto si fa giustizia da sé. Durante il film si percepisce nitidamente il suo carisma e la frustrazione,…
-
Spider-Man homecoming
“Spider-Man homecoming? Ma non era Amazing? E Zia May ha praticamente la mia età. Sono invecchiato io o è ringiovanita lei?” Esclamazioni di un qualsiasi fan dell’Uomo Ragno davanti all’ultimo film. Grazie a Dio e a quelli dell’universo cinematografico Marvel, la storia di Spiderman, qui al terzo reboot, non è ricominciata daccapo. Peter è già Spider-Man ed è inserito nell’universo Marvel alla perfezione come allievo (stagista) di Tony Stark. L’obiettivo è proprio questo, ma anche quello di ridare freschezza a questo eroe, che viene tratteggiato come adolescente ancora insicuro, fragile e alle prese con il proprio super-potere. Il nuovo target sono i giovanissimi e coloro che impazzano per i film di…
-
Jurassic World – Il regno distrutto
Com’è Jurassic World – Il regno distrutto? C’è l’uomo che vuole speculare sui dinosauri, chi vuole salvarli, uomini che catturano dinosauri e dinosauri che scappano da gabbie, militari stupidi che fanno di testa loro e finiscono ammazzati, eccetera eccetera. Nulla di nuovo insomma. La trama è molto semplice: Isla Nublar sta per essere distrutta da un vulcano e quindi bisogna portare via i lucertoloni. Qualcuno con l’intento di salvarli, qualcuno con altri piani in mente e così… beh guardatevelo. Sì, guardatevelo. Perché Jurassic World 2, nonostante quanto detto, è un film godibile, divertente e d’intrattenimento puro. Il motivo sono le scene d’azione e di tensione, sempre efficaci nel tenere lo spettatore in…
-
Atomica bionda
Colori fluorescenti, luci al neon e atmosfere soffuse nella Berlino della Guerra Fredda, a ridosso della caduta del muro. Suoni e musiche, alternativamente ovattati o martellanti, accompagnano ralenty e sequenze di combattimento in stile arti marziali. Ecco lo stile di Atomica bionda di David Leitch, già regista di John Wick, tratto da una graphic novel. Charlize Theron è una spia inviata in Germania alla ricerca di un traditore doppiogiochista, femme fatale omosessuale, magnetica, spietata e implacabile, attenta a colpire mortalmente con il suo tacco tanto quanto a celare i suoi buoni sentimenti. Il film è interessante e intrigante, ma difetta purtroppo in un aspetto fondamentale: la sceneggiatura. Il gioco di…